l'analisi macroeconomica è il sale dell'economia.mi do a questa causa ormai da molti anni e ritengo meno affidabile in questi momenti.

andiamo con il differenziale (spread btp /bund)) che è uno strumento palpabile e da l'idea di quanta differenza ci sia tra un rendimento e l'altro.
quello che non mi convince però è il future tedesco.questo strumento
derivato e speculato come ho detto precedentemente potrebbe arrivare in soglia psicologica di 135

.dopodiche ritornare a livelli di 129/130.guardando i tassi interest rate swaps a 30 anni che si sono abbassati fino ad arrivare a 3,20 %.come dire che gli interessi dei mutui si debbano abbassare,invece si alzano con l'aumento del tasso BCE a detta delle banche e anche sugli affidamenti e o prestiti... ho avuto recentemente una diatriba sugli interessi che la banca fa pagare con un
quadro 
e lui imperterrito non ne vuole sapere...mi chiedo se veramente ora sia reale o no la situzione, oppure un poco forzata!fatto sta che soffrono più i titoli decennali che i trentennali e io penso che sarebbe meglio comprare quelli che costano meno in assoluto e quindi i lunghi. per quanto riguarda l'azionario credo che il FTSEMIB possa arrivare ai minimi del 2009 con circa 13000 punti e quindi deprimere anche l'obbligazionario,
ma spero di sbagliare.

buona sera