Titoli & commodities al vaglio 2010

Angelo........eccomi qui.......ti ho letto dal black berry............

.......perdona la mia assenza......lo sai che quando sono assente è solo perchè il lavoro mi porta lontano da voi...........

......non credo che ci siano i presupposti che il mercato scenda nei prox giorni...........ha dato segnali di forza relativa e assoluta niente male...........

Purtroppo non credo neanche il dollaro...........con le attuali condizioni possa apprezzarsi..............la chiave di volta sono i bond.........fin quando rimarranno a quei livelli.........la classe di investimento più attraente rimane l'equity.........questo il mercato lo sa e di conseguenza si comporta.............

Alcune leggi scritte qualche anno fà.........fortunatamente resistono.............

La tua posizione mi è nota..........secondo me, se la liquidità comincia a scarseggiare......dovresti valutare di lossare qualcosa (diciamo quello che ti fa meno male)......ed esser pronto a mediare..........

Altrimenti seconda strategia........è lossare qualcosa e rimanere meno esposto sul portafoglio............

Terza ipotesi.........con l'ultima parte della liquidità devi lavorare a leva........(questa è la più risschiosa......da utilizzare solo se hai di fronte un calcio di rigore........)

buon giorno maestoso,
1000 grazie per il post che ho letto e riletto molto attentamente.
come sempre molto molto interessante ciò che scrivi :up:
non vedendo all'orizzonte calci di rigore credo che, nei prossimi giorni, seguirò la prima strategia... al limite la seconda... ma sempre in ottica di chiudere in loss...
 
ABI: FINANZA ISLAMICA GALOPPA AL RITMO DI CRESCITA DEL 15-20% L'ANNO
(ASCA) - Roma, 22 ott - La finanza islamica va al galoppo emostra segni di crescita del 15-20% l'anno, in piu' puo'aprire nuove opportunita' per banche e imprese italiane. E'questo il messaggio arrivato dal IV ForumInternazionalizzazione che si e' svolto a Palazzo Altieri.Consolidare la collaborazione economica coi Paesi del Golfoper accrescere gli scambi e cogliere le opportunita' diinvestimento e finanziamento, anche attraverso l'introduzionein Italia di strumenti Sharia compliant: dai Sukuk, ossia icertificati di investimento conformi ai principi del Corano,agli strumenti islamici per la raccolta di fondi, fino aiprodotti di finanza islamica destinati al comparto retail.Con questo obiettivo, banche, imprese ed istituzioni italianeed arabe si sono incontrate oggi a Roma al Forum Internazionalizzazione dell'Abi, dedicato quest'anno al tema"Fare finanza islamica: come e perche"', anche in vistadella prossima missione di sistema che, all'inizio dinovembre, vedra' dieci delle principali banche italiane inArabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Il Forum - giunto allasua quarta edizione - e' stato l'occasione per fare il puntosulle relazioni economiche e finanziarie coi Paesi del Golfoall'indomani della crisi ed, in particolare, sul ruolo chel'Islamic Banking puo' giocare nell'economia italiana.Secondo studi recenti, infatti, la finanza islamica - cherisponde sia alle regole del mercato che ai principi delCorano - e' il segmento dell'industria finanziaria globalecol piu' alto tasso di crescita (15-20% l'anno) ed entro il2015 potrebbe superare i 4 trilioni di dollari di attivita',con oltre 1,5 miliardi di risparmiatori interessati a questiprodotti. Nello stesso periodo, la finanza islamica potrebberaggiungere in Italia un volume di ricavi pari a circa 170milioni di euro, con una raccolta pari a circa 4,5 miliardi.com-ram/mcc/rob
 
OCCUPAZIONE: SACCONI, ALLE 13 AL VIA PORTALE 'CLICLAVORO'
(ASCA) - Roma, 22 ott - Dalle 13 il portale "cliclavoro"sara' operativo. Il nuovo servizio on-line promosso dalministero del Lavoro, in collaborazione con le Regioni e leProvince autonome iniziera' cosi' la propria operativita' trameno di un'ora e sara' al servizio di chi cerca e chi offrelavoro. "E' uno strumento - ha spiegato il ministro del Lavoro,Maurizio Sacconi - per rendere piu' facile l'incontro tradomanda e offerta di lavoro ed anche per rendere piu' facileoccuparci delle persone che prendono sussidi come icassaintegrati e i lavoratori in mobilita'. Pensiamo - haaggiunto - sia uno strumento utile con il quale tentiamo dimigliorare i modi per fare incontrare domanda e offerta dilavoro". Secondo il ministro "questo sistema nazionale valorizzale capacita' regionali e la diffusione di una serie diservizi". Il motore di ricerca si trova on-line al sito"www.cliclavoro.gov.it", ed oltre ad essere un motore diricerca e' anche una bacheca virtuale nella quale poteriscrivere opportunita' di lavoro e curriculum destinati adintegrarsi con servizi pubblici come la lettura e la ricercaper professioni dei concorsi. glr/mcc/ss
 
CONTI PUBBLICI: EUROSTAT, NEL 2009 DEFICIT/PIL CONFERMATO AL 5,3%
(ASCA) - Roma, 22 ott - Eurostat ha confermanto i datisull'andamento dei conti pubblici dell'Italia nel 2009:deficit/pil al 5,3% dal 2,7% del 2008, debito/pil al 116,5%dal 116% del 2008. Saldo primario -0,6% del Pil. La spesapubblica italiana e' stata pari al 51,9% (dal 48,8% del2008), mentre le entrate sono risultate pari al 46,6% (46,2%nel 2008). Secondo le previsioni contenute nella Decisione di FinanzaPubblica e riportate anche nelle tavole della Notifica, peril 2010 l'indebitamento netto e il saldo primario dovrebberocollocarsi rispettivamente al 5,0% e a -0,3% del Pil, mentreil debito aumenterebbe al 118,5% per cento del Pil.com-men/mcc/ss
 
COMMERCIO DETTAGLIO: CONFCOMMERCIO, SITUAZIONE CONSUMI ANCORA DIFFICILE
(ASCA) Roma, 22 ott - "Permane una situazione di difficolta'sul versante dei consumi di beni da parte delle famiglie, checonferma quanto gia' anticipato dall'Indicatore dei Consumidi Confcommercio. C'e, dunque, la necessita' e l'urgenza diun'ampia e condivisa riflessione sul tema delle riformefiscali che a partire dai risparmi della spesa pubblica possadistribuire ai redditi da lavoro maggiori risorse". Questoil commento dell'Ufficio Studi di Confcommercio sui datidelle vendite al dettaglio diffusi oggi dall'Istat. Nel mese di agosto, le vendite al dettaglio hannoregistrato una variazione mensile nulla, mentre quellaannuale ha registrato un progresso dello 0,3%.com-men/mcc/ss
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto