Educational e FAQ Trading, finanza e psicologia: elementi di base

Trading obbligazionario: il vademecum per operare...

Ah si?:titanic::nnoo:
scusate non lo sapevo...posso chiedere perchè?

Cioè sarebbero solamente i fondamentali per riuscire ad operare da solo...


ti posso dare "io" un consiglio?..

..
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica][FONT=Verdana, Arial, Helvetica][FONT=Verdana, Arial, Helvetica] 1-Dividi il tuo capitale in 10 parti uguali e rischiane al massimo solo una per operazione.
2-Usa sempre lo stop loss.
3-Non sovraesporti (overtrade), perchè violeresti la regola N.1.
4-Non permettere mai che un profitto diventi perdita. Per far ciò alza il tuo stop loss (o abbassalo se sei al ribasso) man mano che i prezzi salgono (o scendono). In tale maniera, l’eventuale inversione di tendenza, ti “liquiderà” mentre sei ancora in “profitto”.
5-Segui sempre la tendenza. Non pensare di anticiparla. Non intervenire ne in acquisto ne in vendita se non sei sicuro della direzione del mercato o del singolo titolo
6-Se hai dubbi, astieniti da qualsiasi operazione
7-Intervieni solo sui titoli attivi. Lascia perdere tutto ciò che non da’ segni di vita per molto tempo.
8-Distribuisci il rischio su quattro-cinque titoli diversi. Evita di mettere tutte le uova in un paniere.
9-Non limitare i tuoi ordini. Quando hai deciso, compra o vendi “al meglio”.
10-Non uscire da una posizione se non ne hai motivo. Segui la tendenza e proteggiti con uno stop loss.
11-Accumula un surplus. Dopo un certo numero di successi metti un po’ di denaro da parte ed utilizzalo nelle emergenze o durante i periodi di panico.
12-Non comprare mai per “incassare” un dividendo.
13-Non “razionalizzare” una perdita. Se il mercato è in direzione contraria alla tua, non dirti che è una buona occasione per incrementare i tuoi acquisti (o vendite se sei al ribasso). Devi solo uscire dalla tua posizione.
14-Non entrare ne uscire mai da una posizione solo perchè sei diventato impaziente.
15-Evita di fare piccoli profitti e grosse perdite.
16-Non cancellare mai uno stop loss.
17-Evita di entrare e uscire continuamente dal mercato.
18-Gioca sia al rialzo che al ribasso.
19-Non comprare solo perchè i prezzi ti sembrano bassi ne tantomeno devi vendere se ti sembrano alti.
20-Fai attenzione ad incrementare la tua posizione al momento sbagliato. Aspetta fino a quando il titolo è diventato molto attivo ed “ha perforato” la resistenza per comprare di più (ovvero ha “sfondato” il supporto per vendere di più).
21-Se vuoi incrementare la tua posizione, ricordati di farlo con titoli molto sottili (poco flottante) se sei in acquisto e con titoli molto liquidi (molto flottante) se sei in vendita.
22-Non cercare di pareggiare. Se hai comprato un titolo che ha cominciato a scendere non venderne un’altro allo scoperto solo per pareggiare. Vendi il titolo che hai comprato.
23-Non cambiare mai posizione senza un buon motivo. Solo una accertata inversione di tendenza giustifica tale decisione.
24-Non aumentare le tue “giocate” dopo un lungo periodo di successi. Rischi di perdere in poche operazioni ciò che hai vinto in tanto tempo.
[/FONT]

[/FONT][/FONT]
 
Ultima modifica:
Questa mi pare la base seria per parlare di trading obbligazionario... l'ho tolto da dove era e invito Raymonk a postare qui sopra per approfondire (così imparo qualcosa pure io...) ;)
 
ti posso dare "io" un consiglio?..

..
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica][FONT=Verdana, Arial, Helvetica][FONT=Verdana, Arial, Helvetica] Dividi il tuo capitale in 10 parti uguali e rischiane al massimo solo una per operazione.
Usa sempre lo stop loss.
Non sovraesporti (overtrade), perchè violeresti la regola N.1.
Non permettere mai che un profitto diventi perdita. Per far ciò alza il tuo stop loss (o abbassalo se sei al ribasso) man mano che i prezzi salgono (o scendono). In tale maniera, l’eventuale inversione di tendenza, ti “liquiderà” mentre sei ancora in “profitto”.
Segui sempre la tendenza. Non pensare di anticiparla. Non intervenire ne in acquisto ne in vendita se non sei sicuro della direzione del mercato o del singolo titolo
Se hai dubbi, astieniti da qualsiasi operazione
Intervieni solo sui titoli attivi. Lascia perdere tutto ciò che non da’ segni di vita per molto tempo.
Distribuisci il rischio su quattro-cinque titoli diversi. Evita di mettere tutte le uova in un paniere.
Non limitare i tuoi ordini. Quando hai deciso, compra o vendi “al meglio”.
Non uscire da una posizione se non ne hai motivo. Segui la tendenza e proteggiti con uno stop loss.
Accumula un surplus. Dopo un certo numero di successi metti un po’ di denaro da parte ed utilizzalo nelle emergenze o durante i periodi di panico.
Non comprare mai per “incassare” un dividendo.
Non “razionalizzare” una perdita. Se il mercato è in direzione contraria alla tua, non dirti che è una buona occasione per incrementare i tuoi acquisti (o vendite se sei al ribasso). Devi solo uscire dalla tua posizione.
Non entrare ne uscire mai da una posizione solo perchè sei diventato impaziente.
Evita di fare piccoli profitti e grosse perdite.
Non cancellare mai uno stop loss.
Evita di entrare e uscire continuamente dal mercato.
Gioca sia al rialzo che al ribasso.
Non comprare solo perchè i prezzi ti sembrano bassi ne tantomeno devi vendere se ti sembrano alti.
Fai attenzione ad incrementare la tua posizione al momento sbagliato. Aspetta fino a quando il titolo è diventato molto attivo ed “ha perforato” la resistenza per comprare di più (ovvero ha “sfondato” il supporto per vendere di più).
Se vuoi incrementare la tua posizione, ricordati di farlo con titoli molto sottili (poco flottante) se sei in acquisto e con titoli molto liquidi (molto flottante) se sei in vendita.
Non cercare di pareggiare. Se hai comprato un titolo che ha cominciato a scendere non venderne un’altro allo scoperto solo per pareggiare. Vendi il titolo che hai comprato.
Non cambiare mai posizione senza un buon motivo. Solo una accertata inversione di tendenza giustifica tale decisione.
Non aumentare le tue “giocate” dopo un lungo periodo di successi. Rischi di perdere in poche operazioni ciò che hai vinto in tanto tempo.
[/FONT]
[/FONT][/FONT]

Hai idea di quanti anni di gavetta ci vogliano per applicare cum grano salis queste regole? :eek: :D

Io ad esempio sono ancora troppo giovane per riuscire ad applicarle. Infatti sono bravissimo nelle simulazioni (meglio se pubbliche) e vado molto peggio nella vita reale :)

PS Da mettere "In rilievo"
 
Splendido post, Jessica :clap:
Ora che hai lanciato il sasso però, non nascondere la mano e dicci qualcosa in più... :D
Scherzi a parte, butto lì un paio di domande... vedi un po' se ti va di rispondere ;)


20-Fai attenzione ad incrementare la tua posizione al momento sbagliato. Aspetta fino a quando il titolo è diventato molto attivo ed “ha perforato” la resistenza per comprare di più (ovvero ha “sfondato” il supporto per vendere di più).

Ottimo suggerimento, ma ... alcuni sulla grecia (e in altre situazioni del genere) ci hanno lasciato le penne, perché quello che sembrava un movimento al rialzo è poi diventato un altro crollo. Per cui, come si mette in pratica? :D
Questo vale ovviamente anche per il primo ingresso, che tanto sempre di soldi buoni parliamo...

21-Se vuoi incrementare la tua posizione, ricordati di farlo con titoli molto sottili (poco flottante) se sei in acquisto e con titoli molto liquidi (molto flottante) se sei in vendita.
Questo non l'ho proprio capito. Ti andrebbe di spendere due parole in più in merito?
Oltretutto operare su titoli poco liquidi può voler dire problemi a smobilizzare in caso di panico, pensavo che in ottica di trading li evitassi proprio.
 
Splendido post, Jessica :clap:
Ora che hai lanciato il sasso però, non nascondere la mano e dicci qualcosa in più... :D
Scherzi a parte, butto lì un paio di domande... vedi un po' se ti va di rispondere ;)




Ottimo suggerimento, ma ... alcuni sulla grecia (e in altre situazioni del genere) ci hanno lasciato le penne, perché quello che sembrava un movimento al rialzo è poi diventato un altro crollo. Per cui, come si mette in pratica? :D
Questo vale ovviamente anche per il primo ingresso, che tanto sempre di soldi buoni parliamo...


Questo non l'ho proprio capito. Ti andrebbe di spendere due parole in più in merito?
Oltretutto operare su titoli poco liquidi può voler dire problemi a smobilizzare in caso di panico, pensavo che in ottica di trading li evitassi proprio.

La grecia dopo lo sfondamento del minimo ad 80 circa(del '24) .....non fa' piu' testo AT compresa....

Per quanto riguarda la seconda domanda, si tratta di entrare in posizione corta (short) su titoli molto liquidi...con uno spread denaro-lettera piu' basso possibile....anche perche' la posizione poi va' ricoperta;) Ricordo con Parmalat ci fu' un amico di altro forum che non riusci a ricoprirsi in tempo e perse i suoi denari come un pollo.
Quando sei lungo problemi ne hai 0.
E ricordiamoci che stiamo parlando di mediare la posizione a rialzo e NON al ribasso e che stiamo seguendo un "trend" percio' non potra' verificarsi "panico" su un titolo che ha un trend positivo
 
ti posso dare "io" un consiglio?..

..
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica][FONT=Verdana, Arial, Helvetica][FONT=Verdana, Arial, Helvetica]
6-Se hai dubbi, astieniti da qualsiasi operazione
[/FONT]

[/FONT][/FONT]
E' il punto 6 che mi manda in crisi: io sono più che soddisfatto dei risultati dei miei tradings ma non c'è neppure una operazione che non abbia fatto senza avere qualche dubbio. Su tutto il resto sono d'accordo.
La Grecia l'ho guardata e basta essendo i dubbi atroci.
 
E' il punto 6 che mi manda in crisi: io sono più che soddisfatto dei risultati dei miei tradings ma non c'è neppure una operazione che non abbia fatto senza avere qualche dubbio. Su tutto il resto sono d'accordo.
La Grecia l'ho guardata e basta essendo i dubbi atroci.

Ciao prospero.......
..bene iniziamo ad esaminare il punto 6.

Il Dubbio...e' la sintesi di tante emozioni che s'intrecciano nella nostra mente.....
e' necessario disfarsene...perche' altrimenti entreremmo in sofferenza immediatamente dopo l'apertura della posizione....non ci dormiremmo la notte...e ci penseremmo anche mentre siamo al lavoro, intenti a produrre.

In che modo possiamo eliminare il DUBBIO ?

-vediamo se riusciamo a parlarne. Aspetto la vostra opinione..poi diro' la mia.
 
Ciao prospero.......
..bene iniziamo ad esaminare il punto 6.

Il Dubbio...e' la sintesi di tante emozioni che s'intrecciano nella nostra mente.....
e' necessario disfarsene...perche' altrimenti entreremmo in sofferenza immediatamente dopo l'apertura della posizione....non ci dormiremmo la notte...e ci penseremmo anche mentre siamo al lavoro, intenti a produrre.

In che modo possiamo eliminare il DUBBIO ?

-vediamo se riusciamo a parlarne. Aspetto la vostra opinione..poi diro' la mia.
Ciao Jessica, è sempre un piacere parlare con te.
Penso che sia impossibile sbarazzarsi del dubbio, ci dobbiamo convivere e sarebbe già molto riuscire a non farsene condizionare troppo. Io sono un giocatore di scacchi di un certo livello anche se lontanissimo da quei due, Anand e Topalov, che proprio in questi giorni stanno giocando per il titolo di Campione del Mondo. Nel loro gioco, assolutamente privo di bluff e a carte scoperte, cioè quello che io ho intenzione di fare tu lo vedi perfettamente, sembrano calmissimi e sicuri di sé come se per il dubbio non ci fosse posto.
Eppure ti assicuro che il loro battito cardiaco e la pressione arteriosa sono sicuramente superiori rispetto alle condizioni basali, il loro cervello sta lavorando sicuramente oltre quel 10/12% che siamo abituati ad usare e nonostante la faticosissima preparazione, generale e specifica per il loro incontro, non hanno quasi mai la sicurezza assoluta, il dubbio e la sofferenza fanno parte del gioco, della lotta e della vita.
Come fanno loro a controllare il dubbio e soprattutto come potremmo fare noi?
Nella loro preparazione professionale è spesso previsto anche l’intervento di uno psicologo che può aiutarli aumentando la loro autostima. Probabilmente tra autostima e dubbio c’è una forte correlazione però per quanto mi riguarda non ho alcuna intenzione di fare una cosa del genere; ho sempre considerato il trading un hobby, un hobby molto serio che qualche volta mi procura qualche dispiacere oltre a notevoli soddisfazioni. In ultima analisi il dubbio possiamo controllarlo aumentando quanto più possibile la nostra conoscenza in modo da operare su basi concrete il che non vuol dire che siano sicure, poi, si sa, l’errore è come una mosca che ti gira attorno e se ti si posa addosso pazienza.
Ciao, Prospero.
 
Iniziativa utilissima in sintonia con le esigenze di neofiti come me. Riflettero Sui principi, li mettero in pratica Sulla piattaforma fineco e, Cara Jessica, chiedero il tho aiuto. Ciao
 
Mi sento in dovere di ringraziarti per le dritte :bow:

Da apprendista investitore mi sono stampato bello in grande i punti e me li sto studiando: alcuni nemmeno li capisco :wall:

Seguirò con somma attenzione la discussione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto