Btp, balzo generalizzato accentuato da acquisti banche centrali
lunedì 10 maggio 2010 12:51
MILANO (Reuters) - Il secondario italiano registra un balzo generalizzato in una seduta caratterizzata dal restingimento degli spread sul varo del pacchetto di aiuti alla Grecia. Il movimento è accentuato dalla notizia che è già partita l'azione di acquisto di titoli di stato da parte delle banche centrali sul mercato secondario.
"Il movimento di restringimento era già iniziato, ma si è accentuato dopo la notizia che la banche centrali hanno già iniziato l'acquisto di titoli di stato" dice una trader.
Stamane fonti monetarie italiane hanno anticipato a Reuters, prima delle conferme ufficiali delle banche centrali, gli acquisti coordinati dalla Bce di titoli di Stato.
"E' un movimento aggressivo, anche se di difficile quantificazione, che ha riguardato soprattutto i paesi che erano stati più colpiti dall'allargamento, cioè Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna" precisa la trader. "Ma è stato piuttosto significativo anche per l'Italia".
Il differenziale di rendimento tra Btp e Bund tedesco, sulla scadenza decennale, ha stretto fin sotto i 100 punti base, a un minimo di 98,5, dopo un massimo segnato venerdi a 164 pb. Sulla piattaforma Reuters lo spread Btp-Bund ha stretto fino a 96,3 pb da 153 pb in chiusura venerdì.
A fine mattino il rendimento del benchmark a 2 anni è sceso di ben 67 punti base, toccando il minimo dall'1,70% di fine aprile.
Sul rilassamento dei mercati il futures sul Bund è sceso di oltre 200 tick, col mercato che è corso a vendere titoli rifugio.
ANCHE CDS RIDUCONO, MA ANALISTI ASPETTANO DETTAGLI
Dopo aver registrato i massimi record la settimana scorsa, gli spread di Grecia, Spagna e Portogallo si sono quindi oggi ridotti significativamente. In calo anche i costi per assicurare il debito dei paesi periferici, con il Cds greco nella scadenza a 5 anni piombato a 578,5 da 915,5 della chiusura di venerdì a New York.
Gli analisti dicono che la liquidazione di titoli rifugio era prevedibile, ma anche che c'è bisogno che vengano in breve rivelati i dettagli.
"I numeri sono molto impressionanti, ma gli interrogativi sono 'è fattibile?' e 'come verrà finanziato?'" dice Charles Diebel di Nomura.
=========================== 12,20 ===========================
PREZZI VAR. RENDIMENTO FUTURES BUND GIUGNO 125,23 (-1,74) FUTURES BTP GIUGNO 115,96 (+2,86) BTP 2 ANNI (LUG 12)* 101,68 (+1,59) 1,710% BTP 10 ANNI (MAR 20) 100,90 (+2,41) 3,930% BTP 30 ANNI (SET 40)* 102,58 (+3,01) 4,889%
============================ SPREAD (PB) ======================
CHIUSURA PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 64 65 BTP/BUND 2 ANNI 115 198 BTP/BUND 10 ANNI 99 149 -livelli minimo/massimo 96,3/115,1 145,5/156,0 BTP/BUND 10 ANNI 103 153 -livelli minimo/massimo 98,5/141,0 147,7/163,8 BTP/BUND 30 ANNI 117 156 BTP 2/10 ANNI -- -- BTP 10/30 ANNI -- 85,9 ================================================