Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
nel post pregresso sottolineo "positività" pappacefalo!sono sempre cosi e lo sono sempre stato.. nella mia famiglia dicendo che bisognava tenere e fregarsene dei mercati che scendono, mi guardavano sorpresi:eek:.. anche quando avevo 17 anni a volte col broncio e il nervoso e senza il conto in banca (dicevo io al direttore di turno cosa doveva comprare per mio padre)ma comunque passa tutto prima o poi!..li giocava l'irrazionalità giovanile (ma comunque sentivo il senso di proteggere il capitale) è una virtù che si ha dentro e cioè di tenere duro e stare fermi...tutto questo per me ha fatto si di accumulare soldi.le regole "finanziarie" ci sono e noi dobbiamo rispettarle,anche in momenti come questi e che nel bene e nel male ho sempre trovato il coraggio e la normalità di esporre le cose, sbagliate o giuste che siano,ciao

aggiungo che e' proprio in momenti come questi che si fanno affari d' oro.....

comprare a piene mani.......
tra un po' mi sa' che ci sara' un attacco alle banche crucche e ci sara' una fuga dal bund....
l' impero prussiano dara' la colpa alla merkel di non aver fatto quello che si doveva e sara' presa a calci nel retrobottega:D
l' angelona oramai sta diventando un impiastro perfino per barky, il quale si e' detto preoccupato per l' immobilismo (l' angelona appunto) dell' europa.....;)

qua' sotto posto la piramide di chi comanda secondo la mente distorta del carca:D;)

supervisore generale=zio barky

braccia armate di zio barky= bernanke (fed) e lagarde (FMI)

organizzatori del fuoco all' ora X= zio barky con tutta la cricca......

ricognitori con possibilita' di accendere piccoli focolai= S & poor's/moodye' s/fitch.....

esecutori materiali con tanto di lancio di missili in quantita'= glodman sachs in primis, ma pure le altre banche appartenenti alla cricca d' attacco.....

e' tutto pronto secondo me......manca l' ordine dall' alto......;)

la bce chiederete voi????

fino a qualche mese fa era un covo di leccacu.li dell' impero prussiano........
ora con marietto (scuola goldman sachs) ha i controco.glioni che stanno nascendo alla faccia dell' angelona.....

e l' angelona e sarko'???
saranno spazzati con un par di scorre:D
 
aggiungo che e' proprio in momenti come questi che si fanno affari d' oro.....

comprare a piene mani.......
tra un po' mi sa' che ci sara' un attacco alle banche crucche e ci sara' una fuga dal bund....
l' impero prussiano dara' la colpa alla merkel di non aver fatto quello che si doveva e sara' presa a calci nel retrobottega:D
l' angelona oramai sta diventando un impiastro perfino per barky, il quale si e' detto preoccupato per l' immobilismo (l' angelona appunto) dell' europa.....;)

qua' sotto posto la piramide di chi comanda secondo la mente distorta del carca:D;)

supervisore generale=zio barky

braccia armate di zio barky= bernanke (fed) e lagarde (FMI)

organizzatori del fuoco all' ora X= zio barky con tutta la cricca......

ricognitori con possibilita' di accendere piccoli focolai= S & poor's/moodye' s/fitch.....

esecutori materiali con tanto di lancio di missili in quantita'= glodman sachs in primis, ma pure le altre banche appartenenti alla cricca d' attacco.....

e' tutto pronto secondo me......manca l' ordine dall' alto......;)

la bce chiederete voi????

fino a qualche mese fa era un covo di leccacu.li dell' impero prussiano........
ora con marietto (scuola goldman sachs) ha i controco.glioni che stanno nascendo alla faccia dell' angelona.....

e l' angelona e sarko'???
saranno spazzati con un par di scorre:D

Bel post, mi è piaciuto. Senz'altro va meglio di qualche mese fa, con Mario. E però la tendenza stenta ad invertirsi in maniera decisiva. Secondo voi, la svolta vera quando avverrà?
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 15 dic -

Dati macroeconomici
Indice prezzi alla produzione per novembre alle 8.30 (le
14.30 in Italia). Dato generale: precedente -0,3%, consensus
+0,2%. Dato "core": precedente invariato, consensus +0,1%.

Indice manifatturiero Empire State per dicembre alle 8.30
(le 14.30 in Italia). Precedente: 0,61 punti. Consensus: 3
punti.

Bilancio partite correnti per il terzo trimestre alle 8.30
(le 14.30 in Italia). Precedente: -118 miliardi di dollari.
Consensus: -108 miliardi di dollari.

Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione per la
settimana conclusa il 10 dicembre alle 8.30 (le 14.30 in
Italia). Precedente: -23.000 unita'. Consensus: +9.000 unita'.

Flussi netti di capitale per ottobre alle 9 (le 15 in
Italia). Precedente: 57,4 miliardi di dollari.

Produzione industriale per novembre alle 9.15 (le 15.15 in
Italia). Precedente: +0,7%. Consensus: +0,2%.

Indice attivita' aziendale della Fed di Philadelphia per
dicembre alle 10 (le 16 in Italia). Precedente: 3,6 punti.
Consensus: 5 punti.

Appuntamenti societari
Trimestrale FedEx prima dell'apertura di Wall Street.

Interventi e relazioni
Il governatore della Fed di Atlanta Lockhart parla alla
Graduation Recognition Ceremnony (orario non disponibile).

buon giorno
 
Ultima modifica:
[FONT=courier new,courier,mono]Rapporto dollaro su yen stabile a 78,011 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 15 dic - L'euro torna sopra quota 1,3 dollari, ma per gli operatori la moneta unica resta debole e potrebbe essere esposta a nuovi scivoloni. A pesare resta sempre la questione del debito dei Paesi dell'eurozona. In avvio, comunque, sono tornati alcuni acquisti e l'euro si e' riportato a 1,3022 rispetto agli 1,2960 di ieri. Il rapporto fra dollaro e yen e' stabile a 78,011 dai 78,05 della vigilia.[/FONT]
1323936127kl0ik.jpg
 
09:37:00 Germania: Pmi manifatturiero dicembre sale a 48,1 punti (stima flash) FIN

--------------------------------------------------------------------------------

L'indice Pmi manifatturiero tedesco a dicembre si è attestato
a quota 48,1 punti dai 47,9 di novembre. Si tratta della stima
flash. Il consensus era 47,5. Milano, Finanza.com
 

http://www.iltempo.it/2011/12/15/1309490-metodo_monti_nuova_tassa_tagliare_tasse.shtml#http://www.iltempo.it/2011/12/15/1309490-metodo_monti_nuova_tassa_tagliare_tasse.shtml#http://www.addthis.com/bookmark.php...ElY1Gv6hAd_vA&tt=0&captcha_provider=recaptcha| condividi

Notizie - Politica


15/12/2011, 05:30


Il metodo Monti: una nuova tassa
per tagliare le tasse


Il premier vuole un'imposta sulla finanza per abbattere quelle su famiglia e imprese.



Contenuti correlati


62212-monti.jpg
Per ora è una dichiarazione di principio. Ma tanto basta per scaldare il cuore di chi, soprattutto a sinistra, chiede da tempo di tassare le transazioni finanziarie. Il premier Mario Monti lancia il suo messaggio nell'Aula del Senato dove si trova per relazionare, tra le urla leghiste, sull'esito del recente vertice di Bruxelles. E spiega: «L'Italia è disposta a riconsiderare la posizione del precedente governo, che era contrario ad una tassazione sulle transizioni finanziarie, la cosiddetta Tobin tax». Non è un impegno buttato lì, per caso. Il presidente del Consiglio, infatti, lega questo cambio di strategia alla possibilità di rimodulare il peso del fisco su famiglie e imprese. «Basta tasse è impossibile - aggiunge - ma uno dei modi per arrivare a tasse più basse per famiglie e imprese è anche quello di avere una fiscalità estesa al mondo della finanza e della grande finanza». A questo punto bisognerà solo aspettare il 23 gennaio quando Germania e Francia dovrebbero presentare una loro proposta di Tobin tax nella speranza che venga approvata a livello comunitario nel 2013. Ad annunciarlo è stato il ministro delle Finanze francese Francois Baroin che sta lavorando assieme al collega tedesco Wolfang Schaeuble. La proposta sarà complementare a quella presentata lo scorso settembre dalla Commissione europea che prevedeva l'introduzione, nel 2014, di una tassa dello 0,1% sul trading di azioni e dello 0,01% sui derivati e altri prodotti finanziari, con entrate attese pari a 55 miliardi di euro l'anno.

In attesa dell'appuntamento europeo di gennaio, in Italia si continua a discutere della manovra. Chiusa anticipatamente la discussione generale su richiesta dell'Udc, la Camera ha bocciato la pregiudiziale di costituzionalità presentata dalla Lega e ha avviato una seduta fiume per esaminare gli emendamenti presentati. Stamattina il governo porrà la questione di fiducia sul testo licenziato dalle Commissioni che sarà votata dopo 24 ore (intorno alle 10 di domani). In serata, verso le 19.30, il voto finale sul provvedimento che poi passerà al Senato. L'Italia dei Valori, attraverso il suo leader Antonio Di Pietro, ha annunciato un «"no" sofferto, ma obbligato».

Nel frattempo, agli applausi per l'introduzione di una detrazione legata al numero di figli per l'Imu sulla prima casa, si uniscono le critiche per alcuni passi indietro del governo. Il più significativo riguarda le liberalizzazioni da cui martedì erano già stati esclusi i taxi. Ora si "sgonfia" anche la parte riguardante le farmacie. Il governo, diversamente da quanto previsto nella versione originale del testo, ha stabilito con un emendamento che i medicinali di fascia C con ricetta continuino ad essere venduti in farmacia. La lista di quelli che potranno essere venduti al di fuori dovrà essere stilata dal ministero della Salute insieme all'Agenzia italiana del farmaco entro 4 mesi dall'entrata in vigore delle legge. E se il ministro Corrado Passera promuove la prima versione della norma («era fatta bene»), il segretario del Pd Pier Luigi Bersani critica l'esecutivo: «Siamo stupiti, se non stupefatti, dalla debolezza del governo sul tema delle liberalizzazioni. Su questo la questione è ancora aperta».

Protestano anche le parafarmacie, mentre rientra la minaccia di serrata lanciata per lunedì da Federfarma. Ma Passera si dice anche pronto a lavorare per il rilancio dell'industria del farmaco, dichiarazione che viene accolta positivamente dal presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi: «Fa davvero piacere che il ministro riconosca lo stato di difficoltà in cui versano le imprese farmaceutiche in Italia e la necessità di cercare modalità per il rilancio di un'industria che offre occupazione qualificata, innovazione e ricerca e un export pari al 60% della produzione». Per quanto riguarda le ultime modifiche introdotte nella manovra va segnalato anche un ulteriore intervento sulle pensioni: quelle sotto i 1.400 euro manterranno l'indicizzazione anche per il 2013.

Al contrario resta la penalizzazione del 2% (doveva essere ammorbidita all'1%) per coloro che andranno in pensione con 42 anni di contributi, ma prima di 62 anni di età. Questa e altre modifiche potrebbero però trovare posto in altri provvedimenti del governo tipo il milleproroghe o un decreto ad hoc. Cambia anche un'altra norma discussa della manovra: quella che riguardava i moltiplicatori per la rivalutazioni degli estemi catastali. Quello delle banche passa da 60 a 80 (per le abitazioni resta a 160), mentre salirà da 60 a 65, quello per gli altri fabbricati di categoria D (tra cui alberghi, teatri, posti barca in porti turistici e stabilimenti balneari), ma solo dal 1° gennaio 2013. Brutte notizie, infine, per i fumatori. Viene ridotta la tassa su auto di lusso e barche. Il decremento è progressivo e scatta ogni 5, 10, 15 anni. Nessun problema per le casse dello Stato. Come clausola di copertura viene introdotta la possibilità, per i Monopoli, di incrementare l'aliquota dell'accise sul tabacco.
Vai alla homepage
Nicola Imberti
15/12/2011
 
10:16:00 Italia: indice prezzi al consumo (finale) a novembre -0,1% m/m, +3,3% a/a FIN

L'indice dei prezzi al consumo in Italia ha segnato a novembre una diminuzione dello 0,1% rispetto al mese di ottobre e un aumento del 3,3% nei confronti dello stesso mese dell’anno precedente. L'Istat fa sapere che il dato definitivo conferm ala stima provvisoria. Milano, Finanza.com
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto