Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia: Varoufakis, serve ristrutturazione "intelligente" del debito

Su Handelsblatt: 'Convertire parte crediti in obbligazioni' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 02 mar - Il ministro greco delle Finanze Yanis Varoufakis chiede una ristrutturazione "intelligente" del debito ellenico, pur rilevando che l'eliminazione sarebbe inaccettabile per i suoi creditori, secondo un'intervista rilasciata oggi ad Handelsblatt. "Uno sconto e' una parola sporca. L'ho imparato. Cosi' come noi non vogliamo sentire la parola troika, i nostri creditori non vogliono sentire la parola sconto. Questo e' qualcosa che ho capito", ha detto Varoufakis. Per l'esponente del governo greco, "ci sono soluzioni piu' intelligenti": ad esempio "si potrebbe convertire parte dei crediti che abbiamo ricevuto con i fondi europei di salvataggio in obbligazioni, la cui cedola e rimborso sarebbero indicizzati all'evoluzione del nostro prodotto interno lordo". I partner europei la settimana scorsa hanno deciso di estendere a giugno il loro programma di assistenza paese. Nel frattempo, Atene ei suoi partner devono concordare un nuovo contratto, e il governo Tsipras deve implementare una serie di riforme
"Non voglio che lo Stato continui a indebitarsi. Il nuovo accordo che vogliamo negoziare deve essere un patto di crescita, sulla base degli investimenti del settore privato", ha concluso Varoufakis.

red-sal
(RADIOCOR) 02-03-15
 
Istat, PIL 2014 confermato a -0,4%, deficit al 3%

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55755', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_italiani/55755-istat-pil-2014-confermato-a-04-deficit-al-3/#
L'Istat ha confermato oggi che il PIL dell'Italia è calato nel 2014 dello 0,4%. Per l'economia italiana si è trattato del terzo anno di recessione.
Per quanto riguarda la domanda interna i consumi hanno registrato nel 2014 una variazione nulla mentre gli investimenti fissi lordi sono calati del 3,3%.
Per quel che riguarda i flussi con l'estero, le esportazioni di beni e servizi sono aumentate del 2,7% e le importazioni dell'1,8%.
L'Istat spiega che la domanda interna ha contribuito negativamente alla crescita del PIL per 0,6 punti percentuali (-0,8 al lordo della variazione delle scorte) mentre la domanda estera netta ha fornito un apporto positivo (0,3 punti).
A livello settoriale, il valore aggiunto ha registrato cali in volume nell'agricoltura, silvicoltura e pesca (-2,2%), nell'industria in senso stretto (-1,1%) e nelle costruzioni (-3,8%); nell'insieme delle attività dei servizi vi è stato un lievissimo incremento (0,1%).
L'indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche (AP), misurato in rapporto al PIL, è stato pari al -3,0% a fronte del -2,9% del 2013. Il saldo primario (indebitamento netto meno la spesa per interessi) è stato positivo e pari, in rapporto al PIL, a 1,6% (1,9% nel 2013).


Redazione Borsainside
 
Grecia: Jager (Schauble), un "errore" accuse Tsipras a Spagna e Portogallo


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 02 mar - Secondo il governo tedesco il primo ministro greco, Alexis Tsipras, ha commesso un "errore" sabato scorso accusando la Spagna e il Portogallo di voler condurre la Grecia ad una "asfissia finanziaria" nell'ambito dei negoziati sul debito greco. La dichiarazione di Tsipras "e' stato un errore molto inusuale per gli standard europei, una cosa che non si fa nell'Eurogruppo", ha detto Martin Jager, portavoce del ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schauble, durante ' una conferenza stampa. Spagna e Portogallo, ha aggiunto Jager, "sono partner con cui collaboriamo da vicino. Abbiamo un alto riconoscimento per quello che hanno ottenuto sul cammino delle riforme negli ultimi anni". Alla domanda circa la fiducia che la Germania pone negli impegni di riforma strappati alla Grecia dopo duri negoziati, Jager non ha nascosto i dubbi del suo ministro: "E' un dato di fatto che un sacco di fiducia si e' persa nelle ultime settimane" ha detto. "Non abbiamo altra scelta per il momento che riferirci a cio' che e' stato messo per iscritto e la dichiarazione dell'Eurogruppo sul caso della Grecia e' inequivocabile. Vigileremo con molta attenzione, in ogni fase del processo, a che cio' che e' stato concordato insieme sia attuato", ha concluso Jager.

red-sal
(RADIOCOR) 02-03-15
 
IL QE CHE GENERA DEFLAZIONE

mi piacerebbe averla inventata io questa idea ma circola già sul web e ci sono illustri sostenitori di questa teoria come Bill Gross

soft pietose ai minimi

grains pietosi che non riescono a rialzarsi dai minimi in maniera decente

metalli...pietà

crudo vedi sopra
 
POTREMO COMPRARE ORO MOLTO PIù BASSO

Jim Rogers e Kimble sono d'accordo

il Gold scenderà ancora e...molto
 

Allegati

  • goldpennantbreakthroughmar2.jpg
    goldpennantbreakthroughmar2.jpg
    202,8 KB · Visite: 95
Grecia: Jager (Schauble), un "errore" accuse Tsipras a Spagna e Portogallo


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 02 mar - Secondo il governo tedesco il primo ministro greco, Alexis Tsipras, ha commesso un "errore" sabato scorso accusando la Spagna e il Portogallo di voler condurre la Grecia ad una "asfissia finanziaria" nell'ambito dei negoziati sul debito greco. La dichiarazione di Tsipras "e' stato un errore molto inusuale per gli standard europei, una cosa che non si fa nell'Eurogruppo", ha detto Martin Jager, portavoce del ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schauble, durante ' una conferenza stampa. Spagna e Portogallo, ha aggiunto Jager, "sono partner con cui collaboriamo da vicino. Abbiamo un alto riconoscimento per quello che hanno ottenuto sul cammino delle riforme negli ultimi anni". Alla domanda circa la fiducia che la Germania pone negli impegni di riforma strappati alla Grecia dopo duri negoziati, Jager non ha nascosto i dubbi del suo ministro: "E' un dato di fatto che un sacco di fiducia si e' persa nelle ultime settimane" ha detto. "Non abbiamo altra scelta per il momento che riferirci a cio' che e' stato messo per iscritto e la dichiarazione dell'Eurogruppo sul caso della Grecia e' inequivocabile. Vigileremo con molta attenzione, in ogni fase del processo, a che cio' che e' stato concordato insieme sia attuato", ha concluso Jager.

red-sal
(RADIOCOR) 02-03-15

I tedeschi hanno un solo scopo che perseguono con tenacia:
distruggere le economie dei paesi sudditi. Sieg HEIL! :bow::bow:
 
ENI

partita correzione

potrebbe chiudere il gap aperto a 15,80

ottima occasione di acquisto
 

Allegati

  • ENI(Oraria)20150302155706.png
    ENI(Oraria)20150302155706.png
    47,9 KB · Visite: 135
COMMODITIES IN 5 ANNI

questo è ancora più spaventoso

perché mostra come, dopo il max del 2011, ha avuto un lungo laterale prima di crollare ai minimi da 5 anni

minimi da 5 anni

con tutta la liquidità messa in circolo

qualcosa non va

inutile dire che i soldi vanno in azioni, se i soldi vanno in azioni l'economia riprende e le comm salgono

qui significa ch eil meccanismo semplicemente NON funziona

e il rischio è che quando si stancheranno la reazione sarà brutta, molto brutta
 

Allegati

  • COMM INDEX-02-03-2015 copia.jpg
    COMM INDEX-02-03-2015 copia.jpg
    72,5 KB · Visite: 144
COMMODITIES IN 5 ANNI

questo è ancora più spaventoso

perché mostra come, dopo il max del 2011, ha avuto un lungo laterale prima di crollare ai minimi da 5 anni

minimi da 5 anni

con tutta la liquidità messa in circolo

qualcosa non va

inutile dire che i soldi vanno in azioni, se i soldi vanno in azioni l'economia riprende e le comm salgono

qui significa ch eil meccanismo semplicemente NON funziona

e il rischio è che quando si stancheranno la reazione sarà brutta, molto brutta

m'hai fatto passà la voglia di commodities..........
Ocio al crudo nel caso chiudesse sopra la 10 ma è lunga da qui all'overnight
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto