Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
USA, spese per consumi +0,4% a marzo, sotto attese


Il Dipartimento del Commercio ha annunciato oggi che le spese per consumi (Personal Spending) sono aumentate negli Stati Uniti a marzo dello 0,4%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,5%. Il dato di febbraio è stato rivisto al rialzo, da +0,1% a +0,2%.
Il reddito personale (Personal Income) ha registrato a marzo una crescita piatta. Gli esperti avevano previsto una crescita dello 0,2%.
Il PCE core, uno degli indicatori più seguiti dalla Federal Reserve per monitorare l'inflazione, è aumentato dello 0,1%. Il consensus era di un aumento dello 0,2%. Su base annua il core PCE è salito dell'1,3%.
La banca centrale statunitense tollera, non ufficialmente, una crescita dell'inflazione da anno ad anno tra l'1% ed il 2%.


Redazione Borsainside
 
USA, sussidi disoccupazione in forte calo, minimi da 15 anni

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56659', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...occupazione-in-forte-calo-minimi-da-15-anni/#
Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che la scorsa settimana le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione (Jobless Claims) sono calate negli USA di 34.000 unità a 262.000 unità. Si tratta del più basso livello dall'aprile del 2000. Gli economisti avevano previsto un calo a 290.000 unità.
Il dato della settimana precedente è stato rivisto leggermente al rialzo, da 295.000 a 296.000 unità.
La media mobile delle ultime quattro settimane, che viene considerata più attendibile perchè meno volatile, è scesa di 1.250 unità a 283.750 unità.
Il numero delle richieste continuative è sceso nella settimana terminata lo scorso 18 aprile a 2,253 milioni unità. Gli esperti avevano atteso un calo a 2,318 milioni unità.


Redazione Borsainside
 
USA, indice costo del lavoro +0,7% nel primo trimestre

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56660', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_usa/56660-usa-indice-costo-del-lavoro-07-nel-primo-trimestre/#
L'indice del costo del lavoro (Employment Cost Index) è aumentato negli USA nel primo trimestre del 2015 dello 0,7%. Gli economisti avevano atteso un aumento dello 0,6%.
Il dato del quarto trimestre del 2014 è stato rivisto al ribasso, da +0,6% a +0,5%.
La crescita degli salari e gli stipendi ha accelerato nel primo trimestre allo 0,7%, dallo 0,6% del trimestre precedente. Le indennità sono cresciute, come nel quarto trimestre del 2014, dello 0,6%.
Su base annua l'indice del costo del lavoro è aumentato lo scorso trimestre del 2,6%. Si è trattato del più forte aumento dal quarto trimestre del 2008.


Redazione Borsainside
 
Exxon Mobil, i conti battono le attese nonostante il forte calo del petrolio

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56661', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...ttese-nonostante-il-forte-calo-del-petrolio/#
Exxon Mobil (US30231G1022) ha annunciato una trimestrale nettamente superiore alle attese di Wall Street grazie all'ottima performance della sua divisione downstream che ha compensato il forte calo del prezzo del petrolio.
L'utile del primo gruppo petrolifero al mondo è calato nel primo trimestre del 2015 del 46% a $4,94 miliardi, pari a $1,17 per azione. I ricavi hanno ammontato a $67,62 miliardi, in calo del 36% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Gli analisti avevano previsto un utile di $0,83 per azione e ricavi di $56,4 miliardi.
La divisione upstream ha registrato un calo dell'utile del 41% a $4,9 milioni. La produzione è salita del 2% a 4,2 milioni di barili al giorno.
L'utile della divisione downstream è raddoppiato a $1,7 miliardi grazie ai migliori margini delle raffinerie.
L'utile della divisione chimica è sceso del 6% a $982 milioni.
Nel pre-borsa Exxon Mobil sale al momento dell'1,4%.


Redazione Borsainside
 
USA: Il Chicago PMI torna ad aprile sopra 50 punti

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56663', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_usa/56663-usa-il-chicago-pmi-torna-ad-aprile-sopra-50-punti/#
Il Chicago PMI è salito ad aprile, rispetto a marzo, da 46,3 a 52,3 punti. Gli economisti avevano atteso un aumento a 50 punti.
Ricordiamo che un valore al di sopra di 50 punti segnala una crescita dell'attività manifatturiera nella zona di Chicago mentre un valore inferiore indica una contrazione.
Il sottoindice relativo ai nuovi ordini è salito da 42,3 a 55,1 punti, quello relativo all'occupazione da 50,3 a 54 punti e quello relativo alla produzione da 49,3 a 52,7 punti.
Il sottoindice relativo alle consegne è sceso da 54,8 a 51,9 punti e quello relativo alle scorte da 58 a 54,2 punti.


Redazione Borsainside
 
Germania: Il tasso di disoccupazione scende ad aprile al 6,5%


Il tasso di disoccupazione è sceso in Germania ad aprile, rispetto a marzo, dal 6,8% al 6,5%. Lo ha comunicato oggi Destatis, l'ufficio di statistica federale tedesco.
Il numero dei disoccupati è sceso a marzo, rispetto al mese precedente, di 89.000 unità a 2,843 milioni.
Il tasso di disoccupazione corretto per gli effetti stagionali è rimasto stabile al minimo storico del 6,4%. Il dato è conforme alle stime degli economisti.
Il numero dei disoccupati in termini destagionalizzati è calato di 8.000 unità a 2,792 milioni. Gli esperti avevano previsto un calo di 14.000 unità.


Redazione Borsainside

Crisi: Il tasso di disoccupazione risale al 13%


L'Istat ha comunicato oggi che il tasso di disoccupazione è salito in Italia a marzo al 13% dal 12,8% di febbraio. Si tratta del più alto livello da novembre. Gli economisti avevano previsto un calo al 12,6%.
Il numero di disoccupati, pari a 3,3 milioni, è salito a marzo dell'1,6% rispetto al mese precedente (+52 mila) e del 4,4% su base annua (+138 mila).
Tra i giovani (età tra 15 e 24 anni) i disoccupati sono 655 mila, in aumento dell'1,2% nell’ultimo mese (+8 mila) ma in calo del 6,9% rispetto a dodici mesi prima (-49 mila). Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero la quota dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, è pari al 43,1%, in crescita di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente ma in calo di 0,4 punti nei dodici mesi.
Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni mostra un lieve calo nell'ultimo mese (-0,1%), rimanendo su valori prossimi a quelli dei tre mesi precedenti. Il tasso di inattività si mantiene stabile al 36,0%. Su base annua gli inattivi diminuiscono dell'1,0% (-140 mila) e il tasso di inattività di 0,2 punti.


Redazione Borsainside


Differenze impressionanti.
 
CNH Industrial annuncia risultati in calo ma conferma obiettivi 2015

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56665', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...isultati-in-calo-ma-conferma-obiettivi-2015/#
CNH Industrial (NL0010545661) ha annunciato oggi che nel primo trimestre del 2015 l’utile operativo delle Attività Industriali è calato del 39,4% a $223 milioni. A pesare è stata la debole domanda nel segmento agricolo e nell'America Latina.
I ricavi sono scesi dell'11% a $5,96 miliardi. I ricavi di vendita netti delle Attività Industriali hanno ammontato a €5,62 miliardi, in calo dell'11,9% rispetto al primo trimestre 2014.
L'indebitamento netto industriale al 31 marzo era pari a $3,1 miliardi, in aumento di $0,4 miliardi rispetto al 31 dicembre 2014.
CNH Industrial ha confermato di attendersi per il 2015 ricavi netti delle Attività Industriali tra $26 e $27 miliardi, con un margine operativo delle Attività Industriali tra 6,1% e 6,4% ed indebitamento netto industriale tra $2,2 e $2,4 miliardi.


Redazione Borsainside
 
Grecia: via a maratona del Brussels Group, clima migliore, incerto il risultato



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 30 apr - Tre giorni pieni di discussioni del Brussels Group, l'erede della Troika di cui fanno parte Commissione, Bce e Fmi con l'aggiunta del Fondo salva stati. E poi ancora discussioni nel corso della prossima settimana. L'obiettivo della Grecia, con un Varoufakis quasi commissariato da Tsipras, e' trovare un accordo entro domenica 9 maggio, in modo che l'Eurogruppo possa pronunciarsi in via definitiva lunedi' 11 e il 12 il Tesoro sia in grado di dare il via libera al pagamento di 773 milioni al Fondo monetario internazionale. L'obiettivo dei creditori e' la lista completa, definitiva e precisata nei dettagli (dai tempi di approvazione all'impatto economico e sul bilancio pubblico a breve e a medio periodo) delle misure che il governo varera'. Costi quel che costi, il governo contestualmente dovra' - secondo i creditori - accelerare tutto con decisioni formali. E anche il Parlamento dovra' fare la sua parte, nelle stesse ore, negli stessi giorni. Difficile dire se tale percorso e' realistico o meno: l'accelerazione e' indubbia, il risultato ancora difficile. Oggi a Bruxelles si aspetta la famosa lista di riforme. Tra i segnali da Atene la possibilita' che sia rinviata al 2016 l'abolizione dell'imposta sulla proprieta' della casa. Ma le posizioni sono ancora distanti su molti aspetti, a partire dagli interventi sulle pensioni.

Antonio Pollio Salimbeni Aps-y-
(RADIOCOR) 30-04-15
 
Concordo. Ed un'Unione Europea efficiente dovrebbe far in modo di ridurre sensibilmente il divario.

Ma allora addio predominio krucco.
Da lunghi anni la dirigenza tedesca persegue l' obiettivo
non raggiunto militarmente da Hitler.
Sembra strano che in tutto il mondo non ci sia una mente
libera che abbia il coraggio di denunciare la piovra.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto