Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Telecom Italia: Vivendi potrebbe salire fino al 15%

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57394', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...m-italia-vivendi-potrebbe-salire-fino-al-15/#
Vivendi (FR0000127771) sta considerando di salire nel capitale di Telecom Italia (IT0003497168). Lo riporta "Bloomberg".
Secondo delle indiscrezioni raccolte dall'agenzia di notizie finanziarie, Vivendi potrebbe aumentare già il prossimo mese la sua quota nell'operatore telefonico italiano fra il 10% e il 15%. Le fonti citate da "Bloomberg" sottolineano tuttavia che il gruppo francese non ha preso ancora una decisione definitiva.
Vivendi sta per diventare il maggiore azionista di Telecom Italia. L'ingresso nell'ex monopolista italiano delle telecomunicazioni è il risultato della cessione della brasiliana GVT a Telefónica (ES0178430E18) per €7,5 miliardi. Vivendi ha ricevuto €4,6 miliardi in contanti e il 12% di Telefónica Brasil (BRVIVTACNPR7) e prossimamente ne scambierà il 4,5% contro l'8,3% di Telecom Italia.


Redazione Borsainside
 
Giappone, esportazioni maggio +2,4%, sotto attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57397', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_asiatici/57397-giappone-esportazioni-maggio-24-sotto-attese/#
Le esportazioni del Giappone sono aumentate a maggio del 2,4%. Si è trattato del nono aumento mensile di fila. Gli economisti avevano atteso un aumento del 3,7%.
Le esportazioni verso la Cina, il principale partner commerciale del Giappone, aumentate dell'1,1%. Le esportazioni verso gli USA sono salite del 7,4%.
Le importazioni del Giappone sono calate a maggio dell'8,7%. Gli esperti avevano previsto un calo del 7,5%.
Il deficit della bilancia commerciale giapponese è sceso lo scorso mese, su base annua, da 917,2 a 216 miliardi di yen. Gli economisti avevano previsto 226 miliardi di yen. Ad aprile il Giappone aveva registrato un deficit di 55,8 miliardi.


Redazione Borsainside
 
Rupert Murdoch lascia la guida di Twenty-First Century Fox

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57398', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...lascia-la-guida-di-twenty-first-century-fox/#
Rupert Murdoch ha deciso di lasciare la guida di Twenty-First Century Fox (US90130A1016) ai suoi figli. Lo ha comunicato il gigante dei media.
Murdoch, 84 anni, cederà il ruolo di amministratore delegato al figlio James dal prossimo primo luglio. Il tycoon australiano resterà co-presidente esecutivo affiancato dall'altro figlio Lachlan.
La riorganizzazione dei vertici di Twenty-First Century Fox prevede inoltre che Chase Carey, l'attuale chief operating officer, diventi vice presidente esecutivo fino al 30 giugno 2016, quando scadrà il suo contratto.


Redazione Borsainside
 
Grecia: Banca centrale, accordo con creditori o crisi incontrollabile

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 17 giu - L'accordo della Grecia con i suoi creditori "e' della massima importanza" e in caso di fallimento del negiaziato "ci sara' una crisi incontrollabile" con l'uscita dall'euro e "molto probabilmente" dall'Unione europea. Cosi' la Banca centrale greca, istituzione autonoma dal governo, nel rapporto annuale sulla politica monetaria appena diffuso. Il fallimento della trattativa "segnerebbe l'inizio di un percorso doloroso che porterebbe inizialmente al default del debito e alla fine all'uscita dalla zona euro e molto probabilmente dall'Unione europea". Una "crisi del debito controllabile, come e' quella che stiamo gestendo con l'aiuto dei nostri partner - scrive la banca centrale di Atene - si trasformerebbe a valanga in una crisi incontrollabile con grandi rischi per il sistema bancario e la stabilita' finanziaria. Un'uscita dall'euro - aggiunge il rapporto - aggraverebbe solo uno scenario economico avverso e farebbe balzare l'inflazione". Lo scenario tratteggiato dalla Banca di Grecia aggiunge gli altri elementi dello scenario peggiore: una profonda recessione, un calo drammatico dei redditi, un balzo esponenziale della disoccupazione.

red-Ggz
(RADIOCOR) 17-06-15
 
Commercio estero: Surplus a 3,74 miliardi in aprile, sopra attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57404', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...rplus-a-374-miliardi-in-aprile-sopra-attese/#
La bilancia commerciale dell'Italia ha registrato ad aprile un surplus di €3,74 miliardi, in lieve aumento rispetto allo stesso mese del 2014 (+€3,5 miliardi). Lo ha comunicato oggi l'Istat. Gli analisti avevano previsto un surplus di €3,27 miliardi.
Escludendo l'energia il saldo di aprile è attivo per €7 miliardi.
Su base annua le esportazioni dell'Italia sono aumentate ad aprile del 9%. Le vendite verso l'area UE sono cresciute del 6,4% e quelle verso l'area extra UE del 12,3%.
Rispetto al mese precedente le esportazioni sono calate dello 0,8%. L'Istat indica che la diminuzione congiunturale dell’export è la sintesi di una contenuta crescita delle vendite verso i mercati Ue (+0,2%) e di una più marcata diminuzione verso quelli extra Ue (-1,9%).
Le importazioni sono aumentate ad aprile del 9,3% su base annua e registrato una variazione nulla su base mensile.


Redazione Borsainside
 
Grecia: da Washington appello a "iniziative serie" per trovare accordo


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 giu - Il segretario del Tesoro americano Jack Lew ha chiamato nel pomeriggio il premier greco Alexis Tsipras per esprimergli la preoccupazione degli Stati Uniti per l'evoluzione della crisi e sollecitarlo ad adottare "iniziative serie" per arrivare a un accordo "pragmatico" con i creditori in tempi rapidi. Lo ha reso noto un portavoce del Tesoro americano secondo cui Lew ha espresso a Tsipras la preoccupazione di parte americana per l'attuale situazione di stallo. Un eventuale fallimento nel trovare un'intesa, ha detto Lew nella conversazione con il primo ministro greco, "creerebbe immediatamente gravi difficolta' per la Grecia e genererebbe forte incertezza per l'Europa e l'economia globale".

Cop
(RADIOCOR) 16-06-15
 
Eurozona: L'inflazione torna a salire, +0,3% a maggio


L'Eurostat ha confermato oggi che i prezzi al consumo sono aumentati a maggio dello 0,3%. Si è trattato del primo aumento da novembre.
I prezzi al consumo avevano registrato nella nella zona euro ad aprile una variazione nulla dopo essere calati nei quattro mesi precedenti. La Banca Centrale Europea ha come obiettivo un tasso d'inflazione al di sotto del 2% per il medio termine.
I prezzi dei servizi sono aumentati lo scorso mese dell'1,3%, quelli dei beni alimentari dell'1,2% e quelli dei beni industriali dello 0,2%. I prezzi dell'energia sono calati del 4,8%.
L'inflazione "core", ovvero depurata dai prezzi degli alimentari e dell'energia, è aumentata a maggio dello 0,9%, dallo 0,6% di aprile. Anche questo dato è conforme alla stima preliminare.
Su base mensile i prezzi al consumo sono aumentati a maggio, come già ad aprile, dello 0,2%.


Redazione Borsainside


P.S.
Hmmmm ... erano in molti ad essere scettici sull'inflazione in Eurozona ... sembra pero' che effettivamente stia crescendo ... di piu' e tanto piu' in fretta del previsto !!!
 
Ultima modifica:
Regno Unito, disoccupazione stabile a maggio, balzo dei salari

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57407', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...cupazione-stabile-a-maggio-balzo-dei-salari/#
Il tasso di disoccupazione è rimasto nel Regno Unito nel trimestre ad aprile stabile al 5,5%. Il dato è conforme alle previsioni degli economisti.
Il numero delle richieste di sussidi alla disoccupazione è calato a maggio di 6.500 unità. Si è trattato del trentunesimo calo consecutivo. Gli esperti avevano previsto un calo di 12.500 unità.
Il numero degli occupati è aumentato di 114.000 unità e si è attestato nel trimestre ad aprile a circa 31,1 milioni. Si tratta di un nuovo livello record.
I salari sono aumentati del 2,7% contro il +2,3% registrato nel trimestre precedente. Si è trattato del più forte aumento dall'agosto del 2011. Il consensus era di un aumento del 2,4%.
A seguito dei dati sull'occupazione la sterlina si è rafforzata significativamente. Il cambio sterlina-dollaro è salito fino a 1,5750.



Redazione Borsainside
 
Eurozona, produzione edilizia in moderata crescita ad aprile

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57408', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...one-edilizia-in-moderata-crescita-ad-aprile/#
L'Eurostat ha comunicato oggi che la produzione edilizia è cresciuta nella zona euro ad aprile dello 0,3%.
Il dato di marzo è stato rivisto al ribasso, da +0,8% a +0,6%.
Su base annua la produzione edlizia ha registrato nell'Eurozona ad aprile una variazione nulla.
Nell'intera Unione Europea la produzione edilizia è calata dello 0,3% su mese e aumentata dell'1,3% su anno.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto