Tempo a Milano - Cap. 2

Ciao Picchio. Ragazzi ... la telenovela del rialzo dei tassi Usa e' sempre piu' avvincente !!! E' dai tempi della Schiava Isaura che non vedevo un fetuillon tanto seguito, coinvolgente e SCONVOLGENTE infarcito di cosi' tanti colpi di scena !!!


 
Germania: indice Ifo scende ancora ad agosto a 106,2 da 108,3 (RCOP)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 25 ago - L'indice Ifo tedesco che misura le attese delle imprese e' sceso ancora ad agosto a 106,2 dal 108,3 di luglio, gia' in flessione dal dato di giugno. L'indice era atteso in ripresa a 108,5 punti, invece e' peggiorato al di sotto del livello dello scorso mese.

bab

(RADIOCOR) 25-08-16
 
IL MERAVIGLIOSO GIOCO DEI CICLI

quelli mestruali sono più o meno stabili

quelli di borsa...

CAC

partiamo dal minimo del T+3 precedente

- 7

- 9

- 11

- 13

- 3 ???????????

donde estamos?

France 40(Quotidiennement)20160825134026.png
 
Ocse: crescita area rallenta ancora, Pil II trimestre +0,3%

Su base annua +1,6%, il minimo da quasi tre anni (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 25 ago - Nuovo rallentamento della crescita nell'area Ocse. Nel secondo trimestre l'incremento del Pil e' stato dello 0,3% da +0,4% nel trimestre precedente. Su base annua, cioe' rispetto allo stesso trimestre del 2015, la crescita risulta dell'1,6%, il livello minimo dal terzo trimestre 2013. Come segnala l'Ocse sulla base di dati provvisori, la crescita e' rallentata nella maggior parte dei Paesi del G7, con l'eccezione del Regno Unito (ma pre-Brexit) e degli Stati Uniti, dove la dinamica dell'economia nel secondo trimestre ha registrato un'accelerazione a +0,6% e +0,3% rispettivamente da +0,4% e +0,2% nel primo trimestre. Resta molto volatile l'andamento del Giappone, che ha segnato una crescita zero nel trimestre dopo +0,5% nei precedenti tre mesi. La crescita zero e' tuttavia registrata anche in Francia (dopo +0,7%) e Italia (dopo +0,3%). Ha tirato il freno pure la locomotiva Germania (+0,4% da +0,7%). Nell'insieme la zona euro decelera a +0,3% da +0,6% nel primo trimestre. Minore il rallentamento a carico dell'Unione Europea (+0,4% da +0,5%). Su base annuale il Pil dell'area Ocse (che riunisce i 34 Paesi piu' industrializzati) ha segnato la quarta flessione trimestrale consecutiva. Tra i Paesi del G7, la Gran Bretagna si aggiudica la palma della crescita annuale piu' sostenuta (+2,2%), mentre il Giappone e' il fanalino di coda (+0,6%). L'Italia e' penultima con +0,7%. Non brillano neppure gli Usa con il tasso di crescita piu' basso da tre anni a questa parte (+1,2%). La Germania segna +1,7% e la Francia +1,4%. Per l'area euro la crescita su base annua e' dell'1,6% e per l'Unione Europea dell'1,8%.

com-gli-

(RADIOCOR) 25-08-16
 
E che l'ho postato a fare eh ... Solo che se occorrono 20 anni con tecnologie futuristiche per arrivarci ... arriviamo giusti giusti per la pensione ...
 
Usa: George (Fed), tempo di muoversi per alzare tassi in modo graduale

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 25 ago - Negli Stati Uniti le condizioni economiche sono in miglioramento e si nota un "fermento" sul fronte inflazionistico, motivo per cui potra' essere opportuno cominciare ad alzare il costo del denaro. "E' tempo di muoversi per alzare il costo del denaro in modo graduale", anche se "non c'e' bisogno che l'approccio sia aggressivo", lo ha detto Esther George, governatore della Federal Reserve di Kansas City, durante un'intervista a Cnbc a margine del simposio che si tiene oggi e domani a Jackson Hole, in Wyoming. Secondo George, uno dei falchi della politica monetaria americana, l'economia potra' crescere del 2% quest'anno e l'aumento dei salari dovrebbe sostenere le spese per consumi. Il governatore si e' inoltre detta favorevole alla fine del programma di reinvestimento di titoli che arrivano a scadenza e che attualmente pesano sul bilancio della Fed.

A24-Red

(RADIOCOR) 25-08-16


P.S.
Temo sul breve termine per la borsa (oppure spero ... sul lungo termine ... per l'economia reale) si stia profilando quando andavo teorizzando a fine 2014 ... la Fed alza i tassi ed i suoi vaqueros iniziano a vendere il debito pubblico che ha in pancia alla pletoria di investitori terrorizzati in fuga dai mercati ... incassando cosi' plusvalenze stellari ed iniziando in questo modo a finanziare il New Deal infrastrutturale. Piano a cui poi parteciperanno in modo preponderante capitali privati da tutto il mondo. Piano infrastrutturale che sara' il volano della ripresa dell'economia reale su scala globale. Come sempre ... parere personale.
 
Ultima modifica:
Il MIB per me è intradabile, troppi indicatori che discordano...........mi sento solo di dire che sotto i 17.200 punti l'impostazione Long non ha molta forza...

PS: e comunque Bimbominkia porta sfiga
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto