Titoli & commodities al vaglio 2010

Oggi da Pechino sono arrivate nuove rassicurazioni."L'Unione europea sarà uno dei mercati principali per le riserve valutarie cinesi", ha annunciato il portavoce del ministero cinese agli Affari Esteri, Jiang Yu in una conferenza stampa a Pechino, aggiungendo che la Cina "è pronta ad aiutare l'Europa a superare la crisi dei debiti sovrani". La Cina sosterrà il pacchetto di aiuti del Fondo Monetario Internazionale, ha aggiunto la portavoce ricordando che l'Europa è una delle aree più importanti per gli investimenti cinesi. Le affermazioni di Jiang Yu seguono quelle del vicepremier Wang Qishan, che martedì scorso ha sostenuto che la Cina farà di più per contribuire alla stabilizzazione finanziaria dell'Europa.


vuoi dirmi che i cinesi che si sono comprati in nero i locali di corso garibaldi lo hanno fatto per sostenere i piigs...? :eek:......:p
 
Eur/usd: target a sei mesi a 1,15. E la colpa non è solo dei debiti sovrani
Parola di Alessandro Capuano, di IG Markets Italia. L'esperto consiglia poi cosa fare sul fronte dell'azionario. A quali settori guardare? E sul petrolio il target, almeno nel breve, è...

Pubblicato il 23 dicembre 2010 | Ora 12:45
Fonte: WSI

L'euro? Per i prossimi sei mesi ci aspettiamo che il rapporto di cambio contro il dollaro arrivi a scendere a "1,15-1,20". A parlare, intervistato da Class Cnbc, è Alessandro Capuano, di IG Markets Italia. Capuano sottolinea che, anche prescindendo dalle preoccupazioni dei debiti sovrani -cosa impossibile al momento - il punto è che "ifondamentali di crescita sono bassi".

"L'unico caso di crescita riguarda la Germania. Per il resto un po' ovunque i ritmi sono lenti, come anche nel caso dell'Italia. Vedo improbabile in queste condizioni un aumento dei tassi di interesse, che invece si dovrebbe verificare in altre aree".

Di conseguenza, l'euro sarà penalizzato anche dalla sua minore appetibilità, quando i rendimenti di altre valute saliranno a seguito dell'adozione di manovre di politica monetaria restrittiva.

Capuano si dice comunque fiducioso sui mercati azionari, e in particolare sui titoli ciclici. "Escluderemmo invece i finanziari, in quanto i titoli sono troppo volatili e lo stesso rapporto tra rischio e rendimento non è interessante".

Un altro settore nel corso del 2011 a cui guardare è quello minerario: nel breve termine, infatti il petrolio potrà arrivare a superare anche la soglia psicologica dei 100 dollari al barile. Inoltre lo stesso trend del rame dimostra che il settore delle commodities sta scommettendo su una ripresa economica globale, ma soprattutto sui consumi dei paesi emergenti".
 
mi pare nel 2002-2003 però francamente mi pareva un momento economico finanziario un "tantino" diverso..

:eek::eek:
intendi dire che da 7-8 anni non si verifica una cosa del genere? nemmeno in primavera del 2009? :eek::eek:

ok ho capito tutto...
vado a shortare:D

free: bel candelotto rosso sull'orario del copper che segue le orme del tuo cotone...

4 cose non mi devono scappare nel 2011
- sh fiat
- sh copper
- sh dax
- sh crude
 
Eur/usd: target a sei mesi a 1,15. E la colpa non è solo dei debiti sovrani
Parola di Alessandro Capuano, di IG Markets Italia. L'esperto consiglia poi cosa fare sul fronte dell'azionario. A quali settori guardare? E sul petrolio il target, almeno nel breve, è...

Pubblicato il 23 dicembre 2010 | Ora 12:45
Fonte: WSI

L'euro? Per i prossimi sei mesi ci aspettiamo che il rapporto di cambio contro il dollaro arrivi a scendere a "1,15-1,20". A parlare, intervistato da Class Cnbc, è Alessandro Capuano, di IG Markets Italia.



:godo::godo::godo:

si ricomincia ad esportare extra UE ;)
 
:eek::eek:
intendi dire che da 7-8 anni non si verifica una cosa del genere? nemmeno in primavera del 2009? :eek::eek:

ok ho capito tutto...
vado a shortare:D

free: bel candelotto rosso sull'orario del copper che segue le orme del tuo cotone...

4 cose non mi devono scappare nel 2011
- sh fiat
- sh copper
- sh dax
- sh crude

...vedo :eek: ...si potrebbe provare shcopper ...ci sarebbe un lupo senza divergenze ...credo sia di breve però ...tutti i report scommettono sul copper ...il minimo sarà da comprare ...dovevo studiarlo nel wend come promisi :wall:

...in australia ha nevicato nei giorni scorsi ...rigore sullo zucchero :-? ...ma chi ha il coraggio di comprarlo :D ...ora :eek:
 
...f avrei un 133% + tl a 15.66 ...poi 16.01 e 16.11

...le materie prime ad essere sincero eviterei di shortarle ...almeno per il lungo ...per il breve si potrebbe si ...ti ricordi gli anni scorsi ...oil saliva e f scendeva
 
mi sono permesso di prenderlo dall'amico Simgen (Solo)

% bullish..

Max '00 75,0%
Max '01 69,3%
Max '02 56,5%
Max '03 71,4%
Max '04 69,5%
Max '05 58,6%
Max '06 59,0%
Max '07 57,8%
Max '08 53,3%
Max '09 51,0%
Max '10 57,6%
 
...vedo :eek: ...si potrebbe provare shcopper ...ci sarebbe un lupo senza divergenze ...credo sia di breve però ...tutti i report scommettono sul copper ...il minimo sarà da comprare ...dovevo studiarlo nel wend come promisi :wall:

...in australia ha nevicato nei giorni scorsi ...rigore sullo zucchero :-? ...ma chi ha il coraggio di comprarlo :D ...ora :eek:

al quadro che ho in mente manca solo una fiammatina up del 10 e 30 y bond...
rame da monitorare: COT sul giornaliero e settimanave veramente troppo troppo esposti... inoltre il bestiame è palesemente long

lo zucchero è troppo su
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto