trading non direzionale (Luca Giusti)

ciao
nella figura oggetto di discussione al momento ho lo stesso rischio di -1p21 -1c235 su 05 + i soldi inizialmente spesi

dimmi tu la liquidità occorrente perchè io non ho nessun modo serio di calcolarla

Come al "momento"?
Come tu mi insegni il rischio non è misurabile puntualmente con una "greca"
Io non riesco a seguire bene le tue strategie dinamiche proprio perchè non ne conosco le possibili evoluzioni e quindi il capitale necessario.
Necessario non implica la sicurezza di uscirne sempre vivi,ma una ragionevole probabilità (soggettiva).Non puoi accettare qualsiasi DD

Tu eseguendole realmente in qualche modo dovrai definire dei limiti operativi
altrimenti perchè parti con ad esempio -1p e non -100p?
 
Come al "momento"?
Come tu mi insegni il rischio non è misurabile puntualmente con una "greca"
Io non riesco a seguire bene le tue strategie dinamiche proprio perchè non ne conosco le possibili evoluzioni e quindi il capitale necessario.
Necessario non implica la sicurezza di uscirne sempre vivi,ma una ragionevole probabilità (soggettiva).Non puoi accettare qualsiasi DD

Tu eseguendole realmente in qualche modo dovrai definire dei limiti operativi
altrimenti perchè parti con ad esempio -1p e non -100p?

la risposta e' nelle tue parole
+ soldi hai + aumenta la probabilità di successo
- soldi prob + bassa

se ho pochi soldi devo usare il tempo per difendermi

nel thread scommessa 2011 c' era 1 capitale e 1 gain cercato ,ho dato 20% la probabilità di farcela

se voglio probabilità 90 mi si abbassa il gain
 
allora tu vuoi la certezza del rischio ( nelle figure che io uso , non c'è MAI) ma nell'iron condor di luca giusti c'è
ma vuoi anch ela certezza del gain e quantificato prima

io non sono grado di aiutarti

ps come scritto a inizio 3d , offro 1 visione diversa del problema e relativa soluzione e nulla + (gratis)


si fa per cercare di capire e imparare delta,abbi pazienza...quello che dico io è che uno che si appresta a fare una strategia deve sapere quanti soldi deve avere a disposizione e quanto puo guadagnare(almeno indicativamente) altrimenti è come viaggiare con la benda sugli occhi...magari dall'inizio della prossima scadenza potresti indicare una strategia di questo tipo avendo a disposizione 10000euro...
 
ciao
nella figura oggetto di discussione al momento ho lo stesso rischio di -1p21 -1c235 su 05 + i soldi inizialmente spesi

dimmi tu la liquidità occorrente perchè io non ho nessun modo serio di calcolarla


puoi spiegare meglio cosa intendi con "+ i soldi inizialmente spesi"???

comunque io vorrei cercare di capire 1 cosa che secondo me è molto rilevante: è cosi necessaria la parte di put e call comprate(indipendentemente dal fatto che si faccia una strategia tipo giusti o tipo la tua) o ci si puo regolare con una vendita secca mantenendo un buon compromesso tra probabilità di riuscita e performance???
 
puoi spiegare meglio cosa intendi con "+ i soldi inizialmente spesi"???

comunque io vorrei cercare di capire 1 cosa che secondo me è molto rilevante: è cosi necessaria la parte di put e call comprate(indipendentemente dal fatto che si faccia una strategia tipo giusti o tipo la tua) o ci si puo regolare con una vendita secca mantenendo un buon compromesso tra probabilità di riuscita e performance???
il problema del non direzionale e' che si deve sfruttare il tempo che in qyesta figura non c'era.....e' stata impostata a 20 giorni dalla scadenza non aveva senso
 
puoi spiegare meglio cosa intendi con "+ i soldi inizialmente spesi"???

comunque io vorrei cercare di capire 1 cosa che secondo me è molto rilevante: è cosi necessaria la parte di put e call comprate(indipendentemente dal fatto che si faccia una strategia tipo giusti o tipo la tua) o ci si puo regolare con una vendita secca mantenendo un buon compromesso tra probabilità di riuscita e performance???

Beh ma qui si discute di altro... se tu vendi la 1 put secca sei "molto direzionale" cioe' credi nel rialzo e vendi il ribasso e cosi' l'inverso; pero' così i margini ti esplodono e hai rischio illimitato , gain certo ....mi sembra che pero' tu fossi molto preoccupato dei margini, con Laura invece sei "a cavallo"...
 
Se invece vuoi fare -1 put 215 - 1 c 23 tutto su 05 allora sei piu' pazzo di me(che pure lo faccio in certi momenti) pero' i margini... devi avere un cc con tanti ma tanti zeri perche' hai una nuclear bomb di margini con lo short strangle(pay off tazza rovesciata illimitata),
Il Condor almeno ha il limite al gain ma anche al löss
 
Mi piace molto Marco,
e' una non direzionale con possibilita' di uscita sopra e sotto
Per capire le differenze con quella sagoma del Giusti... lui propone le Condor che sono:
+ p21/05- p 215/05
+ c 23/05 - c 225/05
Bon , se ho capito bene ci vorrebbe A. Siirto o qualcuno tecnologicamente attrezzato per visualizzarla giorno per giorno
Grazie e saluti

:)

E' difficile per tutti immaginare l'andamento nel tempo (e nella vola) di una figura in opzioni.
Proviamo a farlo passo per passo fino a dove riusciamo: io seguo ancora mentalmente il percorso il percorso storico che ho fatto nella comprensione delle opzioni.
1) Uno inizia a pensare in 2D (prezzo/strike) sul payoff a scadenza (ma poi dovrà abbandonare questa visione).
Marco vende uno strangle su maggio (-2c23/05 -2p215/05)
1304488256schermata20110504a07.43.00.png



E Marco compra uno strangle su giugno (+1c225/06 +1p21/06)
1304488277schermata20110504a07.43.15.png



2)La visione del payoff a scadenza è limitata ad un giorno e non va bene: uno deve sforzarsi di vedere l'andamento nel tempo di ogni singola opzione o strategia e passa al 3D.
Vende strangle maggio

1304488296schermata20110504a07.45.07.png


Compra strangle giugno
1304488321schermata20110504a07.46.17.png


3) Passo successivo: fondere mentalmente le rappresentazioni 3D precedenti

1304488340schermata20110504a07.47.25.png


4) Passo ulteriore: 4D (strike/prezzi/tempo/vola). Marco riesce a pensare in 4D, io no :rolleyes:. Quando riuscirò apriamo la porta a dimensioni successive :D

Ciao.
 
puoi spiegare meglio cosa intendi con "+ i soldi inizialmente spesi"???

comunque io vorrei cercare di capire 1 cosa che secondo me è molto rilevante: è cosi necessaria la parte di put e call comprate(indipendentemente dal fatto che si faccia una strategia tipo giusti o tipo la tua) o ci si puo regolare con una vendita secca mantenendo un buon compromesso tra probabilità di riuscita e performance???
secondo me
3 casi
1)shortstrangle
2)iron condor
3)logica delta
se prezzi opt incorporano il reale futuro
su 1 ) nel lungo periodo , nessun gain
su 2 ) nel lungo periodo sicura perdita , perchè quello che vendiamo ha + probabilità diq uelloc he compriamo
su 3) nel lungo periodo gain commisurato al rischio assunto

queste sono mie opinioni che non riesco a cambiare
non è mia intenzione convincere nessuno delle bontà delle stesse , ogni atnto metto 1 secondo me sparso in giro , e ricordate sempre che potrei essere sotto effetto pelo
 
:)

E' difficile per tutti immaginare l'andamento nel tempo (e nella vola) di una figura in opzioni.
Proviamo a farlo passo per passo fino a dove riusciamo: io seguo ancora mentalmente il percorso il percorso storico che ho fatto nella comprensione delle opzioni.
1) Uno inizia a pensare in 2D (prezzo/strike) sul payoff a scadenza (ma poi dovrà abbandonare questa visione).
Marco vende uno strangle su maggio (-2c23/05 -2p215/05)
1304488256schermata20110504a07.43.00.png



E Marco compra uno strangle su giugno (+1c225/06 +1p21/06)
1304488277schermata20110504a07.43.15.png



2)La visione del payoff a scadenza è limitata ad un giorno e non va bene: uno deve sforzarsi di vedere l'andamento nel tempo di ogni singola opzione o strategia e passa al 3D.
Vende strangle maggio

1304488296schermata20110504a07.45.07.png


Compra strangle giugno
1304488321schermata20110504a07.46.17.png


3) Passo successivo: fondere mentalmente le rappresentazioni 3D precedenti

1304488340schermata20110504a07.47.25.png


4) Passo ulteriore: 4D (strike/prezzi/tempo/vola). Marco riesce a pensare in 4D, io no :rolleyes:. Quando riuscirò apriamo la porta a dimensioni successive :D

Ciao.
non ti ho mai detto come si fa?

prendi la tabella sorgente dell'ultimo grafico che hai fatto a vola 20 mettiamo e la copiincolla speciale sottrai valori a stessa tabella sorgente fatta con vola 25

a proposito di grafica , Erry?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto