Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Puo' aumentare i rischi sistemici, ma serve alla liquidita'
(dal nostro inviato Antonio Pollio Salimbeni)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Nicosia, 14 set - Il sistema
bancario ombra ('shadow banking') va regolato ma con
prudenza. E' questa la linea discussa a livello tecnico dai
ministeri europei delle finanze, che sara' sottoposta alla
discussione dell'Ecofin domani. Stando a fonti Ue, la
valutazione tiene conto del rischio che il sistema-ombra
(non regolato) "possa amplificare e/o trasmettere rischi nel
sistema finanziario" ma anche del fatto che le sue attivita'
"possono costituire una fonte alternativa o aggiuntiva di
finanziamento e di liquidita'". La Commissione e' orientata
a presentare delle regole, all'inizio del 2013 ci saranno
degli orientamenti dell'Autorita' Ue del rischio sistemico
 
forse lo spread sul decennale è ad un livello congruo, quindi si muovono assieme. ne consegue che i nostri lunghi sono quelli più appetibili. forse.

A guardare oggi dopo il Q3 di Berny si sono visti gli indicizzati più apprezzati dei TF ed è cosa buona e giusta :bow:
 
Con il senno del poi pappacefafalo.. tutti ci possiamo mancare o anche fare finta di nulla o chiedere dove è finto l'uno o l'altro.Vedo in certi momenti(molte) persone collegate.. ieri ,prima dell'atteso annuncio erano in 65.Valuto le situazioni in silenzio e scrivo qui da quattro anni traendo conseguenze,dando un mio modesto giudizio .;)Ora ho da fare sull'immobiliare e sulle famigerate Fidejussioni bancarie..sono il mio forte!:lol: p,s:La mangiata?Vorrei Sgombri in graticola cosi ti faccio spendere poco.:eek: Buona notte:)

ehi, spread a 333 come mai questi miracoli???? :P stefanuzzo, non vi manco un po'?
Scusami ma non li leggi i miei messaggi?:D ne ho fatti quasi 13000?:lol: Comunque in gamba e buon week-end
 
Oggi sul mercato anche la portoghese Edp
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 set - Mercato del
debito decisamente vivace. Il primario ha trovato una
finestra decisamente favorevole per la liquidita' che gli
istituzionali hanno tenuto parcheggiata per lungo tempo,
grazie al rasserenamento sui fronti della crisi del debito
sovrano in Europa e dell'economia statunitense. Nelle ultime
due settimane le societa' europee hanno emesso effetti per
oltre 16,3 miliardi di euro: si tratta, sottolineano nelle
sale operative, del periodo piu' vivace in termini di volumi
da circa un ano e mezzo (marzo 2011). Un quadro di cui
beneficia anche il secondario, dove gli spread e le
assicurazioni sul rischio di debito si sono ristretti
sensibilmente. A dare il via e' stata soprattutto la
sensazione che, dopo le misure annunciate dal Presidente
della Bce, Mario Draghi, pochi si azzarderanno a speculare
contro il potere illimitato della banca centrale. Nel
frattempo sono piovute numerose emissioni corporate. Oggi,
per esempio, dopo molto tempo e' tornato sul mercato un
emittente portoghese del calibro di Edp, la maggiore utility
del Paese. La societa' ha emesso un bond senior unsecured di
750 milioni di euro sulla scadenza di 5 anni a un rendimento
inferiore al 6%. E per sottolineare il differente clima che
c'e' sul mercato basti pensare che meno di due mesi fa, sul
secondario, un analogo titolo lusitano 'pagava' piu' del
9,50%. Ma anche sul fronte italiano si registrano forti
restringimenti degli spread e dei rendimenti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto