Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Petrolio: Le scorte aumentano negli USA di 8,4 milioni di barili

L'EIA (Energy Information Administration) ha comunicato oggi che le scorte di petrolio (Crude Inventories) sono aumentate la scorsa settimana negli USA di 8,4 milioni di barili a 434,1 milioni di barili. Si tratta di un nuovo livello record. Gli analisti avevano previsto un aumento di 3,7 milioni di barili.Le scorte di benzina sono calate di 3,1 milioni di barili. Gli esperti avevano atteso un calo di 1,5 milioni di barili.
L'EIA ha inoltre comunicato che la scorsa settimana le scorte di distillati sono calate di 2,7 milioni di barili (stime: -3,1 milioni di barili).
Il prezzo del petrolio scende attualmente al NYSE dello 0,8%.


Redazione Borsainside
 
Confindustria: La crescita acquisterà velocità nel secondo semestre

La crescita dell'economia italiana acquisterà velocità nel secondo semestre. Lo afferma il Centro studi Confindustria (Csc). "Fatturato, ordini, produzione industriale ed edilizia, vendite di auto, export, occupazione, fiducia: la sequenza di statistiche uscite nell’ultimo mese contiene molte sorprese finalmente positive per l’economia italiana e convalida le attese di un aumento del PIL nel 2015 superiore alle previsioni elaborate solo un paio di mesi fa", si legge nella "Congiuntura flash" di febbraio.
Il Csc osserva che "affinché il ritmo si consolidi è necessario che, al rinnovato slancio dell’export e al timido recupero dei consumi, si affianchi il contributo degli investimenti, cruciali sia per la domanda sia per la ricostituzione di potenziale produttivo".
Il Csc indica che gli investimenti stentano a ripartire in molti paesi avanzati, a causa dell’incertezza generata dalla crisi. Tuttavia i gravi ostacoli specifici all'Italia si attenueranno un po': "i margini ai minimi storici beneficeranno dei minori costi degli input; la morsa del credito si allenta e i tassi scendono; la fiducia migliora; la domanda interna ed estera salirà, aumentando il basso utilizzo degli impianti".
Il Csc aggiunge che gli incentivi aiutano, sebbene non siano tutti già attuati e siano dotati di poche risorse e resi meno efficaci da meccanismi complessi e gravi storture.
Le condizioni esterne vengono considerate favorevoli: la crescita americana è robusta; gli emergenti, pur rallentando, forniscono un forte apporto all’espansione globale; nell’Eurozona si moltiplicano i segnali di accelerazione.


Redazione Borsainside
 
Il governo blocca le ambizioni di Berlusconi sulle torri Rai

Il governo ha precisato che manterrà la maggioranza di Rai Way (IT0005054967).
L’offerta pubblica fatta da Ei Towers (IT0003043418) - si legge in una nota del Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) - "conferma l’apprezzamento da parte del mercato della scelta compiuta a suo tempo dal governo di valorizzare la società delle torri della Rai facendola uscire dall’immobilismo nel quale era confinata".
Il Mise ricorda però che, "anche considerata l’importanza strategica delle infrastrutture di rete, un Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri del 2 settembre 2014 ha stabilito di mantenere in capo a Rai una quota nel capitale di Rai Way non inferiore al 51 per cento".
Ei Towers ha annunciato nella tarda serata di ieri di voler acquistare Rai Way per circa €1,22 miliardi. Secondo la società che gestisce le torri televisive di Mediaset (IT0001063210), il gruppo che fa capo alla famiglia Berlusconi, l'operazione potrebbe "generare significative sinergie in termini di ricavi e costi nonché efficienze nella spesa per investimenti".


Redazione Borsainside
 
Francia, il mercato del lavoro migliora a sorpresa

Il mercato francese del lavoro ha registrato a sorpresa un miglioramento.
Il numero dei disoccupati è calato nella Francia metropolitana a gennaio, rispetto a dicembre, di 19.100 unità, ovvero dello 0,5%, a circa 3,48 milioni. Si è trattato del più forte calo su base mensile dal dicembre del 2007. Gli economisti avevano previsto un aumento a 3,503 milioni.
Su base annua il numero dei disoccupati è aumentato in Francia a gennaio del 4,8%.
Tra i giovani il numero dei disoccupati è sceso dell'1,4% rispetto al mese precedente ma aumentato dello 0,4% rispetto al gennaio del 2014.
Il numero dei disoccupati di età superiore ai 50 anni è aumentato di un ulteriore 0,1%. Su base annua l'aumento è stato del 9,6%.


Redazione Borsainside
 
Ue approva il bilancio dell’Italia, nessuna procedura per deficit

La Commissione Europea ha promosso la Legge di Stabilità del governo Renzi. Lo ha comunicato il Mef (Ministero dell'Economia e delle Finanze)."La Commissione europea - si legge in una nota - ha discusso oggi a Bruxelles, con una riunione del Collegio dei Commissari, le valutazioni annuali sulla crescita nell’Unione affrontando la situazione dei singoli paesi membri".
Le autorità europee hanno constatato che "il livello di squilibri macroeconomici dell’Italia in tema di debito pubblico e competitività non è cambiato rispetto al passato e quindi non richiede l’apertura di una procedura".
La Commissione europea ha anche valutato gli sforzi dei singoli paesi di migliorare i propri bilanci e ha concluso che per l'Italia non è necessario avviare una procedura per deficit eccessivo.
"Siamo soddisfatti dell’opinione espressa dalla Commissione europea sul bilancio italiano", ha commentato il ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan.
"Il riconoscimento della corretta impostazione che abbiamo dato alle finanze pubbliche è un risultato importante soprattutto perché solo pochi mesi fa non era per nulla scontato", ha aggiunto.
"La decisione della Commissione di non avviare una procedura è dovuta – per un verso – alla constatazione dell’esistenza di fattori esterni come il quadro macroeconomico negativo degli ultimi anni, ma soprattutto alle riforme strutturali attuate dal Governo italiano e a una politica economica che sostiene la crescita pur continuando nel percorso di risanamento dei conti pubblici", ha concluso Padoan.


Redazione Borsainside
 
Enel: Il Tesoro vende 540 milioni di azioni, scende al 25,5%

ll Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha comunicato di aver lanciato una procedura accelerata di raccolta ordini (“Accelerated Book Building”) per la cessione di più di 540 milioni azioni ordinarie diEnel (IT0003128367).Il pacchetto corrisponde a circa il 5,74% del capitale del colosso elettrico. Il collocamento di azioni di Enel è curato da un consorzio di banche costituito da Bofa Merrill Lynch, Goldman Sachs International, Mediobanca e Unicredit Corporate & Investment Banking in qualità di Joint Bookrunners.
A seguito dell'operazione la quota la quota di Enel in possesso al Tesoro scenderà dal 31,2% al 25,54%. Al valore attuale di borsa il governo dovrebbe incassare circa €2,2 miliardi.


Redazione Borsainside
 
Buona giornata :)
 

Allegati

  • Giornale-26-02-15.gif
    Giornale-26-02-15.gif
    950,2 KB · Visite: 107
Confindustria: La crescita acquisterà velocità nel secondo semestre


Le condizioni esterne vengono considerate favorevoli: la crescita americana è robusta; gli emergenti, pur rallentando, forniscono un forte apporto all’espansione globale; nell’Eurozona si moltiplicano i segnali di accelerazione.


Redazione Borsainside

Ciao,
è preoccupante! Sarà il caso di metterci un "limitatore" di velocità ?:D
 
FTSEMIB – ADX / ADM – TS V. 2.6 – Livelli Intraday per il 26/02/2015


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto