Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Commercio, vendite al dettaglio -0,2% a dicembre, -1,2% nel 2014

Le vendite al dettaglio sono calate in Italia a dicembre dello 0,2%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,3%.Nel confronto con novembre, le vendite sono diminuite dello 0,2% sia per i prodotti alimentari che per quelli non alimentari.
Su base annua le vendite al dettaglio sono aumentate a dicembre dello 0,1%. L'indice del valore delle vendite di prodotti alimentari è aumentato dello 0,8%, quello dei prodotti non alimentari ha registrato un calo dello 0,3%.
Nella media del trimestre ottobre-dicembre 2014 l’indice dell'ISTAT è sceso dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti
Nell'intero anno 2014 le vendite al dettaglio sono calate dell'1,2%, sintesi di flessioni dell'1,1% per i prodotti alimentari e dell'1,2% per i prodotti non alimentari.


Redazione Borsainside
 
Germania: Il tasso di disoccupazione scende a febbraio al 6,9%

Il tasso di disoccupazione è sceso in Germania a febbraio, rispetto a gennaio, dal 7% al 6,9%. Lo ha comunicato oggi Destatis, l'ufficio di statistica federale tedesco.Il numero dei disoccupati è sceso a febbraio, rispetto al mese precedente, di 15.000 unità a 3,017 milioni.
Il tasso di disoccupazione corretto per gli effetti stagionali è rimasto invariato al 6,5%. Il dato è in linea con le attese degli analisti.
Il numero dei disoccupati in termini destagionalizzati è calato di 20.000 unità a 2,812 milioni. Gli esperti avevano previsto un calo di 10.000 unità.


Redazione Borsainside
 
Eurozona: La massa monetaria accelera, più forte crescita da 6 anni

La massa monetaria M3 è cresciuta nella zona euro a gennaio del 4,1%. Si è trattato della più forte crescita dall'aprile del 2009. Gli economisti avevano previsto una crescita del 3,8%.
Il dato di dicembre è stato rivisto al rialzo, da +3,6% a +3,8%.
Nel trimestre da novembre a gennaio la massa monetaria M3 è cresciuta del 3,6%, contro il +3,1% del trimestre precedente.
I prestiti al settore privato (imprese più famiglie) sono calati a gennaio dello 0,1%, da -0,5% di novembre. Gli esperti avevano previsto un calo dello 0,3%.


Redazione Borsainside
 
Eurozona: La fiducia economica sale ai massimi da luglio

L'indice di fiducia economica nella zona euro (ESI, Economic Sentiment Indicator) è salito a febbraio, rispetto a gennaio, da 101,4 a 102,1 punti. Si tratta del più alto livello da luglio. Gli economisti avevano previsto un aumento a 102 punti.La fiducia è salita a febbraio nel settore industriale da -4,8 a -4,7 punti e in quello del commercio al dettaglio da - 3,6 a -2,1 punti. Nel settore delle costruzioni la fiducia è rimasta stabile -26,5 punti e in quello dei servizi è scesa da 4,8 a 4,5 punti.
La fiducia dei consumatori è salita da -8,5 a -6,7 punti. Il dato è conforme alla stima preliminare.


Redazione Borsainside
 
La fiducia dei consumatori italiani sale ai massimi da quasi 13 anni

L'Istat ha comunicato oggi che il suo indice relativo alla fiducia dei consumatori è salito a febbraio, rispetto a gennaio, da 104,4 (dato rivisto da 104) a 110,9 punti. Si tratta del più alto livello dal giugno del 2002. Gli economisti avevano atteso un calo a 103,5 punti.
La componente personale è salita da 102,2 a 103,7 punti e quella economica da 111,1 a 130,9 punti.
I giudizi dei consumatori sull'attuale situazione economica del Paese migliorano (a -73 da -101 il saldo) e così anche per le attese (a 23 da -3 il saldo). Risultano in diminuzione il saldo dei giudizi sulla dinamica dei prezzi al consumo negli ultimi 12 mesi (a -27 da -22) e quello dei giudizi sull'evoluzione dei prezzi nei prossimi dodici mesi (a -33 da -31). Migliorano fortemente le aspettative sulla disoccupazione (a 10 da 40).


Redazione Borsainside
 
Istat, la fiducia delle imprese migliora, top da quattro anni

L'Istat ha comunicato oggi che l'indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane è salito a febbraio, rispetto a gennaio, da 91,6 a 94,9 punti. Si tratta del più alto livello dal giugno del 2011.
L'ufficio di statistica osserva che a febbraio il clima di fiducia delle imprese è migliorato in quasi tutti i principali settori.
L'indice del clima di fiducia delle imprese manifatturiere è salito da 97,6 a 99,1 punti. Gli economisti avevano previsto un aumento a 98 punti.
Nel settore dei servizi la fiducia è migliorata da 94,9 a 100,4 punti e in quello del commercio al dettaglio da 99,4 a 105,3 punti.
L'indice relativo alla fiducia delle imprese di costruzione è sceso da 77,4 a 76,6 punti.


Redazione Borsainside
 
USA, ordini beni durevoli +2,8% a gennaio, sopra attese

Il Dipartimento del Commercio ha comunicato oggi che gli ordini di beni durevoli (Durable Goods Orders) sono aumentati negli USA a gennaio del 2,8%. Gli economisti avevano previsto un aumento dell'1,7%.
Il dato di dicembre è stato rivisto al ribasso, da -3,3% a -3,7%.
Escluso il settore dei trasporti gli ordini di beni durevoli sono cresciuti a gennaio dello 0,3%. Gli esperti avevano atteso una crescita dello 0,5%. Il dato del mese precedente è stato rivisto da -0,8% a -0,9%.


Redazione Borsainside
 
USA, richieste sussidi disoccupazione balzano a 313.000 unità

Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che la scorsa settimana le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione (Jobless Claims) sono aumentate negli USA di 31.000 unità a 313.000 unità. Gli economisti avevano previsto un aumento a 290.000 unità.
Il dato della settimana precedente è stato rivisto leggermente, da 283.000 a 282.000 unità.
La media mobile delle ultime quattro settimane, che viene considerata più attendibile perchè meno volatile, è salita di 11.500 unità a 294.500 unità.
Il numero delle richieste continuative è sceso nella settimana terminata lo scorso 14 febbraio a 2,401 milioni unità. Gli esperti avevano atteso un aumento a 2,4 milioni unità.


Redazione Borsainside
 
USA, primo calo annuo dell'inflazione dal 2009

Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che l'indice dei prezzi al consumo (CPI, Consumer Price Index) è calato gennaio dello 0,7%, dal -0,3% di dicembre. Gli economisti avevano previsto un calo dello 0,6%. Da anno ad anno il CPI è calato lo scorso mese dello 0,1%. Si è trattato del primo calo dall'ottobre del 2009.
Il CPI core, l'indice depurato dalle più volatili variazioni dei prezzi di cibo ed energia, è salito a gennaio dello 0,2%, dallo 0,1% di dicembre. Gli esperti avevano previsto un aumento dello 0,1%. Su base annua il CPI core è aumentato dell'1,6%.
Ricordiamo che la Federal Reserve tollera, non ufficialmente, un aumento dell'inflazione su base annua tra l'1% ed il 2%.


Redazione Borsainside
 
USA, indice prezzi case FHFA +0,8% a dicembre, oltre attese

La FHFA (Federal Housing Finance Agency) ha comunicato oggi che il suo indice relativo ai prezzi delle case unifamiliari (FHFA Housing Price Index) è aumentato a dicembre dello 0,8%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,5%.
Il dato di novembre è stato rivisto al ribasso, da +0,8% a +0,7%.
Durante l'intero quarto trimestre l'indice della FHFA è aumentato dell'1,4% rispetto al trimestre precedente.
Ricordiamo che la FHFA elabora i suoi dati in base ai prezzi delle case il cui acquisto è stato finanziato o garantito da mutui di Fannie Mae e Freddie Mac.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto