belindo
Guest
E sempre allegri bisogna stare che il nostro piangere fa male al Re, al ricco, al potente e al Cardinale ....
Ciao Belindo.
Hai ragione

ma che situazione politica..........



E sempre allegri bisogna stare che il nostro piangere fa male al Re, al ricco, al potente e al Cardinale ....
Ciao Belindo.
Le discussioni all'Ecofin, sono da seguire: sulla sostenibilità del debito passa la proposta Tremonti.
http://www.ilsole24ore.com/art/noti...ita-passa-proposta-080456.shtml?uuid=AYVvu5UC
Il nodo saranno però gli automatismi sanzionatori ...:
Il vicolo cieco delle sanzioni Ue - Il Sole 24 ORE
Buongiorno Tommy e buongiorno a tutti.
Oggi ripartiamo con
CDS in calo a 197
spread in calo a 169
sotto il piano politico non so se ridere o piangere.
Però vedremo se ieri è stato un avvvertimento che la discesa si sta interrompendo o un fuoco di paglia.![]()
Salve, innanzitutto mi scuso fin da subito per il linguaggio sicuramente non "tecnico" di questo post, ma io sono un autodidatta 100% e ho bisogno di comprendere le cose con il mio linguaggio. Veniamo al dunque, è da un po' che cerco di capire come funzionano i nostri btpi, ma nonostante gli sforzi, non è che ci ho capito molto. Quello che ho capito (dico che ho capito ma potrei sbagliare di grosso) è che i btpì hanno una cedola fissa esempio il 2041 2.55, la prima cosa che non ho capito è se la cedola viene rivalutata con l'inflazione annua. Nel senso che se l'inflazione è al 2% la cedola di questo anno viene rivalutata del 2%? (magari solo per l'anno in corso, poi nel prossimo anno si ricomincierà da capo e cioè 2.55 più inflazione annua).Il secondo chiarimento è sul capitale, mi pare di aver capito che il capitale viene rivalutato annualmente (qui sommandosi anno per anno) quindi alla scadenza avrò come rimborso 100 + l'inflazione di tutti gli anni di vita del titolo, è giusto? Se questo ultimo ragionamento è corretto, mi chiedo se vendendo il titolo prima della scadenza ottengo oltre al prezzo di mercato anche la somma dell 'inflazione maturata. Chiedo lumi!! Se potete linguaggio terra terra, GRAZIE.
Salve, innanzitutto mi scuso fin da subito per il linguaggio sicuramente non "tecnico" di questo post, ma io sono un autodidatta 100% e ho bisogno di comprendere le cose con il mio linguaggio. Veniamo al dunque, è da un po' che cerco di capire come funzionano i nostri btpi, ma nonostante gli sforzi, non è che ci ho capito molto. Quello che ho capito (dico che ho capito ma potrei sbagliare di grosso) è che i btpì hanno una cedola fissa esempio il 2041 2.55, la prima cosa che non ho capito è se la cedola viene rivalutata con l'inflazione annua. Nel senso che se l'inflazione è al 2% la cedola di questo anno viene rivalutata del 2%? (magari solo per l'anno in corso, poi nel prossimo anno si ricomincierà da capo e cioè 2.55 più inflazione annua).Il secondo chiarimento è sul capitale, mi pare di aver capito che il capitale viene rivalutato annualmente (qui sommandosi anno per anno) quindi alla scadenza avrò come rimborso 100 + l'inflazione di tutti gli anni di vita del titolo, è giusto? Se questo ultimo ragionamento è corretto, mi chiedo se vendendo il titolo prima della scadenza ottengo oltre al prezzo di mercato anche la somma dell 'inflazione maturata. Chiedo lumi!! Se potete linguaggio terra terra, GRAZIE.
Buongiorno a tutti..........
Interessanti i post Tommy che si intersecano, a mio avviso, con l'evidenziato di Belindo.
Il ns.jolly "IL FORTE RISPARMIO PRIVATO" ci salva da un forte attacco speculativo sui ns.Tds e ci mantiene, ormai da tempo, in questa sorte di "TERRA DI MEZZO" fra paesi 'core' e paesi sull'orlo del baratro.
Fortunatamente all'estero riscuotiamo un credito decisamente migliore di quanto la nostra classe polistica esprime... e il nostro debito (PER ORA) è ancora comprato.
Il problema, IMHO, è riuscire a uscire da l'immobile galleggiamo in cui siamo prima che il ns.jolly non basti più o che si trasformi in un due di bastoni.
Qui concordo con Belindo sull'evidenza (vista l'ALTA politica) di non saper "...se ridere o piangere!"
Tornado, più OT, in questi giorni opero su Mz21 (presi 3 lotti sui 4 previsti), preso il primo del 26 ...sbagliando ieri a non incrementare, aumentato il "parcheggio liquidità" aumentando il Btp13 2% e il CCtEu ...e resistito all'inpulso di mollare l'altro ieri il 34 preso a 103,61 pochi giorni fa a 104,4/5. Fermo per ora sugli indicizzati 41i e 21i.
Vediamo oggi ...devo forzatamente fare almeno un paio di eseguiti !
Con il down della spagna ci aspettiamo uno spostamento degli investimenti sull'Italia o una paura geralizzata?Oggi c'è il downgrade spagnolo di Moody's, ma questo era previsto. Vedremo se farà muovere un pò le acque.
Più importante sarà seguire le ipotesi di salvataggio del governo di Dublino sul caso Anglo Irish.
Sugli indicizzati pesano le prospettive macro: un giorno il petrolio sale insieme a tutte le materie prime, il giorno dopo scende e poi risale ...
Con il down della spagna ci aspettiamo uno spostamento degli investimenti sull'Italia o una paura geralizzata?
Io penso più la prima .......................![]()