TIENITI STRETTE LE COSE CHE Ti FANNO STARE BENE PERCHE'SE LE PERDI,NON E'DETTO.......

ngiorno rekkie devastate :D

una notizia ottimistica :-?

supermario ha firmato il dl per lo sconto sugli acconti irpef......praticamente per novembre risparmierete i soldi per natale che poi dovrete ridare tutti a maggio :-o

barzellette di montecitorio : correnti antivitalizi :help:

Le proposte anti-vitalizio fanno arrabbiare Gerardo Bianco, ottantenne, nove legislature, e combattivo presidente dell' Associazione degli ex parlamentari. ''Il pensiero di Fini - osserva l'ex capogruppo Dc - non e' assolutamente chiaro'', ma ''quello che non mi va giu' e' il fatto che l'abolizione del vitalizio intaccherebbe un principio costituzionale:D. Chi rappresenta la nazione fa un lavoro - spiega - che non e' assimilabile ad altro impiego, ed e' per questo che la Carta prevede esplicitamente l'indennita', la cui conseguenza e' il vitalizio. Questi garantiscono una democrazia in cui anche il poveraccio puo' rappresentare i cittadini''.:specchio::wall::wall:
MALEDETTI:wall::wall:
 
132212201163.jpg
 
AHAHAHAH e queste sono le novità ? Mi sembra che lo scorso anno - che non c'era questa crisi - si fosse fatto meglio .......BUFFONI

La nuova riduzione dell’acconto Irpef 2011 per le tasse da pagare nel 2012 e da versare dai contribuenti prevede una riduzione dell’ aliquota acconto Irpef del 17% o diciassette punti percetnuali rispetto all’attuale aliquota.
Il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 novembre 2011 ha disciplinato la riduzione per venire incontro alla carenza di liquidità dei contribuenti e che si sostanzia nell’abbattimento e abbassamento delle aliquote dal 99% all’82%. Questa nuova agevolazione fiscale sull’acconto irpef 2011 nasce dall’esigenza di soddisfarre quanto previsto nell’articolo 55 del D.L. 78 del 2010 e che permetterà ai contribuenti italiani a beneficiare di una maggiore liquidità oggi vista la crisi finanziaria che permane e che rischia di erodere i patrimoni solidi degli italiani.
Ricordate che nulla cambierà rispetto al saldo da versare il prossimo anno che dipenderà da quanto reddito imponibile avrete.
Già lo scorso anno avevamo assistito ad una riduzione dell’acconto irpef del 20% e quetsa è una misura in linea con lo scorso anno anche se la riduzione sarebbe potuta essere maggiore del 17%.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto