Quando nei post sopra mi riferivo
modi di trading che mutano nel tempo, mi riferivo proprio a questo.
Con l'evolversi delle condizioni di mercato mondiale cambiano anche i movimenti dei nostro TDS per non parlare dell'azionario e la nostra capacità deve essere quella di saper passare da uno slow a un fast trading adesso,
ma magari tornare a uno slow tra un mese o doverne inventare un altro per meglio performare i pali che si trovano sulla strada.
Il 12 la corte tedesca si pronuncia ma perchè non si è pronunciata prima?
facciamo i maliziosi.....................cattivelli..................
Perchè il piano di aiuto della BCE era ancora embrionale e la Germania aveva capito di essere in minoranza al board e che Draghi avrebbe avuto le palle per fare un torto al popolo tedesco, così si sono voluti riservare la possibilità di pronunciarsi 2 volte, una volta a Francoforte con il cornutazzo Waidmann e una a Karlsrue (se non ricordo male) con la corte tedesca.
La prima risposta è stata NO, ma nel board sono 2 i tedeschi e l'altro Asumessen ha detto SI; adesso arriva la corte tedesca che secondo Shauble dice che non sono aiuti di stato, ma qui il dilemma:
-se dà l'OK a Draghi, per me Waidmann si dimette e si impenna sia il mercato TDS sia quello azionario e dopo qualche giorno la Spagna chiede ufficilamente aiuto alla UE perchè Rajoi ha fatto una campagna elettorale contro l'austerità e non vorra assumersi la responsabilità degli tagli che è obbligato a fare, e il mercato come la prenderà?
2-se non dà l'OK avremmo sicuramente uno shock sui mercato non da poco, ma troveranno un modo di aggirare il problema almeno nella formalità, ma conoscendo la lungaggine UE ci vorranno mesi e la Spagna che farà?
Questi sono secondo me le problematiche che andremo ad affrontare