Buongiorno......mah...petrolio sempre pi sù...stando alle previsioni degli analisti..(alcuni)
Prezzo del petrolio sempre più alto nel 2011. Le strategie sui titoli del settore oil
PRIMO PIANO, clicca
qui per leggere la rassegna Di
Alberto Susic , 28.12.2010 19:40
La seduta odierna non sta riservando particolari sorprese per le quotazioni del petrolio che si mantengono saldamente sopra quota 91 dollari al barile, sui massimi da oltre due anni. A meno di due ore dalla chiusura delle contrattazioni, il future con scadenza febbraio viene scambiato in area 91,5 dollari, con un rialzo dello 0,38%. Il 2010 si avvia a conclusione con un bilancio piuttosto interessante, visto che da inizio anno i prezzi del greggio sono saliti di circa 15 punti percentuali.
Il ministro del petrolio del Kuwait e quello iraniano, non più tardi di ieri
hanno dichiarato che l’economia globale può convivere con un prezzo del greggio a 100 dollari al barile, convinti altresì che nel 2011 l’Opec non procederà ad alcun aumento della produzione. Più prudente la view del ministro del petrolio dell’Arabia Saudita per il quale andrebbe bene anche una quotazione del greggio a 70-80 dollari al barile. Meno confortanti invece le previsioni di Shokri Ghanem, presidente della società petrolifera nazionale libica, il quale si aspetta che i prezzi dell’oro nero superino la soglia dei 100 dollari al barile già a gennaio. La sua idea è che i corsi possano tornare a salire fino a 110 dollari durante il prossimo anno, senza ritornare mai sotto la soglia dei 90 dollari.
Non si discostano di molto da queste le previsioni di Jp Morgan che si aspetta un ritorno dei prezzi a 100 dollari al barile nella prima metà del 2011. La banca americana ha inoltre rivisto al rialzo le sue stime, tanto da attendersi ora un prezzo medio di 93 dollari al barile per il prossimo anno e di 104 dollari per il 2012. Gli analisti scommettono inoltre per la fine dello stesso anno un ritorno a quota 120 dollari al barile, ritenendo probabile un forte aumento dei consumi di oro nero nei prossimi due anni nei paesi emergenti.