Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Banche italiane, pressione continua | Phastidio.net

L’aumento degli accantonamenti annunciato recentemente da alcune banche italiane ha un impatto negativo sul rating e dimostra che la qualità degli asset degli istituti “si sta deteriorando nel contesto della nuova recessione dell’Italia, con effetti negativi su una profittabilità già debole”. Lo scrive Moody’s nella relazione settimanale dedicata al Credit Outlook. Si conferma quindi che il deterioramento congiunturale continua ad esercitare pressione sullo stato patrimoniale delle nostre banche, attraverso un aumento delle sofferenze che erode il patrimonio, e richiede in prospettiva ulteriori ricapitalizzazioni.
Ma queste ultime non possono essere effettuate sul mercato, contrariamente a quanto credono alcuni, almeno finché la congiuntura non giunga a stabilizzarsi ed i potenziali nuovi azionisti non trovino quindi appetibile entrare nella compagine azionaria. Date queste premesse, che accadrà a quelle banche che necessiteranno di nuovi mezzi freschi senza avere alle spalle azionisti in grado di gettare nuovi fondi nell’altoforno? Aumenta la probabilità di interventi pubblici a sostegno. I quali, tuttavia, saranno sottoposti a condizionalità rigide da parte di Bruxelles, per non apparire come aiuti di stato.
E quali potrebbero essere, queste condizionalità? La punizione degli azionisti, in termini di loro pesante diluizione, è scontata, oltre che fisiologica. Riguardo i creditori, al presente appare decisamente probabile che vengano imposte svalutazioni anche molto pesanti ai portatori di obbligazioni subordinate, evitando di svalutare le obbligazioni senior, perché ciò rischierebbe di avere contraccolpi molto pesanti sul sistema, anche se princìpi di democrazia capitalistica (non vi appaia un ossimoro, esiste anche quella, anche se non in questa vita ed in questa parte della galassia) imporrebbero di colpire tutti i creditori, senza distinzione.


Una riflessione sulle subordinate di banche traballanti...
 
Non preoccuparti, se guardiamo gli OT dell'altra parrocchia noi risultiamo di una morigeratezza unica :D.

Io non seguo molto l'altra parrocchia, sono uno "fedele" ;)

Non è per incompetenza, perchè ci sono persone bravissime, ma per "confusione".

Nel frattempo sto cercando di entrare in qualche obbligazione ma non mi servono e mi sorpassano in denaro :rolleyes:
giornata floscia floscia floscia, e pensare che alle 17.00 finito il lavoro devo caricare la famiglia intera e tornare in Valle, FINITE LE VACANZE AL LAGO! :help:
 
Banche italiane, pressione continua | Phastidio.net

L’aumento degli accantonamenti annunciato recentemente da alcune banche italiane ha un impatto negativo sul rating e dimostra che la qualità degli asset degli istituti “si sta deteriorando nel contesto della nuova recessione dell’Italia, con effetti negativi su una profittabilità già debole”. Lo scrive Moody’s nella relazione settimanale dedicata al Credit Outlook. Si conferma quindi che il deterioramento congiunturale continua ad esercitare pressione sullo stato patrimoniale delle nostre banche, attraverso un aumento delle sofferenze che erode il patrimonio, e richiede in prospettiva ulteriori ricapitalizzazioni.
Ma queste ultime non possono essere effettuate sul mercato, contrariamente a quanto credono alcuni, almeno finché la congiuntura non giunga a stabilizzarsi ed i potenziali nuovi azionisti non trovino quindi appetibile entrare nella compagine azionaria. Date queste premesse, che accadrà a quelle banche che necessiteranno di nuovi mezzi freschi senza avere alle spalle azionisti in grado di gettare nuovi fondi nell’altoforno? Aumenta la probabilità di interventi pubblici a sostegno. I quali, tuttavia, saranno sottoposti a condizionalità rigide da parte di Bruxelles, per non apparire come aiuti di stato.
E quali potrebbero essere, queste condizionalità? La punizione degli azionisti, in termini di loro pesante diluizione, è scontata, oltre che fisiologica. Riguardo i creditori, al presente appare decisamente probabile che vengano imposte svalutazioni anche molto pesanti ai portatori di obbligazioni subordinate, evitando di svalutare le obbligazioni senior, perché ciò rischierebbe di avere contraccolpi molto pesanti sul sistema, anche se princìpi di democrazia capitalistica (non vi appaia un ossimoro, esiste anche quella, anche se non in questa vita ed in questa parte della galassia) imporrebbero di colpire tutti i creditori, senza distinzione.


Una riflessione sulle subordinate di banche traballanti...

A me fanno molta paura e infatto ho scelto di mollarne la maggiro parte rinunciando a lauti guadagni per posizionarmi su prodotti più semplici e più senior
 
grazie mille adesso l'ho trovato:up:

Benché OT (quindi se volete eliminate pure...) Ci tengo a ridire di stare in guardia in quanto è un investimento dal profilo di rischio alto... poi che continui a salire è un altro discorso
 

Allegati

  • ETC ETFS PHYSICAL GOLD             EURO.JPG
    ETC ETFS PHYSICAL GOLD EURO.JPG
    87,4 KB · Visite: 277
Ultima modifica:
tassi IRS

(TUT) Tassi: Interest Rates Swaps ore 14,00
Euro Dollaro USA
bid / ask bid / ask
1 anno 0.47 0.51 0.36 0.39
2 anni 0.48 0.52 0.37 0.4
3 anni 0.58 0.61 0.43 0.46
4 anni 0.73 0.77 0.56 0.59
5 anni 0.92 0.96 0.75 0.78
6 anni 1.12 1.15 0.97 1
7 anni 1.29 1.32 1.17 1.20
8 anni 1.44 1.47 1.34 1.37
9 anni 1.58 1.61 1.49 1.52
10 anni 1.69 1.72 1.63 1.66
15 anni 2.06 2.09 2.08 2.11
20 anni 2.14 2.17 2.27 2.30
25 anni 2.16 2.19
30 anni 2.16 2.19 2.43 2.46
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto