Grifo104
Forumer storico
Confcommercio: L'incertezza frena la ripresa dei consumi
http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56758', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...io-lincertezza-frena-la-ripresa-dei-consumi/#
I consumi continuano ad avere difficoltà a ripartire. L'ICC - l'indicatore elaborato da Confcommercio - ha registrato a marzo una variazione nulla rispetto a febbraio.
L'associazione dei commercianti spiega che la scarsa dinamicità dei consumi si inserisce in un contesto generale che, seppure in moderato miglioramento, è caratterizzato da grande incertezza. La variazione nulla rispetto a febbraio è la sintesi di una stabilità della domanda per i beni e di un calo limitato della domanda di servizi (-0,1%).
Su base annua l'ICC è aumentato a marzo dello 0,4%. Tale dinamica tendenziale è il risultato dell'andamento positivo della sola domanda per i beni (+0,5%) mentre la domanda di servizi, dopo gli incrementi registrati nei primi due mesi dell'anno, è rimasta stabile.
Per quanto riguarda infine l'inflazione, sulla base delle dinamiche registrate dalle diverse variabili che concorrono alla formazione dei prezzi al consumo, per il mese di maggio 2015 l'Ufficio Studi Confcommercio stima, rispetto ad aprile, una variazione nulla dei prezzi, mentre rispetto ad aprile 2014 ci dovrebbe essere una crescita dello 0,1%, che realizzerebbe dunque l'uscita dalla deflazione.
Redazione Borsainside
http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56758', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...io-lincertezza-frena-la-ripresa-dei-consumi/#
I consumi continuano ad avere difficoltà a ripartire. L'ICC - l'indicatore elaborato da Confcommercio - ha registrato a marzo una variazione nulla rispetto a febbraio.
L'associazione dei commercianti spiega che la scarsa dinamicità dei consumi si inserisce in un contesto generale che, seppure in moderato miglioramento, è caratterizzato da grande incertezza. La variazione nulla rispetto a febbraio è la sintesi di una stabilità della domanda per i beni e di un calo limitato della domanda di servizi (-0,1%).
Su base annua l'ICC è aumentato a marzo dello 0,4%. Tale dinamica tendenziale è il risultato dell'andamento positivo della sola domanda per i beni (+0,5%) mentre la domanda di servizi, dopo gli incrementi registrati nei primi due mesi dell'anno, è rimasta stabile.
Per quanto riguarda infine l'inflazione, sulla base delle dinamiche registrate dalle diverse variabili che concorrono alla formazione dei prezzi al consumo, per il mese di maggio 2015 l'Ufficio Studi Confcommercio stima, rispetto ad aprile, una variazione nulla dei prezzi, mentre rispetto ad aprile 2014 ci dovrebbe essere una crescita dello 0,1%, che realizzerebbe dunque l'uscita dalla deflazione.
Redazione Borsainside