Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Buongiorno a tutti.
Vedo positivo........sarà perchè ho dormito poco???????????????

EMMMMMMMMMMMMMMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
 
Ma la spalla ora mi sembra quasi fatta, quindi dovremmo ridiscendere per chiuderla e continuare la discesa se non nega il testa spalle ribassista?
Dico bene? Oppure dove sbaglio? Giusto per imparare:up:
esatto. dovremmo. ma il future stamattina sta facendo qualcosa d'altro. quindi per il momento monitoriamo le resistenze (quota 102,qualcosa) e i supporti (quota 101,qualcosa) senza fare nulla nel frattempo.
 
dimenticavo, buongiorno a tutti. ho allargato il grafico del FBTP fino ad inizio anno ed effettivamente un inguaribile ottimista potrebbe vedere anche su questo strumento il completamento di un shs-reverse (come abbiamo detto ieri sul 41i).

il problema - o presunto tale - è che se diamo credito a questa figura il target atteso sta a quota 106, ma io mi dico: ci sono le condizioni a contorno perché il nostro FBTP salga fin lassù?
 
dimenticavo, buongiorno a tutti. ho allargato il grafico del FBTP fino ad inizio anno ed effettivamente un inguaribile ottimista potrebbe vedere anche su questo strumento il completamento di un shs-reverse (come abbiamo detto ieri sul 41i).

il problema - o presunto tale - è che se diamo credito a questa figura il target atteso sta a quota 106, ma io mi dico: ci sono le condizioni a contorno perché il nostro FBTP salga fin lassù?

Le condizioni le possono creare alla prima della BCE in settembre, il 6 se non erro, ma cosa fare fino a quel giorno??
Anticipare il movimento come sembra volere fare il mercato con il rischio di rimanere con il cerino in mano o aspettare di vedere e poi eventualmente comprare bruciando probabilmente un pò di risalita?
COsa dici tu?
 
[FONT=courier new,courier,mono]Ma Italia, Spagna e Portogallo vedono la luce a fine 2013 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 21 ago - La crisi del debito europeo e' solo a meta' strada "nel miglior dei casi" e paesi come Grecia e Irlanda potrebbero richiedere fino al 2016 per completare il loro programma di risanamento dei conti. Italia, Spagna e Portogallo potrebbero invece uscire dall'attuale stato di cose entro il 2013 se sapranno applicare compiutamente le riforme adottate sino ad ora. E' quanto sostiene Moody's in un rapporto sugli squilibri esterni dell'eurozona diffuso questa mattina. Secondo l'agenzia di rating, tutti e cinque i paesi hanno gia' varato le difficili, ma necessarie, riforme per uscire rafforzate dalla crisi, tuttavia "questa fase di aggiustamento e' completa a meta' nel migliore dei scenari, a seconda del paese in questione". Corrado Poggi cop-Y- [email protected] buon giorno:)[/FONT]
 
Così giusto per condividere insieme, non sempre un lungo fa meglio di un medio.
Se prendiamo per esempio il 23i e il 41i di cui posto il grafico a 1 ora degli ultimi 2 giorni, potete vedere come il 23i ha fatto come max della prima ora di venerdi 81.56 e come max dell'ultima ora di oggi 82
mentre il 41i ha fatto come max della prima ora di venerdi 69 e come ultima 68.8.

Questo non significa che il 23i sia migliore del 41i ma che spesso gli indicizzati a causa (credo Io IMHO :bow:) di volumi non elevatissimi e di acquisti spesso in size importanti si muovono in modo "strano". Questo in risposta a qualcuno che aveva posto una domanda sugli strani movimenti del BTPi.

:ciao:
mi piacciono questi spunti di riflessione Marco :up: per cui, se permetti, mi aggiungo.
Altre motivazioni (IMHO)...
La curva dei rendimenti PREMIA come rischio/rendimento il medio rispetto al lungo e questo indirizza il mercato da qualche mese ormai.
Prendiamo i due benchmark di periodo (dati di Venerdi)
Il decennale, St22 rende il 5,79% lordo contro un rendimento del 6,28% del trentennale St40, personalmente trovo un rischio eccessivo puntare su una duration di 18anni superiore SOLO per un 0,49% in più.
Il mercato, in effetti, scambia più medio (28Mln St22) che lungo (8Mln St40)

Gli indicizzati BTPi, come giustamente ricordi, sono titoli soggetti a comportamenti anomali.
Della loro connotazione originale di titolo quasi cassettistico a protezione dell'inflazione, il mercato ha mantenuto ben poco! I lunghi 35i/41i vengono scambiati e "trattati" spesso in ottica esclusivamente speculativa, con size importanti su cui viene ricercato lo spread sul prezzo per chiudere il trade di breve e "portare a casa".

Anche qui il rendimento/rischio/inflazione attesa premia il medio ...e in maniera più significativa (dati di Venerdi) : il 23i che riporti rende il 7,23% lordo contro un rendimento del 6,93% del 41i.
Sulla preferenza al medio 23i/26i, in ottica di investimento, NON di Intraday, incide anche il miglior flusso cedolare (2,6/3,1) che fa si che il 26i sia il titolo più interessante con il suo 7,30% di rendimento lordo a fronte dei suoi soli 14anni di duration contro i 29 del 41i.

..ed in effetti i miei due indicizzati preferiti sono.. il Btp Italia per la TIPOLOGIA del titolo, e il 26i per il rendimento a fronte del Rischio di Incastro in caso di investimento temporalmente errato.


IMHO
 
Ultima modifica:
Le condizioni le possono creare alla prima della BCE in settembre, il 6 se non erro, ma cosa fare fino a quel giorno??
Anticipare il movimento come sembra volere fare il mercato con il rischio di rimanere con il cerino in mano o aspettare di vedere e poi eventualmente comprare bruciando probabilmente un pò di risalita?
COsa dici tu?
io dico che anticipare è sempre un ottimo modo per rischiare di perdere soldi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto