Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ftsemib:
 

Allegati

  • Mib-Qt-23-03.gif
    Mib-Qt-23-03.gif
    319,5 KB · Visite: 91
  • Mib-RVI-23-03.gif
    Mib-RVI-23-03.gif
    315,5 KB · Visite: 96
la cosa curiosa è la...la Storia

fino a Bismarck la nazione guerrafondaia, statalista, la vera potenza continentale è stata la Francia

il Re Sole ha raso al suolo più città della Luftwaffe...città tedesche e belghe...

la Francia è uno stato centrale da 1000 anni, dominato da Parigi che ha uniformato il resto del paese...

vedere la vicenda delle GUERRE DI VANDEA durante la Rivoluzione
un vero sterminio di massa

come...d'altra parte...quello degli Albigesi...
dei conti di Toulouse...etc...

il re di Francia che conquista le zone ricche del paese a Sud e impone il suo dominio assoluto
per questo l'Inghilterra si è battuta per fermare Napoleone...


Questa e' analisi storica di alto livello ... sicuro di non insegnare storia alla Sorbona Gilles ? :)
 
Quanto riportato da Gilles è storia nota.
Il terreno per il ribaltone fu preparato in Svizzera nella residenza
di Carlo De Benedetti. Non sono mie supposizioni, l' ho letto.


Il lodo Mondadori ... scommetto. E per raggiungere l'obiettivo hanno sacrificato il bene nazionale superiore !!! Senza parole.
 
USA, indice Fed Chicago sotto zero punti a febbraio

La Fed di Chicago ha comunicato oggi che il suo indice sull'attività nazionale è sceso a febbraio a -0,11 punti. Gli economisti avevano previsto 0,15 punti.Il dato di gennaio è stato rivisto al ribasso, da 0,13 a -0,10 punti.
Il Chicago Fed National Activity Index (CFNAI) rappresenta un valore aggregato e ponderato di 85 indicatori mensili dell'attività nazionale. Gli indicatori inclusi nell'indice derivano da quattro macrocategorie: produzione e reddito; occupazione, disoccupazione e ore lavorative; spese per consumi e mercato immobiliare; e vendite, ordinativi e scorte.
Due delle quattro macrocategorie sono scese rispetto a gennaio e due hanno fornito un contributo negativo all’indice.
La media mobile a tre mesi è scesa a febbraio, rispetto a gennaio, da 0,26 (dato rivisto da 0,33 punti) a -0,08 punti.


Redazione Borsainside
 
Grecia: Tsipras incalza Merkel su danni guerra e caso Siemens


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 23 mar - "La questione dei danni di guerra e' una questione etica per la Grecia" e la Germania puo' "aiutarci a combattere la corruzione aiutandoci a indagare la Siemens" per un caso di corruzione risalente al 1998. E' quanto ha detto il primo ministro greco Alexis Tsipras in conferenza stampa a Berlino al termine dell'incontro bilaterale. Incalzata sul tema dei danni di guerra, la Merkel ha spiegato che la Germania "e' pienamente cosciente degli orrori dell'occupazione nazista in Grecia nella seconda guerra mondiale" ma ha ribadito la posizione per cui "da un punto di vista legale la questione e' stata definitivamente risolta". Tsipras ha ammesso che la crisi greca deriva da "cause interne" e che le inefficienze nel funzionamento dello stato e l'evasione fiscale continuano a persistere. "E' nostro obiettivo - ha garantito - avviare riforme di grande importanza" ma occorre che cambi il mix di austerita' e riforme, in modo da non soffocare, come e' avvenuto sin qui, ogni tentativo di ritorno alla crescita.


Cop
(RADIOCOR) 23-03-15
 
USA, vendite case esistenti +1,2% a febbraio

La National Association of Realtors (l'Associazione Agenti Immobiliari degli USA) ha comunicato oggi che le vendite di case esistenti (Existing Home Sales) sono aumentate a febbraio dell'1,2% a 4,88 milioni di unità. Gli economisti avevano previsto un aumento a 4,9 milioni di unità.
Il prezzo medio di vendita è aumentato lo scorso mese, da anno ad anno, del 7,5% a $202.600. Si è trattato del più forte aumento da un anno.


Redazione Borsainside
 
Draghi: La ripresa nell'Eurozona sta acquistando slancio

La ripresa nell'Eurozona sta acquistando slancio. Lo ha affermato oggi Mario Draghi nella sua audizione davanti alla Commissione affari economici del Parlamento europeo.
Il presidente della BCE ha indicato che il calo del prezzo del petrolio e il deprezzamento dell'euro stanno aiutando la crescita. L'inflazione resterà invece "molto bassa o negativa" nei prossimi mesi, ma "ricomincerà ad aumentare gradualmente a fine anno". Secondo Draghi il programma di allentamento quantitativo sarebbe "fondamentale per far ripartire i prezzi".
Il numero uno dell'Eurotower ha osservato che non c'è alcun segno che non vi siano titoli di Stato a sufficienza per effettuare gli acquisti. "Siamo sulla buona strada per raggiungere i 60 miliardi di Euro a marzo", ha spiegato. Draghi ha ribadito che il programma di allentamento quantitativo durerà fino al settembre del 2016.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto