Titoli & commodities al vaglio 2010

Futures USD Chart Daily

...il cot su usd stirato ...se in negativo vuol dire che sono sh :-? ...quindi il valore segue le posizioni dei large :-?


...che si muove il dollora senza che loro prendano posizione :-? ...no :-o

...forse

ma ti sembrano candele da fare su una valuta come il dollaro? :-?
non stiamo parlando della lira turca quazzo...

oggi bull trap mi gioco l'ultima @!
ah... no quazzo me le sono già giocate tutte 2

free non hai una @ da prestarmi? :D
 
si, infatti... hai ragione :)
che sia l'ultima puntata della distribuzione?

...boh :-o

...ieri sera sul minisp hanno comprato come dei pazzi sui minimi ...oggi dollaro ko ...bond e tnote in salita ...yield 5y e passato dopo l'apertura da +2 a -2 ...ora a -1.6 ...dovrebbero scendere ...il dollaro tiene su tutta la baracca ...a pezzi piace

...per me non possono stare obbiettivamente lassù ...non ora almeno
 
dopo il candelotto usa di ieri mi aspettavo un gappone down questa mattina sul mib che mi avrebbe permesso di prendere profitto sui corti... cosa che puntualmente non è avvenuta...
non solo! ora vedo euforia sui mercati usa nonostante M. Stanley abbia una trimestrale orrenda (che segue quella di BAC)...

ora trasgredisco la regola n. 1 e sposto del denaro sul conto titoli :wall:

fatto!
appena ho l'accredito gli faccio il kiulo :devil:


:help: :help: :help:
 
Cresce l'attesa per il Fedarmageddon: analisti spaccati in vista del 3 novembre

Con il fiato sospeso. Non si giocherà sul velluto la riunione che la Federal Reserve ha messo in calendario il prossimo 3 novembre. Un appuntamento atteso dagli analisti di mercato convinti che la Banca centrale americana dovrebbe annunciare la prossima mossa per sostenere la ripresa economica. Sarà il presidente della Fed, Ben Bernanke, ad offrire chiarimenti sull’entità e sulle modalità di applicazione dell’atteso secondo piano di acquisto di asset a lungo termine.
Per molti osservatori la riunione di inizio novembre sarà forse più importante della storia della Fed: il Fedamageddon. Secondo quanto segnalato dal sito Time gli osservatori sono spaccati sulla bontà o meno delle mosse da portare avanti nell'immediato. I dubbi più pressanti riguardano l'eventuale prolungamento dell'azione di acquisto di bond a lungo termine.
Il primo atto del piano Fed si è concretizzato con l'acquisto circa 1.700 miliardi di titoli garantiti dai mutui e bond statali, oltre agli sforzi attuati per mantenere i tassi vicino allo zero da dicembre 2008, per tirare gli Stati Uniti fuori dalla peggiore recessione dai tempi della Grande Depressione degli anni trenta. Una potenza di fuoco, che però non è bastata a ridare smalto alla locomotiva statunitense, che si trova ancora messa alle strette con il rischio deflazione.
Una posizione certificata dagli ultimi dati sui prezzi al consumo: nel mese di settembre sono cresciuti dello 0,1% contro attese che indicavano un incremento dello 0,2%. Un altro fattore di preoccupazione per la Banca centrale è rappresentato dalla debolezza del mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione è ormai stabile a quota 10%, tuttavia per il 2011 Bernanke vede "una crescita più veloce e più vicina al trend di lungo periodo".
Di fronte a questi "risultati" l'economista David Rosenberg ha duramente criticato il piano di acquisti della Banca centrale, sostenendo che "posiziona la società americana un po' più vicino alla guerra civile, se non peggio". E la sua non è una posizione isolata. Il piano della Fed non è visto di buon occhio neanche da tutti i presidenti e i governatori della Fed stessa, con alcuni che ritengono che contribuisca a gonfiare l'inflazione.
 
1287593085untitled.jpg
 
...uhm ...sorry :) ...ci sono affezionato :D

guarda che le la restituisco nèèèèè

...spiegami stà cosa del cot ...se in negativo hanno posizione corte ...se in positivo lungo

?

bhe... di spiegare io non sono in grado... figuriamoci... a te poi...

ti dico la mia impressione:
guarda il grafo weekly
Futures USD Chart Weekly

quando il COT si chiude spesso significa che è in arrivo un movimento forte. Rimane sullo zero per pochissimo tempo (l'ultima volta novembre 2009). In 6 mesi ha portato il dollaro quasi a 90 :D

ora mi aspetto qualcosa di simile
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto