Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Forex: Il dollaro balza ai massimi da un mese

Il dollaro si è apprezzato significativamente nel pomeriggio. Il biglietto verde è salito fino a 1,1203 euro. Si tratta del più alto livello da un mese.La Banca Centrale Europea aveva fissato a metà giornata il cambio euro-dollaro a 1,1317 (mercoledì: 1,1346).
I dati pubblicati oggi negli USA hanno rafforzato l'aspettativa che la Federal Reserve alzerà presso i suoi tassi d'interesse. L'inflazione core ha a sorpresa accelerato negli USA. Gli ordini di beni durevoli sono inoltre cresciuti lo scorso mese del 2,8%. Gli economisti avevano previsto un aumento dei solo l'1,7%.
L'euro resta allo stesso tempo sotto pressione a causa dei persistenti timori relativi alla situazione della Grecia. Il ministro tedesco delle Finanze, Wolfgang Schaeuble, ha dichiarato che se Atene non manterra' le promesse legate al programma di aiuti non riceverà neanche un euro.


Redazione Borsainside
 
Petrolio: Il WTI affonda ai minimi da un mese

l prezzo del petrolio ha chiuso oggi in deciso ribasso. Il future sul WTI con scadenza aprile ha perso al NYMEX il 5,5% a $48,17 al barile. Si tratta del più basso livello da un mese.Il calo del Brent è stato più moderato. Il future con scadenza aprile ha perso all'ICE il 2,6% a $60,05 al barile. Il premio del Brent è salito in questo modo a $11,88 al barile, ovvero ai massimi da 13 mesi.
Gli operatori hanno osservato che l'offerta sul mercato petrolifero continua ad essere eccessiva. Il Dipartimento dell'Energia ha comunicato ieri che le scorte statunitensi di greggio sono aumentate di 8,4 milioni di barili a 434,1 milioni di barili. Si tratta di un nuovo livello record.
A pesare sul prezzo del petrolio è stato anche il forte apprezzamento del dollaro. Il Dollar Index, l'indice che misura il valore del biglietto verde in relazione al paniere delle altre principali valute è salito fino a 95,36 punti rispetto a 94,20 di ieri. Un dollaro più forte è un fattore negativo per le materie prime denominate in dollari, come il petrolio, perchè le rende più care per chi possiede altre divise.


Redazione Borsainside
 
FTSEMIB – ADX / ADM – TS V. 2.6 – Livelli Intraday per il 27/02/15


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
DAX – ADX / ADM – TS V. 2.5 – Livelli Intraday per il 27/02/15


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
EUROSTOXX 50 – ADX / ADM – TS V. 2.5 – Livelli Intraday per il 27/02/15

Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Sorin annuncia fusione con l'americana Cyberonics

Sorin (IT0003544431) ha annunciato la sua fusione con Cyberonics (US23251P1021). L'operazione darà vita a una nuova entità, leader nelle tecnologie medicali, con una capitalizzazione aggregata pari a circa €2,4 miliardi.In base all'accordo ogni azionista di Cyberonics riceverà un'azione ordinaria della newco per ciascuna azione posseduta, mentre ogni socio di Sorin riceverà azioni ordinarie della newco sulla base di un rapporto di cambio fisso di 0,0472, corrispondente a un premio del 14,2% rispetto alla chiusura di ieri.
Al perfezionamento dell'operazione, se non saranno esercitati diritti di recesso, gli azionisti Sorin deterranno circa il 46% della newco, mentre gli azionisti di Cyberonics avranno circa il 54%, su base fully diluted.
André-Michel Ballester, attuale amministratore delegato di Sorin, guiderà la newco, mentre l'amministratore delegato di Cyberonics, Dan Moore, sarà nominato presidente non esecutivo.
La nuova entità, che avrà ricavi pro-forma pari a circa $1,3 miliardi, avrà sede nel Regno Unito e sarà quotata al NASDAQ e al London Stock Exchange.
L'operazione sarà accrescitiva a livello di cash eps per tutti gli azionisti a partire dal 2016. Sorin e Cyberonics si attendono dalla loro fusione sinergie annue ante-imposte pari a circa $80 milioni entro la fine del 2018.


Redazione Borsainside



Dollaro forte = shopping americano in Europa.

Altra azienda non più italiana. Ora aspettiamo che anche la Fiat
passi ufficialmente di mano. :up::up:
 
Buona giornata :)
 

Allegati

  • Giornale-27-02-15.gif
    Giornale-27-02-15.gif
    1 MB · Visite: 100
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto