Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eurozona: Il Sentix balza ai massimi da agosto 2007

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55877', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...a-il-sentix-balza-ai-massimi-da-agosto-2007/#
Il Sentix, l'indice sulla fiducia degli investitori nella zona euro, è aumentato a marzo, rispetto a febbraio da 12,4 a 18,6 punti. Si tratta del più alto livello dall'agosto del 2007. Gli economisti avevano previsto un aumento a 15 punti.
Ricordiamo che un indice superiore allo zero segnala ottimismo presso gli investitori, mentre un valore inferiore indica pessimismo.
Il sottoindice relativo alle aspettative è salito da 27,5 a 31,5 punti. Si tratta del più alto livello da nove anni. Il sottoindice relativo alle condizioni attuali è migliorato da -1,8 a 6,5 punti.


Redazione Borsainside
 
OCSE, dinamica di crescita stabile, svolta positiva in Eurozona

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55878', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...rescita-stabile-svolta-positiva-in-eurozona/#
La dinamica di crescita resta in generale stabile a livello globale ma si confermano i segni di una svolta positiva nell'Eurozona. Lo afferma l'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico).
Il superindice dell'organizzazione con sede a Parigi è salito a gennaio, rispetto a dicembre, da 100,3 a 100,4 punti.
L'indicatore per i Paesi del G7 è rimasto per il quarto mese di fila invariato a 100,2 punti, segnalando ugualmente una dinamica di crescita stabile.
Il superindice per la zona euro è salito da 100,6 a 100,7 punti. Migliorano le prospettive per la Francia (da 100,5 a 100,6 punti), per l'Italia (da 101 a 101,2 punti) e per la Germania (da 99,6 a 99,7 punti).
Il superindice per il Regno Unito è sceso da 100,3 a 100,2 punti. La dinamica di crescita è rimasta ancora stabile negli USA e in Giappone, rispettivamente a 100,2 e a 99,8 punti.
La stessa situazione prevale tra i grandi Paesi emergenti con lievi aumenti in Brasile (+0,1 a 99,4 punti) e in Cina (+0,1 a 99,1 punti). L'India si trova in una posizione poco più favorevole (+0,2 a 99,5 punti). Ancora in calo il superindice per la Russia, da 99,5 a 99,3 punti.


Redazione Borsainside
 
GM cede a Wilson, riacquisterà propri titoli per $5 miliardi

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=55880', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...n-riacquistera-propri-titoli-per-5-miliardi/#
General Motors (US37045V1008) ha ceduto alla pressione esercitata da un gruppo di investitori attivisti. Il gigante di Detroit ha annunciato che riacquisterà proprie azioni per $5 miliardi. Il costruttore di automobili ha inoltre confermato l'aumento del suo dividendo del 20%. In questo modo saranno versati agli azionisti entro il 2016 circa $10 miliardi.
Dopo la recente debole performance del titolo un gruppo di investitori guidato dall'ex banchiere Harry Wilson aveva chiesto un programma di buyback da $8 miliardi. Wilson, che nel 2009 aveva fatto parte della task force creata dal governo statunitense per salvare l'industria automobilistica, aveva anche presentato la sua candidatura per un seggio nel board di GM.
Per evitare una lotta di potere sulla sua gestione il management di GM ha deciso infine che manterrà in futuro nelle casse $20 miliardi in contanti, invece degli attuali $25 miliardi. Tutto il cash flow in eccesso sarà versato agli azionisti.
Wilson si è detto soddisfatto delle decisioni prese da GM ed ha annunciato di non voler più candidare per un seggio nel suo board.


Redazione Borsainside
 
Bce: operatori, sul mercato primi acquisti di BTp


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 09 mar - L'avvio del programma di quantitative easing della Bce "sta certamente coinvolgento i titoli italiani". E' l'indicazione che si raccoglie in una sala operativa di un primario gruppo bancario. La buona intonazione dei corsi, anche sulla parte lunga della curva, rispetto a venerdi' e' il segnale che il programma e' partito anche per i titoli italiani. Il piano Bce andra' avanti fino a settembre con l'obiettivo di far ripartire la crescita dei prezzi nell'eurozona ad un livello molto vicino al 2 per cento.
La Banca d'Italia operativa su acquisti di titoli italiani (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 09 mar - L'operazione di quantitative easing varata dalla Bce, prevede, come e' noto, che siano le banche centrali nazionali ad effettuare gli acquisti di obbligazioni sovrane nazionali. C'e' quindi la Banca d'Italia operativa da questa mattina sui titoli della curva italiana. Secondo fonti di mercato, gli acquisti saranno equilibrati lungo tutta la curva, secondo le caratteristiche del piano formulate a Francoforte. I banchieri della Bce hanno stabilito che gli acquisti non supereranno il 25% di ciascuna emissione.


Ggz
(RADIOCOR) 09-03-15
 
Cina: il Nuovo Normale, crescita piu' lenta e si discute di ambiente-PAROLA AL MERCATO


di Michele Geraci* (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 09 mar - Durante il cosidetto 'Two sessions', incontro annuale dell'Assemblea Nazionale del Popolo e del Comitato nazionale della Conferenza politica consultiva, il premier Li Keqiang ha indicato un'aspettativa di crescita del Pil cinese intorno al 7% nel 2015. Si tratta di un addio definitivo alla crescita economica del 10% che ha accompagnato la Cina da trent'anni: questo annuncio e il taglio dei tassi d'interesse avvenuto la scorsa settimana confermano una prospettiva di aggiustamento al ribasso dell'economia cinese, in linea con la nuova filosofia di Pechino del 'Nuovo Normale'. E' un apparente notizia negativa che, in realta', puo' riservare sorprese positive per alcuni settori industriali, se letto all'interno di un quadro di riforme strutturali a cui guarda il governo. Ad esempio l'ambiente: e' di pochi giorni fa la comparsa in rete di un documentario prodotto e presentato della giornalista Chai Jing che descrive senza mezzi termini il disastro ambientale in cui versa la Cina, addossando la colpa a vari settori industriali e ad un modello di crescita economico troppo frettoloso che non si e' curato di salvaguardare l'ambiente. Il documentario e' rimasto in rete per una settimana, scaricato 100 milioni di volte dai cittadini e perfino discusso negli ambienti ufficiali. Anche se poi oscurato nel fine settimana (anche la pazienza dei leader cinesi ha un limite), nel documento sul web la regista ha fornito un importante assist al governo cinese che, proprio quando comincia a mancare la leva economica per mantenere consensi popolari, tende a spostare il perno dei propri sforzi e l'attenzione pubblica proprio sul tema dell'ambiente. Negli ultimi tempi in Cina si ha la sensazione netta che la popolazione potrebbe essere pronta a rinunciare a qualche soldo in piu', pur di poter vivere in condizioni ambientali migliori. Dopo le 'Two sessions', e' naturale aspettarsi che si passi ai fatti, con investimenti governativi ed opportunita' di business proprio nei settori legati all'ambiente. * Head of China Economic Policy Program and Ass't Prof of Finance - Nottingham University Business School, China Head of China Program - Global Policy Institute Senior Research Fellow and Adjunct Professor of Finance -

Zhejiang University
(RADIOCOR) 09-03-15
 
LA BISCA NON E' MANIPOLATA

MA PROPRIO NO

oggi esce questa

Safra mundial 2014/15 de 142 milhões sacas e consumo 149 milhões de sacas

cioé

raccolto mondiale 142 milioni
consumo mondiale 149 milioni

dovrebbe salire del 6-7%

appunto
 
NASDAQ 100 – ADX / ADM – TS V. 2.7 – Livelli Intraday per il 09/03/2015


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto