Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia: Tsipras a Merkel, impossibile ripagare debito senza aiuto



Financial Times cita lettera, stasera incontro a Berlino (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 23 mar - Il primo ministro greco Alexis Tsipras ha avvertito la cancelliera tedesca Angela Merkel della "impossibilita'" per Atene di onorare le obbligazioni legate al debito nelle prossime settimane senza l'assistenza finanziaria dell'Unione europea. Lo riferisce il Financial Times citando una lettera inviata da Tsipras alla Merkel
La lettera, datata 15 marzo, e' arrivata appena prima che la Merkel accettasse di incontrare Tsipras a margine di un summit europeo lo scorso giovedi' e lo invitasse a un bilaterale a Berlino in programma stasera.

bab
(RADIOCOR) 23-03-15
 
Riporto con piacere il pensiero di un vecchio amico di F.I. ... il "Cardinal" Pier ... in merito all'articolo postato dal buon Gilles.

SocGen: È già troppo tardi per evitare un'altra crisi

Lo avevo letto venerdì, ha un taglio apocalittico, ma si fonda su pericoli reali, con i QE le borse, e solo loro, sono salite, salgono, mentre fuori dalla porta, fisicamente, si gridava occupy wall street. Si sono create delle correlazioni atipiche, e smontate correlazioni storiche. Pertanto un rischio concreto di riallineamento piuttosto violento fra realtà e vaneggiamento si possa verificare.


E mi trova d'accordo su tutta la linea !!!
 
Ultima modifica:
Non lo sapevo Gilles. Grazie per aver messo in luce piu' aspetti della storia che conoscevo in maniera molto frammentata.

la cosa curiosa è la...la Storia

fino a Bismarck la nazione guerrafondaia, statalista, la vera potenza continentale è stata la Francia

il Re Sole ha raso al suolo più città della Luftwaffe...città tedesche e belghe...

la Francia è uno stato centrale da 1000 anni, dominato da Parigi che ha uniformato il resto del paese...

vedere la vicenda delle GUERRE DI VANDEA durante la Rivoluzione
un vero sterminio di massa

come...d'altra parte...quello degli Albigesi...
dei conti di Toulouse...etc...

il re di Francia che conquista le zone ricche del paese a Sud e impone il suo dominio assoluto
per questo l'Inghilterra si è battuta per fermare Napoleone...
 
CRUDO

dovrebbe rompere UP
 

Allegati

  • Crude Oil(5 Heures)20150323151446.png
    Crude Oil(5 Heures)20150323151446.png
    50,4 KB · Visite: 142
Bah.
Io non generalizzerei.
Non farei lo stesso errore che fanno gli altri nei confronti nostri.

Beh, si generalizza quando i difetti di pochi si fanno passare per quelli di
tutti. Nel caso più eclatante dei tedeschi è un fatto che sono stati la causa
di 2 guerre mondiali. Le atrocità da loro commesse non hanno precedenti.
I francesi hanno colpe minori ma la Rivoluzione francese non deve essere
stata simpatica con la ghigliottina funzionante a pieno regime.
 
In una intervista alla Stampa, Zapatero ha affrontato di petto i tragici eventi del G20 di Cannes. "Andai con il timore che potessimo essere nel mirino dei sostenitori dell’austerità - ammette l'ex premier spagnolo - ma l’obiettivo era l’Italia". E racconta come l'allora premier Silvio Berlusconi e l'ex ministro dell'Economia Giulio Tremonti "subirono pressioni fortissime affinché accettassero il salvataggio del Fmi". "Loro - conclude - non cedettero e nei corridoi si cominciò a parlare di Monti, mi sembrò strano". Non molto tempo dopo, infatti, le trame della Merkel e di Napolitano portarono il professore della Bocconi a Palazzo Chigi. Un vero e proprio colpo di mano antidemocratico che spinse l'Italia nel tunnel dell'austerity. Il governo italiano divenne, infatti, una dependance dell'Unione europea e il governo Monti fece passare leggi che, complice anche la devastante crisi economica, misero il Paese in ginocchio. Il tutto sotto l'occhio vigile e attento di Re Giorgio.
Zapatero: "Quando Berlusconi si ribellò al Fmi, l'Ue iniziò a pensare a Monti" - IlGiornale.it
 
In una intervista alla Stampa, Zapatero ha affrontato di petto i tragici eventi del G20 di Cannes. "Andai con il timore che potessimo essere nel mirino dei sostenitori dell’austerità - ammette l'ex premier spagnolo - ma l’obiettivo era l’Italia". E racconta come l'allora premier Silvio Berlusconi e l'ex ministro dell'Economia Giulio Tremonti "subirono pressioni fortissime affinché accettassero il salvataggio del Fmi". "Loro - conclude - non cedettero e nei corridoi si cominciò a parlare di Monti, mi sembrò strano". Non molto tempo dopo, infatti, le trame della Merkel e di Napolitano portarono il professore della Bocconi a Palazzo Chigi. Un vero e proprio colpo di mano antidemocratico che spinse l'Italia nel tunnel dell'austerity. Il governo italiano divenne, infatti, una dependance dell'Unione europea e il governo Monti fece passare leggi che, complice anche la devastante crisi economica, misero il Paese in ginocchio. Il tutto sotto l'occhio vigile e attento di Re Giorgio.
Zapatero: "Quando Berlusconi si ribellò al Fmi, l'Ue iniziò a pensare a Monti" - IlGiornale.it


Molto interessante !!!
 
Grecia: Tsipras a Merkel, impossibile ripagare debito senza aiuto



Financial Times cita lettera, stasera incontro a Berlino (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 23 mar - Il primo ministro greco Alexis Tsipras ha avvertito la cancelliera tedesca Angela Merkel della "impossibilita'" per Atene di onorare le obbligazioni legate al debito nelle prossime settimane senza l'assistenza finanziaria dell'Unione europea. Lo riferisce il Financial Times citando una lettera inviata da Tsipras alla Merkel
La lettera, datata 15 marzo, e' arrivata appena prima che la Merkel accettasse di incontrare Tsipras a margine di un summit europeo lo scorso giovedi' e lo invitasse a un bilaterale a Berlino in programma stasera.

bab
(RADIOCOR) 23-03-15

Un aiuto dovuto, riparatore solo in parte, sarebbe che il Reich pagasse alla Grecia i danni di guerra.
 
Riporto con piacere il pensiero di un vecchio amico di F.I. ... il "Cardinal" Pier ... in merito all'articolo postato dal buon Gilles.

SocGen: È già troppo tardi per evitare un'altra crisi

Lo avevo letto venerdì, ha un taglio apocalittico, ma si fonda su pericoli reali, con i QE le borse, e solo loro, sono salite, salgono, mentre fuori dalla porta, fisicamente, si gridava occupy wall street. Si sono create delle correlazioni atipiche, e smontate correlazioni storiche. Pertanto un rischio concreto di riallineamento piuttosto violento fra realtà e vaneggiamento si possa verificare.


E mi trova d'accordo su tutta la linea !!!

Anche per me :up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto