Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tsipras pesa ancora su Piazza Affari, male le banche

La Borsa di Milano ha chiuso oggi in forte ribasso. Il FTSE MIB ha perso l'1,9% a 20.366,64 punti.I mercati sono sempre più preoccupati a causa del futuro della Grecia. Il nuovo premier greco Alexis Tsipras ha ribadito che Atene non vuole prolungare il piano di salvataggio concordato con la Troika. Alan Greenspan, l'ex numero uno della Fed, ha affermato di credere che un'uscita della Grecia dall'euro sia solo questione di tempo perché nessuno vuole più rischiare di prestare denaro al Paese.


Estratto da Borsainside
 
Il prezzo del petrolio sale ancora, WTI +2,3%

Il prezzo del petrolio ha chiuso oggi per la terza seduta di fila in rialzo. Il future sul sul WTI con scadenza marzo ha guadagnato al NYMEX il 2,3% a $52,86 al barile.
Il rialzo del Brent è stato più moderato. Il future con scadenza marzo ha guadagnato all'ICE lo 0,9% a $58,34 al barile.
I timori legati all'elevata offerta sul mercato petrolifero si sono ridotti. Il numero di impianti di perforazione è sceso negli USA ai più bassi livelli dal dicembre del 2011.
L'OPEC ha inoltre tagliato le stime sull'offerta da parte dei Paesi che non fanno parte del cartello. Le forniture da parte degli USA sono viste crescere ora nel 2015 di 820.000 barili al giorno. Si tratta di un riduzione di 130.000 barili rispetto alla precedente stima. Allo stesso tempo l'OPEC è diventata più ottimista sulla domanda. Le stime sul consumo di greggio a livello globale nel 2015 sono state alzate a 92,32 milioni di barili al giorno.


Redazione Borsainside
 
Grecia: Moody's taglia rating a lungo termine di cinque banche


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 09 feb - Moody's ha reso noto di aver abbassato il rating a lungo termine di cinque banche greche: si tratta di Piraeus Bank (a Caa2 da Caa1), di National Bank of Greece (a Caa2 da Caa1), di Alpha Bank (a Caa2 da Caa1), di Eurobank Ergasias (a Caa3 da Caa2) e di Attica Bank (a Caa3 da Caa2). Tutti i rating sono stati messi sotto osservazione in vista di possibili ulteriori downgrade. Come spiegato da Moody's in un comunicato, le misure seguono la decisione annunciata venerdi' 6 febbraio di porre il rating sovrano della Grecia di Caa1 sotto revisione in vista di un possibile downgrade.


Cop
(RADIOCOR) 09-02-15
 
Grecia: Varoufakis, si' a circa 70% di riforme dell'attuale piano salvataggio


Il restante 30% sara' cancellato (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Atene, 09 feb - Il nuovo ministro greco delle Finanze, Yanis Varoufakis, ha affermato che il suo Paese intende accettare la maggioranza delle riforme previste dall'attuale piano di salvataggio. Parlando al Parlamento greco prima dell'incontro dell'11 febbraio con i ministri europei a Bruxelles sul piano di finanziamento alla Grecia, Varoufakis ha chiesto ai partner europei di cancellare la richiesta di procedere con politiche sbagliate. "Presenteremo le nostre proposte, e andremo avanti, per attuare profonde riforme in collaborazione con l'Ocse. A questo elenco aggiungeremo circa il 70% delle riforme e degli impegni previsti nell'attuale piano di salvataggio. Il restante 30% sara' o sospeso o cancellato", ha affermato Varoufakis. Varoufakis ha detto di essere "consapevole del dovere" del Governo greco di trovare "una soluzione" con i partner europei rispettando pero' al tempo stesso la richiesta dei Greci "di non mancare" gli impegni con gli elettori. Il nuovo ministro delle Finanze ha aggiunto che non si rechera' a Bruxelles come "uno yes-man o un no-man. Saro' un cittadino europeo. L'interesse dell'europeo medio e quello del greco medio" sono analoghi. Secondo Varoufakis il piano proposto dalla Grecia potrebbe permettere di riconciliare due contraddizioni apparenti: "le regole europee e il mandato" assegnato dagli elettori al Governo della sinistra radicale di Syriza. Nel corso dei sei mesi di respiro per il bilancio chiesti da Atene all'Ue la Grecia, ha aggiunto Varoufakis, "si impegna a non far deragliare il bilancio o gli accantonamenti del bilancio primario nel 2015 incoraggiando le riforme profonde in collaborazione con l'Ocse", il cui segretario generale, Angel Gurria, sara' ad Atene domani. Varoufakis ha anche affermato che la Bce "ha fallito" nella sua principale missione, ovvero limitare l'inflazione. "Se la medicina fosse stata amara, ma efficace, avremmo acconsentito a prenderla, ma era velenosa e cio' nonostante vogliono ancora che la prendiamo", ha concluso il ministro greco, per il quale "sara' bene che qualcuno dica no alla fine e questo tocchera' alla piccola Grecia".


red-pal-
(RADIOCOR) 09-02-15
 
Anonymous deve aver fatto danni non solo alle reti dell'ISIS.
Ho difficoltà a scaricare le chiusure di ieri, pertanto è probabile che
il giornalino uscirà in ritardo e senza le commodities.

Buona giornata e tenete presente che il segnale long in MOD 1 manca da
diversi giorni.
 
Non tenere conto delle commodities; un file di origine dati (Indici) era
corrotto.
 

Allegati

  • Giornale 10-02-15.gif
    Giornale 10-02-15.gif
    954,4 KB · Visite: 111
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto