Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Attenzione che gli LMA quando compravano Bund per speculare contro l'Eurozona si coprivano acquistando anche dollari. Essendo in corso la vendita di bund non vorrei che parimenti vendano anche dollari ... facendo apprezzare l'euro. Se cosi' fosse assisteremmo ad un nulla di fatto sui cambi se la Fed decidesse di alzare i tassi. Un nulla di fatto sul lungo termine con volatilita' pazzesche nel breve e medio.
Saipem in fondo al FTSE MIB su voci aumento di capitale
Saipem (IT0000068525) perde il 4,6% ed è il titolo perggiore del FTSE MIB. Secondo quanto riporta il "Sole 24 Ore" alcune banche d'affari starebbero lavorando al riassetto finanziario del gruppo di ingegneristica petrolifera.
Tra le opzioni sul tavolo ci sarebbe un aumento di capitale. Il quoditiano finanziario indica che l'iniezione di cassa sarebbe robusta visto che il debito da rifinanziare ammonta a €4,6 miliardi netti (€6 miliardi lordi a fine 2014). Il rifinanziamento è propedeutico al deconsolidamento di Saipem da Eni(IT0003132476).
Nei giorni scorsi il "Dealreporter" aveva anticipato la possibilità di un aumento di capitale tra €2 e €2,5 miliardi, mentre altre fonti indicano un aumento nell'ordine di €1,5 miliardi.
Csc ottimista sulla ripresa, ma occorre proseguire con le riforme
http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57210', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...ipresa-ma-occorre-proseguire-con-le-riforme/#
L'economia italiana va meglio delle attese. Lo afferma Confindustria.
"Gli indicatori congiunturali coincidenti e anticipatori delineano un’accelerazione della ripresa fin dal trimestre in corso", osserva il Csc, il centro studi dell'associazione degli industriali, nella "Congiuntura flash" di maggio.
Gli esperti di via dell'Astronomia avvertono tuttavia che il divario di crescita con gli altri Paesi europei resta e lo si potrà colmare solo proseguendo sulla strada delle riforme.
Il Csc prevede incrementi congiunturali della produzione industriale ad aprile (+0,3%) e maggio (+0,1%), che portano a +0,8% la variazione acquisita nel secondo trimestre.
USA, richieste sussidi disoccupazione in calo a 276.000 unità
http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57211', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...ssidi-disoccupazione-in-calo-a-276000-unita/#
Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che la scorsa settimana le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione (Jobless Claims) sono calate negli USA di 8.000 unità a 276.000 unità. Gli economisti avevano previsto un calo a 280.000 unità.
Il dato della settimana precedente è stato rivisto da 282.000 a 284.000 unità.
La media mobile delle ultime quattro settimane, che viene considerata più attendibile perchè meno volatile, è salita di 2.750 unità a 274.750 unità.
Il numero delle richieste continuative è sceso nella settimana terminata lo scorso 23 maggio a 2,196 milioni unità. Gli esperti avevano atteso un calo a 2,215 milioni unità.