Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Condivido l'opinione di Gilles.
Ho buttato un occhio veloce perché non mi interessano i signori dei cicli.
Almeno nei miei confronti quando ho provato a chiedere informazioni anni fa non ho avuto grande disponibilità, ma probabilmente sarò stato io a non essermi posto in maniera corretta.
Il metodo per quanto mi riguarda lascia il tempo che trova e non è quello ciclico che mi affascina, l'importate è avere sempre liquidità. Mi piace 100 volte di più il candlestick classico che è molto complesso nonostante che molti non lo reputino tale.
Il mio stupido approccio è uno solo. Compro un prodotto e l'accortezza che ho è quella di avere liquidità per mediare anche un -50% che per sua natura come minimo mi riporterà ad un +25%...
Eccerto! Non è per niente facile.
Il ciclo se è normale non sarebbe poi tanto difficile.
Ma se è quello "inverso"?? E se è quello "storto"??
E se mentre cerchi di "centrarlo" (dopo) quello ti
fa un bel swing??
PS. Ho voluto fare un po' di sano umorismo.
L' analisi ciclica contiene dei buoni fondamenti, come
del resto altri sistemi.
Con tutta la più buona volontà non riesco a cambiare il titolo
del thread da "Tempo a Milano (Piazza recintata)" in
"Tempo a Milano (Gli amichetti di merende)".
Aiutoooo!
Con tutta la più buona volontà non riesco a cambiare il titolo
del thread da "Tempo a Milano (Piazza recintata)" in
"Tempo a Milano (Gli amichetti di merende)".
Aiutoooo!
Petrolio: sfiora i 48 dollari (+5,7%), +25% da minimi del 24 agosto (RCO)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 31 ago - I prezzi del petrolio accelerano ulteriormente al rialzo. Si tratta del terzo giorno di fila di guadagni che riportano i prezzi in area 48 dollari al barile. Il contratto a ottobre a NY sale del 5,7% a 47,93 dollari al barile, vicino ai massimi di un mese fa. Rispetto ai minimi del 24 agosto scorso, il balzo e' del 25% circa. L'Opec ha detto di essere "pronto a parlare con altri produttori" per raggiungere "un prezzo giusto". Inoltre l'Energy Information Administration (Eia) ha tagliato le stime sulla produzione Usa dei primi sei mesi dell'anno.
A24-Spa
(RADIOCOR) 31-08-15
P.S.
Dopo la crescita Usa del 3,7% ed il fallimenti di ben 70 imprese estrattive di shale oil (di cui piu' della meta' americane) ecco una notizia che da' ulteriore propellente alla crescita dei corsi del greggio !!!