Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Diciamo che la mancata rivalutazione del capitale ed altri arzigogoli lo rendono un poco una presa per il c.? Per fortuna ne ho solo 20 k. Un poco di interessi e rivalutazione li ho presi ..

Forse è esagerato.
E' uno strumento diversi dagli altri, da una cedala facciale bassa come i BTPi ma poi in realtà ti paga l'infalzione del periodo se c'è stata.
Ci può stare in un ptf................magari di un pensionato ;)

SPX non ti devi arrabbiare però :bow:
 
perchè, hai paura di una deflazione o di un hair-cut per cui non ti venga riconosciuta all vendita?
più coefficente significa imponibile magiore su cui calcolare la cedola ;)

Nooo, mai pensare male (!!) ....:rolleyes::rolleyes:

riguardo all'imponibile maggiore, ritengo modesto il contributo, che del resto il mercato sicuramente non dimentica e mette nel prezzo:bow:
 
<html>

<head>

</head>

<body>

<div>

<div style="margin-bottom: 3px">

GERMANIA E FRANCIA AVVIERANNO GRUPPI LAVORO PER PROPOSTE CONGIUNTE SU

ALCUNI TEMI EURO ZONA COME UNIONE FISCALE, BANCHE -SCHAEUBLE

</div>

<div style="margin-top: 3px">

-

</div>

</div>

</body>

</html>
 
Sei ben fiscale stamattina...:lol:
Buon inizio settimana !!

ho in braccio la bimba spero di scrivere in modo accettabile.

la struttura non mi è mai piaciuta perchè a differenza del btpi non rivaluta il capitale in modo composto, per me la cosa buona è che l'inflazione ita è più reale e alta dell'europea.

perchè, hai paura di una deflazione o di un hair-cut per cui non ti venga riconosciuta all vendita?
più coefficente significa imponibile magiore su cui calcolare la cedola ;)

Diciamo che la mancata rivalutazione del capitale ed altri arzigogoli lo rendono un poco una presa per il c.? Per fortuna ne ho solo 20 k. Un poco di interessi e rivalutazione li ho presi ..

Forse è esagerato.
E' uno strumento diversi dagli altri, da una cedala facciale bassa come i BTPi ma poi in realtà ti paga l'infalzione del periodo se c'è stata.
Ci può stare in un ptf................magari di un pensionato ;)

SPX non ti devi arrabbiare però :bow:

:lol: ma secondo voi sono arrabbiato avendoci messo il sorriso ? ..sono incavolato SI ma con un Server che stamattina ha pensato bene di mandarmi in vac** la giornata ...quindi seguo solo mentre lancio dei diagnostici e fra un assemblaggio e l'altro...

Vado a spiegare perchè non sono d'accordo con il "più profittevole ..tipo 17i" Bancor & Belindo.
Ovviamente senza nessuna polemica e senza voler nessuna ragione, si sta solo apportando discussione :):):up:
Il mercato riconosce SEMPRE il profitto/rendimento ..il 17i PREZZA all'investitore (91,24x1,14280) 104,269 contro i (98,72x1,01410) 100,111 del Btp Italia ..in effetti AD ORA il Btp Italia scambia 3.600.000eur contro i 199.000 del BTPi 17
Bancor, al contrario di quanto hai detto, il BTpItalia riconosce la Rivalutazione del Capitale ..anzi..la riconosce semestralmente insieme alla cedola e questo fa si che CONTABILMENTE e per semplicità di strumento sia preferito ad altri indicizzati da istituzionali che ne hanno parecchi in ptf (vedi fondazioni,assicurazioni,ecc)
Della rivalutazione non composta sul capitale, si può discutere finchè si vuole, ma offre PRO (vedi differenza CI sulla futura finale Tassazione a scadenza fra Btp Italia e BTPi) che vengono considerati.
L'acquisto di MOLTA INFLAZIONE PREGRESSA = CI ALTO non piace a chi pensa di tenere in ptf il BTPi per solo un certo periodo (mesi/anno) perchè in caso di deflazione si assiste ad un calo del CI che può diventare determinante e NEGATIVO, infatti il mercato scambia maggiormente Btpi con CI basso (41,26,16,21...)
Ma torniamo al rendimento ...il BtpItalia chiude il primo semestre facendo incassare ai suoi possessori (dal 26/03 a 100) un rendimento POSITIVO (-130 tick sul prezzo + riv.cedola + rival.capitale), il Btpi17 chiude il primo semestre con un rendimento fortemente NEGATIVO (-670 tick sul prezzo +riv.cedola)
la rivalutazione nel periodo (dal 26/03) è stata di 0,01496 per il Btp Italia la rivalutazione nel periodo (15/03) è stata del 0,01476 per il BTPi 17
Il prezzo del BtpItalia è passato dai 100 del 26/03 ai 98,7 attuali
Il prezzo del Btpi è passato dai 97,983 del 16/03 ai 91,3 attuali

E in ottica di trading ..perchè penso che il concetto vostro fosse preferenza per il Btpi per la quotazione + bassa (ma annullata dal CI molto più alto) in caso di recupero delle quotazioni, allora
(sempre come possibilità di rendimento) aggiungo una considerazione: alla scadenza della Cedola il 26/09 il BtpItalia resetta il CI a 1 (1,00003)...quindi AMMESSO che il mercato voglia mantenere il rendimento attuale e lo stesso spread fra BtpItalia e BTPi ...secondo voi la quotazione del titolo come si comporta ? ;)
 
Ultima modifica:
Aggiungo: in previsione di ripresa dello Spread e delle quotazioni cambierei SI il Btp Italia ..ma non con un BTPi ma con un TF a 5 anni cedola alta dove il margine di recupero è ancora interessante. IMHO
 
Ultima modifica:
:-?:-?
102,2 -102,1 -102,3-102,2-102,1 ..sembra sto ca.pzo di Server encefalogramma piatto ...:-? ...notevole lo spread sul decennale oggi 99,30-99,04 :eek:...mah ... vado a pranzo
 
:lol: ma secondo voi sono arrabbiato avendoci messo il sorriso ? ..sono incavolato SI ma con un Server che stamattina ha pensato bene di mandarmi in vac** la giornata ...quindi seguo solo mentre lancio dei diagnostici e fra un assemblaggio e l'altro...

Vado a spiegare perchè non sono d'accordo con il "più profittevole ..tipo 17i" Bancor & Belindo.
Ovviamente senza nessuna polemica e senza voler nessuna ragione, si sta solo apportando discussione :):):up:
Il mercato riconosce SEMPRE il profitto/rendimento ..il 17i PREZZA all'investitore (91,24x1,14280) 104,269 contro i (98,72x1,01410) 100,111 del Btp Italia ..in effetti AD ORA il Btp Italia scambia 3.600.000eur contro i 199.000 del BTPi 17
Bancor, al contrario di quanto hai detto, il BTpItalia riconosce la Rivalutazione del Capitale ..anzi..la riconosce semestralmente insieme alla cedola e questo fa si che CONTABILMENTE e per semplicità di strumento sia preferito ad altri indicizzati da istituzionali che ne hanno parecchi in ptf (vedi fondazioni,assicurazioni,ecc)
Della rivalutazione non composta sul capitale, si può discutere finchè si vuole, ma offre PRO (vedi differenza CI sulla futura finale Tassazione a scadenza fra Btp Italia e BTPi) che vengono considerati.
L'acquisto di MOLTA INFLAZIONE PREGRESSA = CI ALTO non piace a chi pensa di tenere in ptf il BTPi per solo un certo periodo (mesi/anno) perchè in caso di deflazione si assiste ad un calo del CI che può diventare determinante e NEGATIVO, infatti il mercato scambia maggiormente Btpi con CI basso (41,26,16,21...)
Ma torniamo al rendimento ...il BtpItalia chiude il primo semestre facendo incassare ai suoi possessori (dal 26/03 a 100) un rendimento POSITIVO (-130 tick sul prezzo + riv.cedola + rival.capitale), il Btpi17 chiude il primo semestre con un rendimento fortemente NEGATIVO (-670 tick sul prezzo +riv.cedola)
la rivalutazione nel periodo (dal 26/03) è stata di 0,01496 per il Btp Italia la rivalutazione nel periodo (15/03) è stata del 0,01476 per il BTPi 17
Il prezzo del BtpItalia è passato dai 100 del 26/03 ai 98,7 attuali
Il prezzo del Btpi è passato dai 97,983 del 16/03 ai 91,3 attuali

E in ottica di trading ..perchè penso che il concetto vostro fosse preferenza per il Btpi per la quotazione + bassa (ma annullata dal CI molto più alto) in caso di recupero delle quotazioni, allora
(sempre come possibilità di rendimento) aggiungo una considerazione: alla scadenza della Cedola il 26/09 il BtpItalia resetta il CI a 1 (1,00003)...quindi AMMESSO che il mercato voglia mantenere il rendimento attuale e lo stesso spread fra BtpItalia e BTPi ...secondo voi la quotazione del titolo come si comporta ? ;)

Posso provare a rispondere io? Secondo me la quotazione del btpItalia 1 dovrebbe scendere un pò dopo lo stacco cedola proprio perchè azzera la rivalutazione.
 
MILANO, 27 agosto (Reuters) - Mercato dei titoli di Stato italiani poco mosso, con valori pressochè invariati a metà seduta rispetto a venerdì sera e volumi ridotti a causa della chiusura delle contrattazioni a Londra, dove è festa nazionale. Il differenziale di rendimento tra il banchmark decennale e la controparte tedesca si assottiglia lievemente a 435 punti base sulla piattaforma TradeWeb dai 438 punti base di apertura. "Con Londra chiusa per la bank holiday ci aspettiamo un pomeriggio tranquillo, con volumi sottili e variazioni minime nel differenziale tra i vari banchmark" commenta un operatore. La calma odierna apre una settimana molto importante per il mercato obbligazionario italiano: domani avrà luogo l'asta di BTPei e Ctz, mercoledì seguirà l'asta Bot, giovedì l'asta dei Btp a media-lunga scadenza. "Per quanto riguarda l'asta di Ctz e BTPei di domani mi aspetto un buon esito. Per gli investitori passare da un Btp con vita residua due anni ad un Ctz è conveniente in quanto quest'ultimo al momento rende di più" commenta un trader. Riguardo poi agli inflation links anch'essi in asta domani - prosegue il dealer - "l'appetibilità è cresciuta anche per questa tipologia di titoli rispetto ai minimi di giugno, in quanto quelli italiani sono più vantaggiosi degli equivalenti francesi e tedeschi. Infatti la breakeven del BTPei settembre 2016 è a 60 pb, mentre quella dell'OATe luglio 2015 francese è a 122 pb; l'altro BTPei settembre 2019 in asta ha una breakeven a 80 pb, mentre il luglio 2020 è a 140 pb". Infine stasera, a mercato chiuso, il tesoro annuncerà i quantitavi in offerta nell'asta medio-lungo di giovedì, con l'attesa principale dell'annuncio del nuovo Btp decennale, come indicato dal Tesoro nel suo rapporto trimestre. Le previsione sono per un nuovo Btp con scadenza novembre 2022, mentre resta ancora incerta la cedola che vorrà stabilire l'emittente. "Il Tesoro cercherà di applicare una cedola appena sotto il il valore del rendimento espresso dal mercato per l'attuale benchmark decennale [il settembre 2022], stamane attorno al 5,70%" commenta un trader, "Quindi c'è da aspettarsi una cedola stabile al 5,50%".
 
:lol: ma secondo voi sono arrabbiato avendoci messo il sorriso ? ..sono incavolato SI ma con un Server che stamattina ha pensato bene di mandarmi in vac** la giornata ...quindi seguo solo mentre lancio dei diagnostici e fra un assemblaggio e l'altro...

Vado a spiegare perchè non sono d'accordo con il "più profittevole ..tipo 17i" Bancor & Belindo.
Ovviamente senza nessuna polemica e senza voler nessuna ragione, si sta solo apportando discussione :):):up:
Il mercato riconosce SEMPRE il profitto/rendimento ..il 17i PREZZA all'investitore (91,24x1,14280) 104,269 contro i (98,72x1,01410) 100,111 del Btp Italia ..in effetti AD ORA il Btp Italia scambia 3.600.000eur contro i 199.000 del BTPi 17
Bancor, al contrario di quanto hai detto, il BTpItalia riconosce la Rivalutazione del Capitale ..anzi..la riconosce semestralmente insieme alla cedola e questo fa si che CONTABILMENTE e per semplicità di strumento sia preferito ad altri indicizzati da istituzionali che ne hanno parecchi in ptf (vedi fondazioni,assicurazioni,ecc)
Della rivalutazione non composta sul capitale, si può discutere finchè si vuole, ma offre PRO (vedi differenza CI sulla futura finale Tassazione a scadenza fra Btp Italia e BTPi) che vengono considerati.
L'acquisto di MOLTA INFLAZIONE PREGRESSA = CI ALTO non piace a chi pensa di tenere in ptf il BTPi per solo un certo periodo (mesi/anno) perchè in caso di deflazione si assiste ad un calo del CI che può diventare determinante e NEGATIVO, infatti il mercato scambia maggiormente Btpi con CI basso (41,26,16,21...)
Ma torniamo al rendimento ...il BtpItalia chiude il primo semestre facendo incassare ai suoi possessori (dal 26/03 a 100) un rendimento POSITIVO (-130 tick sul prezzo + riv.cedola + rival.capitale), il Btpi17 chiude il primo semestre con un rendimento fortemente NEGATIVO (-670 tick sul prezzo +riv.cedola)
la rivalutazione nel periodo (dal 26/03) è stata di 0,01496 per il Btp Italia la rivalutazione nel periodo (15/03) è stata del 0,01476 per il BTPi 17
Il prezzo del BtpItalia è passato dai 100 del 26/03 ai 98,7 attuali
Il prezzo del Btpi è passato dai 97,983 del 16/03 ai 91,3 attuali

E in ottica di trading ..perchè penso che il concetto vostro fosse preferenza per il Btpi per la quotazione + bassa (ma annullata dal CI molto più alto) in caso di recupero delle quotazioni, allora
(sempre come possibilità di rendimento) aggiungo una considerazione: alla scadenza della Cedola il 26/09 il BtpItalia resetta il CI a 1 (1,00003)...quindi AMMESSO che il mercato voglia mantenere il rendimento attuale e lo stesso spread fra BtpItalia e BTPi ...secondo voi la quotazione del titolo come si comporta ? ;)

Paolo facciamolo questo confronto che è interessantissimo :bow:
il BTPi16 oggi quota 94
il BTPitalia oggi quota 98.74

i tassi del BTPi è 2.1%
il tasso del BTpensione è 2.45%


Propongo una inflazione UE al 2%
Il BTPi2016 ha un CI oggi di 1.05 cioè rivaluta il 5%
2012 rivaluta 5%
2013 rivaluta 5+2%= 5.1
2014 rivaluta 5.1+2%= 5.2
2015 rivaluta 5.2+2%= 5.3
2016 rivaluta 5.3+2%= 5.4
La cedola quindi si calcola sul capitale rivalutato che significa
cedola 2012 2.1% su 105 = 2.205
cedola 2013 2.1% su 105.1 = 2.207
cedola 2014 2.1% su 105.2 = 2.209
cedola 2015 2.1% su 105.3 = 2.211
cedola 2016 2.1% su 105.4 = 2.213
facciamo una media semplice perchè credo sia corretto 2.209% cedola
capitale si rivaluta da 5 oggi a 5.41216 nel 2016 quindi 0.4 su 5 di capitale iniziale e quindi 8.2432%
Complessivamente abbiamo un titolo con cedola al 2.209
e rimborso al 108.2432 costo oggi 98.7
Con la formula dell'interesse semplice abbiamo un rendimento del 4.346%

Fammi tu il BTPitalia SPX che la bimba mi fa impazzire :wall:
Controllami il mio ragionamento e se riesci segui il mio metodo per giungere a un paragone performante il più possibile :bow:

Il BTPitalia in realtà va trattato in modo molto più semplice perchè alla quotazione attuale di 98.74 abbiamo una cedola fissa del 2.45% a cui va aggiunta la % di rivalutazione del capitale che viene pagata con la cedola quindi in pratica possiamo utilizzare la formula dell'interesse semplice come sopra per vedere che con FOI uguale a zero da oggi alla scadenza il titolo rende il 2.527% ma aggiungendo il 2.05% medio da oggi fino a scadenza otteniamo lo stesso rendimento del BTPi16 e cioè il 4.344%

In conclusione direi che con una inflazione europea al 2% e quella italiana sempre superiore almeno di 0.05% il BTPensione SPX è più profittevole.
Resta per me una struttura pessima, che non mi piace, e non adatta al mio modo di fare trading, ma se dobbiamo cassettare come pensionati è la scelta migliore.

Aggiungo che paragonato al TF BTP 4.75% scadenza 2016 il rendimento di questo titolo è del 3.71% e quindi peggiore dei due precedenti, diventerebbe interessante se la media dell'infalzione italiana non superasse 1.3% medio fino a scadenza.

Vi tornano i miei conti?? perchè li ho fatto con la bimba in braccio che mi scoreggiava davanti al PC e mi sono sentito come nel programma di Joslen :lol:
 
Ultima modifica di un moderatore:

Users who are viewing this thread

Back
Alto