Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cina: Rallenta il calo dell'export, ma crollano le importazioni


Le esportazioni della Cina sono calate a maggio del 2,5%. Si è trattato del terzo calo consecutivo. Gli economisti avevano atteso un calo del 5%.
Le esportazioni della seconda economia mondiale erano scese ad aprile del 6,4% e a marzo del 15%.
Le importazioni sono calate lo scorso mese del 17,6%. Gli esperti avevano previsto un calo dell'11%. Le esportazioni cinesi erano calate già nei sei mesi precedenti.
Il surplus della bilancia commerciale della Cina è aumentato a maggio, rispetto ad aprile, da $34,1 miliardi a $59,5 miliardi. Gli economisti avevano previsto un aumento a 45,1 miliardi.



Redazione Borsainside


Pessima notizia per gli esportatori europei ... Germania in primis ma anche Italia.
 
Ultima modifica:
Giappone: L'economia vola, +3,9% nel primo trimestre


L'Ufficio di Gabinetto ha rivisto fortemente al rialzo la sua stima sul PIL del Giappone nel primo trimestre, portandola a +3,9% dal +2,4% indicato in precedenza . Gli economisti avevano previsto una revisione a +2,7%.
La maggiore spinta alla crescita dell'economia nipponica è venuta dagli investimenti delle imprese, che sono stati rivisti a +11% dal +1,4% della stima preliminare. Le spese delle famiglie sono state confermate a +1,5% e le esportazioni a +9,9%. Le scorte delle imprese sono state riviste a +2,2% dal +2% stimato precedentemente.
Su base sequenziale il PIL del Giappone è cresciuto nel primo trimestre dell'1%. La lettura preliminare aveva indicato +0,6%. Gli esperti avevano atteso un aumento dello 0,7%.


Redazione Borsainside


Hmmmm ... che il sol levante possa diventare presto un'idea d'investimento ? Chissa' ...
 
Ultima modifica:
Germania, produzione industriale +0,9% ad aprile, sopra attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57250', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...zione-industriale-09-ad-aprile-sopra-attese/#
La produzione industriale è cresciuta ad aprile in Germania, la prima economia della zona euro, dello 0,9%. Gli economisti avevano previsto una crescita dello 0,6%.
Il dato di marzo è stato rivisto al rialzo, da -0,5% a -0,4%.
Su base annua la produzione industriale tedesca è aumentata ad aprile dell'1,4%. Gli esperti avevano previsto un aumento dello 0,9%.


Redazione Borsainside
 
Germania, inattesa crescita delle esportazioni in aprile

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57252', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...ttesa-crescita-delle-esportazioni-in-aprile/#
Le esportazioni della Germania, la prima economia della zona euro, sono aumentate ad aprile, rispetto a marzo, dell'1,9%. Gli economisti avevano previsto un calo dello 0,4%.
Le importazioni sono calate dell'1,3%. Gli esperti avevano atteso un aumento dello 0,5%.
Il surplus della bilancia commerciale tedesca è salito ad aprile, rispetto al mese precedente, da €19,4 miliardi a €22,3 miliardi (dato in termini destagionalizzati). Il consensus era di €18,1 miliardi.



Redazione Borsainside
 
Turchia: Erdogan perde la maggioranza assoluta, lira e borsa a picco

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57255', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...a-maggioranza-assoluta-lira-e-borsa-a-picco/#
La sconfitta elettorale del presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha scatenato una pioggia di vendite alla Borsa di Istanbul. L'indice BIST 100 ha aperto in ribasso dell'8,2%.
Dopo 13 anni ininterrotti al potere il partito islamico AKP ha perso la maggioranza assoluta nel Parlamento. Il risultato del voto rende irrealizzabile l'obiettivo di Erdogan di trasformare la Turchia in una Repubblica presidenziale. Il suo AKP ha ottenuto il 40,9%, perdendo il 9% delle preferenze e 71 deputati. Per formare un governo sarà quindi necessario stringere un'alleanza con un altro partito.
Gli investitori temono ora un periodo di instabilità politica. L'incertezza si fa sentire fortemente anche sui mercati obbligazionario e valutario. Il rendimento del titolo decennale turco è balzato a circa il 10%, ovvero ai massimi da settembre. La lira è crollata di più del 5% toccando un nuovo minimo storico rispetto al dollaro.


Redazione Borsainside
 
Eurozona: Il Sentix scende a giugno a 17,1 punti

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57257', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/57257-eurozona-il-sentix-scende-a-giugno-a-171-punti/#
Il Sentix, l'indice sulla fiducia degli investitori nella zona euro, è sceso a giugno, rispetto a maggio, da 19,6 a 17,1 punti. Gli economisti avevano previsto un calo a 18,9 punti.
Ricordiamo che un indice superiore allo zero segnala ottimismo presso gli investitori, mentre un valore inferiore indica pessimismo.
Il sottoindice relativo alle condizioni attuali è sceso da 13 a 11,8 punti e quello relativo alle Il sottoindice relativo alle aspettative da 26,5 a 22,5 punti.



Redazione Borsainside
 
Ocse: indice anticipatore, crescita stabile, bene Italia e Francia

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 giu - La crescita nell'area Ocse mostra un passo stabile mentre continua a salire nell'Eurozona. Lo segnala l'indicatore anticipatore dell'Ocse, il composite leading indicator (Cli) di giugno, che anticipa di 6-9 mesi l'andamento del ciclo economico. Stabile la dinamica di crescita nell'area Ocse in generale, particolarmente in Germania, Regno Unito e Giappone, con segnali di rallentamento in Canada e negli Stati Uniti. Nell'area dell'euro, la dinamica di crescita continua a rafforzarsi, in particolare in Francia e in Italia. Segnali di ripresa per la Russia, stabile la crescita in India, mentre si registra un rallentamento in Cina. Prevista una frenata per il Brasile.

com-sal
(RADIOCOR) 08-06-15
 
COMPRATE SHANGAI ! e' cheap

FORSE...

vabbeh è cresciuta solo del 42% da inizio anno,,,ma è la Cina

Nearly 85% of listed companies have higher valuations today than at the height of China's last stock bubble in 2007. ChiNext, a market for tech startups, is now valued at a P/E of 140.

By way of comparison, the small-cap Russell 2000 trades at a P/E of 19, and fewer than a tenth of the stocks have a forward P/E above 50.

l'articolo completo qui
Why Bill Gross is both right and wrong about China - MarketWatch
 
Grecia: Varoufakis, lunghi e produttivi colloqui con Schaeuble


Ma i tempi sono 'difficili' per Eurolandia (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 08 giu - I colloqui tra il ministro greco delle Finanze, Yanis Varoufakis, e il suo omologo tedesco, Wolfgang Schaeuble, sono stati "lunghi e produttivi" e "l'atmosfera era estremamente cordiale". Cosi' Varoukfakis, che ha aggiunto "di avere una comprensione comune del problema" con Schaeuble, con cui "non ho portato avanti negoziati, ma abbiamo creato una base comune". Varoufakis ha indicato che "i colloqui con Schaeuble saranno molto utili", ma ha sottolineato che per Eurolandia "sono tempi difficili".


red-pal-
(RADIOCOR) 08-06-15
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto