Grazie Tontolina
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
Sei gentilissima
Capitolo 6 I volumi
Il volume di scambio e' davvero un indicatore del mercato e mostra se l'offerta e la domanda stanno salendo o stanno scendendo . Grandi ordini di acquisto o vendita da parte dei professionisti , del pubblico o di qualsiasi altro vanno registrati su nastro e mostrati nel volume complessivo degli scambi . Percio' un attento studio dei volumi di scambio ti permettera' di detreminare molto chiaramente un cambiamento di trend , specialmente se applicherai tutte le altre regole per l'individuazione della posizione di un titolo
Regole per determinare massimi e minimi con il volume di scambio
1) Alla fine di qualsiasi mercato toro prolungato o di rapidi rally ce' di solito un grande aumento di volumi che determina la fine del trend , almeno temporaneamente. Poi un' acuta correzione con grandi volumi e un rally secondario con volumi decrescenti segna il top finale e il cambiamento di trend .
2 ) Se le quotazioni dopo un secondo massimo inferiore al precdente si muovono lentamente e poco per un po' di tempo , in un movimento laterale , e poi rompe con volumi crescenti , e' segno di ulteriore ribasso .
3 ) Dopo una prolungata discesa di diverse settimane , mesi o anni , nel momento in cui un titolo sta raggiungendo il bottom , il volume degli scambi scende ed il range di fluttuazione si restringe . Questo e' un segnale sicuro che la liquidazione sta finendo il proprio corso e che il titolo e' pronto ad un cambiamento di trend .
4 ) Dopo il primo rally acuto ( quando il mercato da orso diventa toro ) le quotazioni hanno una reazione secondaria e fanno il minimo , proprio come un rally secondario corregge il primo acuto movimento di discesa . Se il volume scende durante la reazione e sale con quotazioni in crescita allora questo e' un buon segnale che le quotazioni cresceranno ancora .
Queste regole le puoi applicare a tutto il mercato , considerando gli scambi totali del Nyse , e funzionano bene come per i titoli .
Sommariamente : i volumi crescono vicino ai massimi e decrescono vicino ai minimi eccetto che in un mercato non normale come nell'ottobre e novembre 1929 quando scese molto in fretta con alti volumi facendo un minimo acuto con un successivo violento rimbalzo . A regola dopo questo rally c'e' una discesa secondaria con volumi in diminuazione come descritto nella regola 4 .
Registrazione degli scambi mensili al Nyse 1929-1935 .
1929-1935
Per capire l'importanza del volume e' necessario uno studio del numero totale dei titoli scambiati al Nyse .In luglio e agosto 1921 , con il minimo di mercato orso , il volume di scambi era fra 10 e i 12 milioni al mese . Nel marzo 1928 gli scambi raggiunsero 84 milioni di titoli , record storico . I volumi crebbero ancora nel novembre 1928 , 114 milioni , continuarono pesanti nel dicembre 1928 per raggiungere il massimo nel 1929 .
1929
Settembre : oltre 100 milioni . Listino a 386 , massimo storico .
Ottobre : per la prima volta da maggio 1929 i listini ruppero un minimo di mese precedente e questo mostro' che il trend era cambiato . Vennero battuti tutti i record di scambi , 141 milioni .
Novembre : Nel bottom della discesa da panico gli scambi scesero a 72 milioni .
Dicembre : 83 milioni .
1930
Gennaio : 62 milioni .
Febbraio : 68 milioni .
Marzo : 96 milioni .
Aprile : 111 milioni su un piccolo recupero .
Maggio : nella prima parte del mese i listini ruppero i minimi di aprile , la prima rottura da novembre . 78 milioni . Segui' un'acuta discesa .
Giugno : 80 milioni e mercato in discesa .
Luglio e agosto : su un piccolo rally un totale di 80 milioni per due mesi .
Settembre : Piccolo recupero nella prima parte del mese poi discesa , scambiati 50 milioni .
Ottobre : Il mercato rompe nuovi minimi ( nov.1929 ) con 70 milioni di pezzi .
Dicembre : 46 punti sotto i minimi di novembre 1929 , 60 milioni .
1931
Gennaio : parti' un rally con 42 milioni .
Febbraio : Il mercato fece il top del rally con 64 milioni di azioni , il che mostrava che il volume di scambi era cresciuto sulla salita mentre le quotazioni incontravano resistenze . Nota che questo top fu proprio sotto i minimi di novembre 1929 , mostrando un punto di vendita .
Marzo : comincio' una discesa con scambi a 64 milioni , piuttosto alti .
Aprile : 54 milioni
Maggio : 47 milioni
Giugno : ci fu un'acuta discesa con volumi a 59 milioni e listini a nuovi minimi , a 120 , vecchio massimo del 1919 e minimo del marzo 1925 . Segui' un veloce rally verso la fine del mese con listini a 157 1/2 , sotto i massimi di maggio .
Luglio : 33 milioni , leggera discesa
Agosto : 24 milioni , mercato stretto .
Settembre : Ricomincio' l'attivita' e gli scambi raggiunsero i 54 milioni . Le quotazioni persero 45 punti , segno di grande debolezza e di una successiva discesa .
Ottobre : acuta discesa che porto' i listini a 85 e volumi a 48 milioni
Novembre : rally culminato il 9 con listini a 119 1/2 , top del 1919 , minimo del 1925 e minimo da cui il rally precedente . Fallito il superamento di queste resistenze , il mercato mostro' debolezza ed indico' che il trend era ancora a ribasso . Volumi a 37 milioni .
Dicembre : nuovi minimi del listino a 72 con 50 milioni di titoli , i piu' alti da settembre . Questo significava che la liquidazione procedeva .
1932
Gennaio : minimo a 70 e volumi a 44 milioni
Febbraio : rally a 89 3/4 con 31 milioni
Marzo:solito massimo con 33 milioni . Il rally fini' e riprese la discesa
Aprile : il Dj ruppe i 70 ed arrivo' a 55 con 30 milioni
Maggio : rottura di 53 , minimi del panico del 1907 e del 1914 : indicazione di prezzi piu' bassi . Arrivo' a 45 con 23 milioni .
Luglio : l'otto fu raggiunto il minimo assoluto a 40 1/2 . I volumi furono molto esigui e sia i listini che i titoli si muovevano in stretto trading range , indicando l'ultima stagione del mercato orso . Dopo le quotazioni superarono i massimi di giugno , mostrando il cambiamento di trend . un range di 13 punti con 23 milioni di titoli scambiati . Sui minimi i listini erano sotto di 345 punti rispetto ai massimi del 29 . Il volume aggregato di questi tre mesi , maggio , giugno , luglio era di 69 milioni di pezzi , il piu' basso dal 1923 , ben in contrasto con i 100 miliono di settembre 1929 e i 141 di ottobre 1929 .Questo indicava che dopo una cosi' drastica caduta la liquidazione aveva finito il proprio corso e il trend stava cambiando .Il mercato davvero era immobile . Trader ed investitori vendettero perche' spaventati che le cose potessero andare peggio . E' sempre la solita storia , un mercato toro comincia nelle tenebre e finisce nella gloria . Tutti gli indizi erano chiari : bassi volumi e stretto trading range . Nella parte finale del mese la crescita continuo' .
Agosto : ci fu una cuto rally con 83 milioni di azioni , piu' che nei tre mesi precedenti. Queste erano ricoperture e saggi posizionamenti lunghi .
Settembre : massimo del rally a 80 1/2 con 67 milioni . Qui ci fu distribuzione ed il trend giro' ( nota che il volume totale di questi tre mesi fu 168 milioni ) . Il terzo mese i listini fallirono il superamento di nuovi massimi . Da aprile 1930 a luglio 1932 nessun titolo o quasi fece rally di piu' di due mesi . Percio' per mostrare un cambiamento di trend occorrevano tre mesi tutti a rialzo .
Ottobre : 29 milioni con leggera correzione
Novembre : 23 milioni
Dicembre : 23 milioni
1933
Gennaio : 19 milioni
Febbraio : l'intera nazione era presa dal panico . Le banche stavano fallendo a destra e sinistra . La gente fu morsa dal panico e vendette alla meno peggio titoli e bond . Ci furono fallimenti aziendali e quando il presidente Roosvelt fu eletto chiuse subito tutte le banche . Questo segno' la fine della discesa secondaria e comincio' un movimento forte in ascesa . Il DJ arrivo' a 50 con volumi a 19 milioni , i piu' bassi negli anni considerati , un segnale sicuro di bottom .
Marzo : comincio' un rally con volumi in aumento a 20 milioni
Aprile :termino' la base aurea . Parti' una rapida crescita con 53 milioni
Giugno : 125 milioni
Luglio : 120 milioni . Dai minimi di marzo furono scambiati 442 milioni di titoli con i listini 60 punti sopra i minimi di febbraio 1933 . Molte poche persone tengono registrazioni ed hanno studiato abbastanza per capire cosa significhi questo volume enorme . Il volume piu' grande della storia del Nyse .( piu' grande del periodo maggio-settembre 1929 , con 350 milioni di titoli trattati ) . Fu una delle piu' selvagge onde d'acquisto della storia . Le commodity avanzavano a salti e strappi . La gente comprava titoli senza curarsi del prezzo . Questo e' quello che penso io : volumi cosi' alti erano un chiaro segno di inflazione . Le commodity e i titoli avanzarono cosi' rapidamente e la gente comprava con margini cosi' ridotti che ci fu uno spike down di 4 giorni , dal 18 al 21 luglio , che porto' il DJ giu' di 25 punti a 85 . Pesante liquidazione anche per grano e cotone . Qui falli' il dott. Crawford , pesantemente investito in commodity .
Agosto e settembre : rally con le quotazioni a fare un doppio massimo con luglio . I volumi erano calati . In agosto 42 milioni , in settembre 43 , due terzi di luglio .
Ottobre : discesa a 82 1/2 , l'ultimo minimo prima di una lunga salita . 39 milioni in mercato stretto .
Novembre : 33 milioni
Dicembre : 35 milioni
1934
Gennaio : 54 milioni
Febbraio : 57 milioni con il top solo poco sopra i massimi di gennaio e fallimento di superamento dela massimo di luglio 1933 , producendo un doppio massimo . 111 milioni in due mesi e terzo top e' un segnale di vendita . Questo lo si vede soprattutto nei titoli . Nell'ultima parte di febbraio il mercato scese .
Marzo : 30 milioni
Aprile : piccolo rally , 29 milioni
Maggio discesa , 21 milioni
Giugno : piccolo rally , 16 milioni .
Luglio : minimo con 3 milioni il 26 ed il DJ a 85 , poco sopra i minimi di ottobre 1933 . 21 milioni in tutto il mese . Le azioni si mossero in stretto trading range , mostrando le basi per una campagna toro . Il fatto che i minimi assoluti sono stati fatti in luglio e' un'indicazione a vedere questo mese per i cambiamenti di trend , secondo la mia regola di guardare minimi e massimi a 1 , 2 , 3 anni per individuare i mutamenti di trend .
Agosto : rally di 11 punti : 16 milioni .
Settembre : reazione con tenuta entro il punto dei minimi di luglio . 12 milioni , un sicuro segnale di bottom essendo i piu' bassi degli ultimi anni .
Ottobre : rally con piccolo incremento di volumi , 15 milioni .
Novembre : 21 milioni
Dicembre : prezzi in crescita e volumi a 23 milioni .
1935
Gennaio : 19 milioni
Febbraio : top del rally , 14 milioni , segno che non c'erano molti compratori .
Marzo : grossa discesa , l'ultima . 16 milioni .
Aprile : crescita delle quotazioni e degli scambi , 22 milioni , segnale toro .
Maggio : il DJ supera i massimi del 1933 ed il top di febbraio 1934 con 30 milioni . I singoli titoli avevano buoni volumi ed alcuni superavano massimi .
Giugno : i listini superano 120 , massimo del 9 novembre 1931 , una sicura indicazione buy . 22 milioni
Luglio : Nuovi massimi e 29 milioni .
Agosto : nuovi massimi e volumi a 43 milioni , i piu' alti da gennaio e febbraio 1934 .
Settembre : crescita con 35 milioni
Ottobre : il Dj a 142 , volumi a 46 milioni
Novembre : 57 milioni , come sul top di febbraio 1934 . Listino a 149 1/2 , 109 punti sopra i minimi di luglio 1932 , Il volume settimanale del 23 novembre a 19 milioni , il piu' alto da febbraio 1934 . Secondo le mie regole e' il momento di ipotizzare un top ed un cambiamento di trend .
Dicembre : reazione di 10 punti con volumi a 45 milioni .
Luglio 1934-novembre 1935 .
Il totale ammonta a 407 milioni , con una crescita del DJ di 65 punti . Nota che la salita fra luglio 1934 e novembre 1935 e' stata di 60 punti ed i volumi inferiori di circa 5 milioni ( mostra che la Security Administration Law ridusse consiredvolmente gli scambi ) . Era quindi il momento per pensare ad un cambiamento di trend .
Se continuerai a studiare il volume di scambi e guarderai la posizione del DJ , sarai capace di intuire i top con molta precisione .
Chrysler Motors 1928-1935 , uno studio del volume settimanale .
Uno studio di ciascun titolo , basato sulla crescita o la diminuzione di volumi e sui punti in cui le oscillazioni si restringono in trading range con pochi volumi e poi avviene un'uscita con volumi alti , sarai capace di determinare massimi e minimi .
1928
21 gennaio 1928 , minimo a 54 1/2
2 giugno , massimo a 88 1/2 .
23 giugno , minimo a 63 5/8 , giu' di 25 punti in tre settimane con volumi di 1,012 milioni di titoli .
Poi segui' il grande rush finale durato 15 settimane . Durante questo periodo le quotazioni non ruppero il minimo della settimana precedente .
6 ottobre , massimo a 140 1/2 , su di 87 punti in 15 settimane con un volume di 9,741 milioni . Durante le ultime due settimane fu di 2,768 milioni .
Il numero totale di azioni quotate era 4,484 milioni . Vedi quindi che il capitale passo' di mano due volte e nelle ultime due settimane piu' di meta' . Questi volumi alti indicavano un top . L'ultima settimana registro' 1,741 milioni , il piu' alto nella storia del titolo .
Nella settimana successiva le quotazioni scesero e non raggiunse piu' quei massimi .
Se tu studi il volume lo vedi scritto ben chiaro , e' un top finale , specialmente assieme agli altri indizi di cambiamento di trend .
1928-1932
Dopo che Chrysler fece i massimi in ottobre 1928 , ci fu una discesa fino al 16 novembre 1929 , quando si registra la fine della prima onda del mercato orso . I volumi furono a 22,533 milioni , piu' di 5 volte il flottante .
Sul rally di 17 punti dal 16 novembre 1929 ad aprile 1939 i volumi furono di 3,916 milioni .
Il totale del mercato orso fu 41,263 milioni , quindi il capitale e' passato di mano 10 volte .
1929-1935 , confronto : da 88 a 5 e da 5 a 88 .
E' importante guardare il numero totale di azioni trattate dal momento in cui C. quotava 88 nella settimana finita l'undici marzo 1929 fino al minimo del 4 giugno 1932 a 5 . E' importante perche' voglio paragonare i volumi del movimento 88-5 con quelli 5-88 1/2 , raggiunti nell'ottobre 1935 .
Nella discesa scambio' 25.154.622 titoli . Nella salita 30.628.200 , circa 5,5 milioni di piu' , piu' o meno nello stesso tempo . Noi sappiamo che in condizioni normali il volume e' sempre piu' grande quando le quotazioni crescono , perche' ci sono piu' riciclaggi , manipolazioni , giochi di potere . Il fatto che il numero di azioni sia molto simile mostra che le operazioni della Securities Exchange Commission ha ridotto il volume di scambi in un mercato in crescita , specialmente se consideramo che fra giugno 1932 e marzo 1933 ci fu accumulazione con scambi a 5.105.000 . Percio' togliamolo dal grande rally ed avremo lo stesso numero di azioni .
1933-1935
Dal minimo a 7 3/4 nella settimana terminata il 4 marzo 1933 al top di 60 3/8 del 24 febbraio 1934 , C. Avanzo' di 52 5/8 . Volumi totali , 15.219.800 , oltre tre volte il flottante . Studia la prima parte del mercato toro e la distribuzione che segui' ; poi applica le stesse regola agli altri titoli per capire il cambiamento di trend .
Range di distribuzione : nella settimana terminata il 6 gennaio 1934 C. fece un massimo a 59 1/2 ; poi reagi' a 50 e sali' nella settimana del 3 febbraio a 59 3/8 ; poi fece un top la settimana del 24 febbraio a 60 3/8 . Dopo queste due settimane non riusci' a superare di un punto il massimo del 3 febbraio e del primo massimo di gennaio , il che mostrava una distribuzione in corso e vendite . La distribuzione agi' fra 50 e 60 3/8 in un range di 10 3/8 con 2.776.300 di azioni trattate , piu' di meta' del flottatnte , e questo indicava che dopo una salita di 52 punti il titolo era pronto ad una forte discesa .
Distribuzione laterale : e' interessante studiare una distribuzione laterale . Un titolo gira il trend minore a ribasso , poi corregge senza superare massimi e qui comincia la distribuzione .La gente compra pensando che si un buon affare manon sa che il trend principale sta per girare , ad esempio :
dal 3 marzo 1934 a 28 agosto 1934 il trading range fu fra 49 1/4 e 56 con 1.225.800 di azioni . Aggiungendo la distrbuzione al top arriviamo a 4.002.100, l'intero flottante trattato in un range di 10 punti , un sicuro segnale del cambiamento di trend .
E' anche interessante considerare che dopo la salita di 52 5/8 in 51 settimane il Tempo si stava avvicinando ad un anno . Una delle mie regole e' quella di guardare alla fine di un anno per intuire un cambiamento di trend . Alla distribuzione laterale segui una discesa .
Campagna orso , da febbraio ad agosto 1934 : range di 31 1/8 , da 60 1/8 a 29 1/4 . Il totale dei volumi fu di 3.033.900 , circa tre quarti del flottante . Confrontati con il vasto volume della salita faceva pensare che questa fosse una correzione secondaria e che la pressione di vendita stava calando . Studia questo bottom ed il volume mensile . Nota anche che 29 1/4 e' praticamnete la meta' di 60 3/8 .
Campagna toro , da agosto 1934 a novembre 1935 :dal minimo di agosto al massimo di febbraio a 42 1/2 ; 2.196.500 titoli , volume piu' basso sul rally . Poi il trend giro' ancora e le quotazioni fecero un minimo a 31 nella settimana del 16 marzo , ma piu' alto di quello di agosto . I prezzi scesero di 11 1/2 in tre settimane con 286.600 titoli , un volume molto basso , che indicava che la correzione era finita ed il trend stava per girare , specialmente perche' non supero' la terza settimana di discesa .
Lunga salita dopo un minimo secondario : dal minimo a 31 del marzo al massimo di dicembre a 93 7/8 , un range di 62 7/8 , i volumi furono di 6.725.000 titoli . Dal minimo in agosto 1934 a 29 1/4 al massimo a 93 78 di dicembre 1935 il range fu di 64 5/8 con 8.921.000 di scambi .
La piu' importante oscillazione in alto da considerare fu tra il minimo di marzo 1933 a 7 3/4 al massimo di dicembre 1935 , con una salita di 86 1/8 e 21.157.000 di titoli .
Quando le quotazioni si avvicinarono al minimo di marzo 1935 i volumi erano bassi , sui 75.000 per settimana , piu' bassi che il 27 aprile , 46.000 , ed in quella settimana , 235.000 . Poi , dalle settimane cominciate il 31 agosto , 229.000 , 233.000 , 254.000 , 149.000 , 223.000 , 209.000 e 206.000 nella settimana del 19 ottobre , e durante la settimana finita il 26 ottobre , quando C. raggiunse 88 3/4 , 256.000 . Nella settimana del 14 dicembre 242.000 , poi 250.000 e , quando C. raggiunse 93 7/8 , 231.000 . Vedi che il volume saliva con la salita del titolo . Un grafico mensile o settimanale dei volumi ti mostrera' i titoli in posizioni di forza o di debolezza e se un titolo e' piu' venduto o comprato , e sarai capace di capire se l'offerta cresce o la domanda decresce e cosi' il cambiamento del trend .