Titoli & commodities al vaglio 2010

arrotondati gli orsetti...ora 38,3 di pm..sigh sigh.....ma conto di chiuderla in positivo!!!!

settimana prossima mi liberero delle cess.....e di erg renew per mettere un bell'ordine a 0,22 €.

buon week end a tutti
 
arrotondati gli orsetti...ora 38,3 di pm..sigh sigh.....ma conto di chiuderla in positivo!!!!

settimana prossima mi liberero delle cess.....e di erg renew per mettere un bell'ordine a 0,22 €.

buon week end a tutti

l'è dura amico mio
ma non diamo limiti alla provvidenza ;)

arriverà un big present dalla cina con furore? :rolleyes:

maestoso siederà a quel tavolo... vediamo se ci anticipa qualcosa...

(Teleborsa) - Roma, 22 ott - Nulla di fatto oggi per i mercati europei, in una seduta cauta in vista del vertice dei ministri finanziari del G20 a Seoul, dove difficilmente si troverà un accordo sul tema valutario.
 
Il G20 si affanna a trovare soluzioni alla guerra valutaria: ma è già scontro Usa-Giappone
Iniziati gli incontri ufficiali dei ministri delle Finanze in Corea del Sud: ma già sono chiari i conflitti. Geither vorrebbe che i paesi con larghi surplus commerciali modificassero il regime valutario mirando all'apprezzamento della propria moneta. Ma i primi no sono all'orizzonte.
I ministri delle Finanze del G20 hanno iniziato gli incontri ufficiali a Gyeongju, in Corea del Sud. Ma già sono chiari i primi conflitti.

Il Giappone e i paesi emergenti si confermano infatti contrari alla proposta Usa di stabilire dei limiti sui surplus commerciali al fine di frenare le tensioni valutarie. "Ne discuteremo come prima cosa, ma porre dei tetti numerici e' irrealistico" ha detto il ministro delle Finanze del Giappone Yoshihiko Noda.

La proposta e' stata definita elusiva dal ministro delle Finanze indiano, Pranab Makhherijee e anche la Germania si e' detta contraria'

La proposta è arrivata sotto forma di una lettera che il segretario al tesoro Timothy Geithner ha inviato ai colleghi, nella quale sottolinea che i paesi con larghi surplus commerciali, in particolare le economie emergenti, devono modificare il regime valutario mirando all'apprezzamento della propria moneta per non pregiudicare la crescita globale.

Geithner ripete che e' necessario ridurre gli squilibri, i surplus commerciali o i deficit devono essere ridotti nei prossimi anni ad alcuni punti percentuali del pil. I paesi con ampi surplus commerciali "dovrebbero adottare interventi strutturali su fisco e tassi di cambio per stimolare la domanda interna e supportare la crescita globale". Geithner non cita alcun paese ma e' evidente il riferimento alla Cina. "I paesi del G20 non devono praticare politiche sui cambi tali da garantirsi vantaggi competitivi".
 
Un allentamento monetario ora rischia di creare bolla distruttiva
Parola di Hoening, dissidente numero uno della banca centrale: una nuova tornata di quantitative easing rischia di compromettere definitivamente la ripresa. Abbassare troppo rapidamente la disoccupazione creerebbe nuovi problemi.



La Federal Reserve non dovrebbe varare una nuova tornata di misure di quantitative easing, perche' cosi' si rischia di creare un'altra bolla distruttiva per l'economia. A lanciare l'avvertimento e' sempre lui, il falco del comitato di politica monetaria della banca centrale.

Sul mercato si specula da settimane sul fatto che la Fed si in un altro round di acquisti di asset, tra cui titoli di Stato, allo scopo di spingere ancora piu' al ribasso i tassi di interesse e alimentare la ripresa dell'economia, che procede ancora troppo a rilento. Questo perche' la banca centrale ha le banche legate sul fronte dei tassi di interesse dove non puo' piu' agire, avendo gia' di fatto azzerato il costo del denaro.

"Se si fa un tentativo e si finisce per abbassare troppo rapidamente i livelli (di disoccupazione), allora si rischia di creare un nuovo problema", ha detto Hoening durante un intervento tenuto al New Mexico Economic Forum a Albuquerque.
 
buon week end a tutti
 

Allegati

  • zzz.PNG
    zzz.PNG
    33,2 KB · Visite: 208
1287835899copiadig1.jpg


1287835921sp1.jpg



...se in 3 di 5 ha corretto poco in 2 ...se non è 2 ma estensione ...scende bene ...altrimenti continua la 3 e poi fa una buona 4
...se 2 irregolare di 5 ...risale in c il minimo e scende in 3 potente ...oppure risale in c bene

...la tre per far bene i numeri dovrebbe fare una chiusura sotto la gialla ...a meno di troncature


...forse :cool: ...è gaz :D
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto