TISCALI NEWS >>> 2003

i vantaggi sono ad appannaggio della societa' che non mette mano alla cassa per pagare le nuove acquisizioni ma le azioni ,essendocene un numero maggiore in circolazione,subiscono l'effetto della svalutazione.

Almeno credo.. :rolleyes: :)
 
patatino ha scritto:
i vantaggi sono ad appannaggio della societa' che non mette mano alla cassa per pagare le nuove acquisizioni ma le azioni ,essendocene un numero maggiore in circolazione,subiscono l'effetto della svalutazione.

Almeno credo.. :rolleyes: :)


Che forse le nuove azioni siano in distribuzione proprio ora e frenino così la nostra Tiscali?

Saluti.
 
Giovedì 8 Maggio 2003, 23:50




L'euforia ha lasciato scorie
Di MiaEconomia.it

Sono immobili.
Si tengono in tasca le loro azioni Tiscali (Milano: TIS.MI - notizie - bacheca) , Seat (Milano: SPG.MI - notizie - bacheca) o e.Biscom (Milano: BISC.MI - notizie - bacheca) , aspettando un miracolo che non verrà.
Sono gli ex-contagiati dalla febbre di borsa che, spinti da media e riviste specializzate, tra il 1999 e il marzo 2000 avevano superato l'allergia ai rischi di Piazza affari: piccoli risparmiatori da sempre legati a Bot e mattone, che di colpo si erano trasformati in appassionati di Mib30 (Milano: notizie) , Numtel e, soprattutto, di Opvs (in massa sottoscrivevano i titoli delle società di nuova quotazione).

Perdendoci molti soldi, ma qualcun altro, invece guadagnava: i professionisti.

Dal Nord al Sud della penisola la febbre aveva contagiato tutti.
"Anche i pensionati volevano brigare con la borsa, si presentavano la mattina per il loro acquisto quotidiano", racconta un impiegato di una banca della provincia di Bologna.

Situazioni paradossali anche a Rossano Calabro.
"Arrivavano in agenzia agricoltori con in mano un pezzetto su cui era scritto E.Planet, Freedomland - ci confida un addetto allo sportello di una grande banca meridionale - gente che aveva nel loro dna il valore solido della terra acquistava questi strani titoli consigliati dai nipoti del Nord".

E dopo la frenesia l'immobilismo.
"Non sono stati pronti a uscire.
Non ci sono state dismissioni, né nuovi acquisti".
Aspettano...
e i nuovi risparmi li hanno dirottati in obbligazioni e case.

Ora che anche i tassi sui titoli a reddito fisso sono bassi e i prezzi delle case alti "consigliamo delle polizze assicurative a 5 anni.
Quello che li attrae è la dizione capitale garantito", dicono sia a Nord, sia a Sud.

Secondo il libro delle buone regole dell'investitore, quando un titolo scende (e in questi anni molte azioni hanno perso il 90% del loro valore) conviene continuare a comprare; in questo modo si abbassa il prezzo medio di acquisto.

In pratica l'alto prezzo di un pacchetto deve essere diluito acquistando altri pacchetti a prezzi più bassi: abbassando il costo medio.
In caso di risalita del titolo si comincerà a guadagnare prima.

Invece no! Euforico o depresso, il piccolo risparmiatore italiano agisce quasi sempre spinto dall'emotività, stimolata da chi sta dietro uno sportello o da un promotore finanziario.

Ora ha paura, ma quando era allettato da facili e immediati guadagni, non teneva conto (ma era in buona compagnia) dei rischi e dal fatto che, mentre per lui c'erano guadagni potenziali, alcuni amministratori società neo-quotate vendevano le loro stock option e gli intermediari incassavano provvigioni immediate.

"Una parte dei soldi sono andati agli intermediari finanziari - spiega Patrizio Pazzaglia, responsabile degli investimenti di Banca Insinger de Beaufort - un'altra parte agli speculatori ribassisti e infine una parte ai proprietari delle società che si sono quotate".

In pratica hanno guadagnato i professionisti: banche, sim, hedge found e poi i capitani di aziende che hanno venduto molto bene le loro società prima che si svalutassero.

E per il futuro? Sarà lo stesso.
Secondo il bancario bolognese: "I piccoli investitori ritorneranno a investire in borsa dopo che avrà avuto un lungo periodo di crescita: in pratica quando le quotazioni saranno già alte".

Le azioni non sono viste come la frutta.
Si comprano quando sono già care, poco prima che i prezzi crollino di nuovo.
 
tkopf ha scritto:
High Tech ha scritto:
Posto una notizia molto interessante di 2 giorni fa ma di cui sono venuto a conoscenza solo ora....


da http://it.news.yahoo.com/030506/57/2a1my.html
-----------------------------------------------------
Martedì 6 Maggio 2003, 18:03
Tiscali, passa ai blocchi l'1% del capitale


Oggi sono passati ai blocchi quattro pacchetti di Tiscali per complessivi 3,6 milioni di azioni, pari a circa l'1% del capitale della società, al prezzo di 4,1665 euro per azione per un controvalore complessivo di 15 milioni di euro.


Saluti da High Tech
-----------------------------------------------------


Dovrebbe trattarsi della nuova emmissione di azioni per il recente acquisto in Austria.

A proposito, chi conosce l'impatto su un titolo quando una società compie acquisti con "carta" ossia azioni di nuova emmissioni?

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

Saluti a tutti.

No, le azioni di cui stiamo parlando ci sono già solo che sono passate di mano... le nuove emissioni di azioni previste con gli aumenti di capitale vengono prima approvate durante le riunioni dei soci azionisti.

Il dubbio può venire vista l'entità dell'importo molto simile al controvalore per l'acquisizione in Austria....piuttosto si potrebbe pensare che si sia deciso di pagarle con azioni correnti già adesso..ma questa ipotesi non è avvalorata da nessuna comunicazione ufficiale che io sappia e poi bisognerebbe sapere come al solito chi ha venduto e chi ha acquistato....


Per quanto riguarda l'impatto dell'emissione di nuove azioni come effetto ci potrebbe essere una diluizione del valore ma la cosa non è poi così scontata ....ci sono molti fattori in gioco e come al solito malgrado l' utilissima analisi tecnica o fondamentale il prezzo di un titolo lo fa il mercato in base al sentiment del momento...

Saluti da High Tech
 
Da: http://it.biz.yahoo.com/030513/58/2aeke.html

Martedì 13 Maggio 2003, 17:12

Quotazioni

MIB 30 Migliori & Peggiori

CONTI TRIM1 - Per Tiscali atteso lieve miglioramento margine
MILANO, 13 maggio (Reuters) - Il primo trimestre 2003 Tiscali (Milano: TIS.MI - notizie - bacheca) dovrebbe portare la conferma di un mol positivo, replicando il risultato del quarto trimestre che ha contribuito a portare oltre breakeven, seppure di un solo milione di euro, l'ebitda del 2002.
Lo dicono alcuni analisti interpellati da Reuters due giorni prima che il primo isp italiano e terzo europeo annunci i risultati, che sono attesi per il mol (ebitda) a 12,1 milioni su 210,7 milioni di fatturato.

Da 7,3 milioni di fine 2002, i clienti sono visti tra un massimo di 7,6 e un minimo di 7,5 milioni, di cui sarà interessante vedere quale parte va alla componente ADSL: con poco più di un paio di centinaia di migliaia di abbonati (a fine 2002) contro i milioni dei più agguerriti leader Wanadoo (Parigi: 12415.PA - notizie) e T-Online il gruppo resta tuttavia un nano in questo campo ad alti margini.

Difficile dire se un buon risultato farà accelerare le quotazioni Tiscali, che sono sottoperformanti rispetto a quelle dei concorrenti nel 2003. A quota 4,25 euro l'isp di Renato Soru è sotto i massimi di gennaio di oltre 15%, mentre Wanadoo ha recuperato oltre un terzo del suo valore dai minimi d'anno e T-Online poco sotto 30%.

Il numero uno dell'internet tedesco ha annunciati proprio oggi un mol del primo trimestre meglio del previsto.

Il cda Tiscali si svolge domani ma i dati saranno diffusi giovedì. Gli analisti interpellati sulle loro stime sono di BNP (Parigi: 13110.PA - notizie) Paribas, Goldman Sachs (NYSE: GS - notizie) , Dresdner Kleinwort Wasserstein, Caboto, Eptasim, Banca Leonardo.
 
http://it.biz.yahoo.com/030513/58/2aeke.html

Martedì 13 Maggio 2003, 19:06

Yahoo! Notizie


Internet: accordo Tiscali-Eutelsat per collegamento veloce
(ANSA) - ROMA, 13 MAG - Tiscali e Eutelsat hanno siglato un accordo che permettera' all'azienda telefonica di offrire a tutti gli utenti consumer in Europa l'accesso a Internet. Il collegamento sara' veloce via satellite in modalita' monodirezionale attraverso la piattaforma di Eutelsat Opensky. Con la nuova offerta Tiscali si rivolge, attraverso una tecnologia ibrida, alla fascia di utenti residenziali esclusi dalla connessione a banda larga ADSL o via cavo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto