Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia: via a maratona del Brussels Group, clima migliore, incerto il risultato



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 30 apr - Tre giorni pieni di discussioni del Brussels Group, l'erede della Troika di cui fanno parte Commissione, Bce e Fmi con l'aggiunta del Fondo salva stati. E poi ancora discussioni nel corso della prossima settimana. L'obiettivo della Grecia, con un Varoufakis quasi commissariato da Tsipras, e' trovare un accordo entro domenica 9 maggio, in modo che l'Eurogruppo possa pronunciarsi in via definitiva lunedi' 11 e il 12 il Tesoro sia in grado di dare il via libera al pagamento di 773 milioni al Fondo monetario internazionale. L'obiettivo dei creditori e' la lista completa, definitiva e precisata nei dettagli (dai tempi di approvazione all'impatto economico e sul bilancio pubblico a breve e a medio periodo) delle misure che il governo varera'. Costi quel che costi, il governo contestualmente dovra' - secondo i creditori - accelerare tutto con decisioni formali. E anche il Parlamento dovra' fare la sua parte, nelle stesse ore, negli stessi giorni. Difficile dire se tale percorso e' realistico o meno: l'accelerazione e' indubbia, il risultato ancora difficile. Oggi a Bruxelles si aspetta la famosa lista di riforme. Tra i segnali da Atene la possibilita' che sia rinviata al 2016 l'abolizione dell'imposta sulla proprieta' della casa. Ma le posizioni sono ancora distanti su molti aspetti, a partire dagli interventi sulle pensioni.

Antonio Pollio Salimbeni Aps-y-
(RADIOCOR) 30-04-15


E dai Greci, datevi una smossa: ABOLITE LE PENSIONI (ma non i
contributi dovuti per le stesse). C'est plus facile!
 
CRUDE OIL – Aggiornamento 30/04/2015 – C.R.O.C. Trading System

Il Crude Oil si appresta a rompere una resistenza notevole posta a 59,40

CRUDE OIL – CLM15 – Jun ’15
CROC X1 – Supporti / Resistenze – Multiday (TF – 1H)

R3 = 81,05
R2 = 68,33
R1 = 59,40
PIVOT = 55,69
S1 = 51,97
S2 = 48,41

CROC X3 – Last Signal (Lungo Periodo – TF 1D)

LONG da 51,44


 
Il Croc lo conservo sempre ;)

Crudeoil al 29-04.
 

Allegati

  • Crudeoil-Croc-29-04.gif
    Crudeoil-Croc-29-04.gif
    75,2 KB · Visite: 83
USA, sussidi disoccupazione in forte calo, minimi da 15 anni

Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che la scorsa settimana le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione (Jobless Claims) sono calate negli USA di 34.000 unità a 262.000 unità. Si tratta del più basso livello dall'aprile del 2000. Gli economisti avevano previsto un calo a 290.000 unità.
Il dato della settimana precedente è stato rivisto leggermente al rialzo, da 295.000 a 296.000 unità.
La media mobile delle ultime quattro settimane, che viene considerata più attendibile perchè meno volatile, è scesa di 1.250 unità a 283.750 unità.
Il numero delle richieste continuative è sceso nella settimana terminata lo scorso 18 aprile a 2,253 milioni unità. Gli esperti avevano atteso un calo a 2,318 milioni unità.


Redazione Borsainside
 
Wall Street ampliano i ribassi, male il settore high-tech

I principali indici azionari statunitensi hanno ampliato i ribassi. Il Dow Jones perde al momento lo 0,6% e il Nasdaq Composite l'1.1%.
Le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione sono calate negli USA ai minimi da quindici anni. La notizia ha fatto riaumentare i timori del mercato relativi alle prossime mosse della Fed. L'istituto centrale ha lasciato ieri aperta la porta ad un rialzo dei tassi a giugno indicando di attendersi un rimbalzo dell'attività economica dopo il rallentamento dei mesi invernali.



Estratto da Borsainside
 
Ultima modifica:
Istat vede miglioramento economia nel corso del primo semestre

L'Istat ha confermato di attendersi un miglioramento dell’attività economica nel corso della prima metà dell’anno.
L'ufficio di statistica osserva nel suo ultimo bollettino mensile che l'attività produttiva dell'industria ha manifestato segnali positivi legati a una crescita dei beni strumentali.
Le esportazioni nell'area extra-Ue si sono rafforzate in linea con gli effetti attesi dal deprezzamento del tasso di cambio dell'euro.
Tali andamenti non hanno tuttavia ancora trovato riscontro nelle dinamiche del mercato del lavoro mentre ha rallentato la fase deflazionistica.
Sebbene l'indice sulla fiducia delle imprese abbia mostrato un lieve calo ad aprile, l'indicatore composito anticipatore dell'economia italiana è risultato positivo per il quarto mese consecutivo, confermando le indicazioni a supporto di un miglioramento dell'economia nel corso del primo semestre.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto