Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

qualcuno sa dirmi cos'è successo il giorno 3 marzo 2011 da far fare all'etf gold un movimento del genere?


Ciao popov, secondo me ci fu un forte ritiro della liquidità da parte delle banche tedesche e francesi che durò fino a quando il 22 dicembre 2011 la BCE non diede inizio alla prima operazione LTRO. Qui uno stralcio tratto da Mercato Libero:

"Ci sono molti segnali di VERO PERICOLO...che la situazione possa degenerare...
1) L’opzione politica della Germania è chiara: gli investitori privati devono pagare direttamente il costo del rischio assunto, sia che si tratti dell’acquisto di titoli di Stati insolventi, sia di investimenti bancari. Niente più salvataggi pubblici, soprattutto a carico del risparmiatore tedesco.
2) Dal 1° gennaio 2013, nel silenzio generale, è stata introdotta per tutte le nuove emissioni di titoli pubblici nell’eurozona la clausola CAC (Collective Action Clause): a maggioranza, e non più all’unanimità dei sottoscrittori, è possibile definire un haircut di ristrutturazione. Il solco è tracciato, e ben profondo.
3) Il nodo dei debiti pubblici insostenibili è tutt’uno con quello delle perdite bancarie, come dimostra la crisi delle banche spagnole per le quali l’aiuto europeo di 60 miliardi di euro, per il tramite dell’ESM, dovrebbe essere accollato allo Stato spagnolo. Anche qui, la posizione tedesca è stata chiara: se il contribuente al Fondo ESM è la Germania, a rispondere della sue restituzione deve essere la Spagna. Che cosa ne facciano degli aiuti così ricevuti le banche di Madrid non è affar suo. La vicenda cipriota è paradigmatica del bail-in: i depositanti e gli investitori paghino di tasca loro.
4) fra il secondo trimestre 2008 e l’ultimo del 2012, le banche tedesche hanno ridotto i propri crediti ai restanti Paesi dell’eurozona per lo stratosferico ammontare di 763 miliardi di dollari, mentre quelle francesi hanno ritirato 515 miliardi. I dati sono espressi in dollari, perché si tratta di statistiche internazionali rese omogenee in questa valuta dalla Bri. Si è verificata, quindi, una risacca colossale di euro, rimpatriati dalle banche creditrici che li hanno depositati spesso presso la Bce, come depositi complementari: infruttiferi, ma almeno al sicuro.
5) Per ovviare a questa carenza di liquidità nelle banche dei Paesi cui è stata ritirata, la Bce è dovuta intervenire con i due massicci programmi di LTRO illimitati a tre anni, al tasso fisso dell’1%, tra fine 2012 ed inizio 2013: al netto dei rimborsi per altri programmi ha immesso dapprima 489,2 miliardi di euro, e successivamente altri 529,5 miliardi. Le sole banche italiane hanno usufruito di finanziamenti per 255 miliardi di euro al lordo dei rinnovi, conseguendo 130 miliardi di liquidità aggiuntiva. Già talune banche hanno ripagato il prestito alla Bce. Il prestito totale è oggi di 750 miliardi...ma le banche italiane non hanno restituito nulla..
6) Ad aprile scorso, il sistema bancario italiano deteneva titoli di stato italiani per 267 miliardi di euro.(record) senza contare assicurazioni e fondi pensione.
7)DRAGHI HA DOVUTO AMMETTERE CHE L'OMT non serve ad evitare che gli Stati insolventi falliscano ma solo ad assicurare la stabilità monetaria. E SOLO PER QUESTO motivo, deve essere potenzialmente illimitato.
Il dilemma della Germania rimane insoluto: che cosa farne dell’immenso attivo commerciale infracomunitario. Nel 2012 sono stati 39,7 miliardi verso la Francia, 28,6 verso il Regno Unito, 20,6 con l’Austria, 9 con la Spagna, 8,7 con la Polonia, 7,4 con la Svezia, 6,8 miliardi con l’Italia e 6,2 con il Belgio, per un totale di 127 miliardi di euro. Una somma che la Germania non può impiegare all’interno perché creerebbe una bolla inflazionistica immensa, e che teme di affidare ancora all’estero, con i rischi di insolvenza che si corrono."


L'articolo dovrebbe essere degli ultimi due giorni, non essendo datato.
 
Ultima modifica:
grazie cama. in realtà quella candela m'è saltata all'occhio perché batte il suo minimo proprio a 96 (ormai vi sarete pure stufati di sentirmelo ripetere...) ed il suo massimo a 102 che è la resistenza che in questi ultimi giorni il nostro etf non riesce a superare. tutto qua.

ovviamente il mio 96 con il minimo di quella candela è una pura coincidenza, visto che me ne sono accorto solo oggi.

poi, si sa, le coincidenze pare non esistano. :D
 
Forex: lo scenario peggiore per i mercati? La "grande rotazione"


Sto cercando di immaginare cosa accadrebbe qualora la FED riducesse il QE mentre il Giappone imperterrito per proprie necessità, continuasse a stampare... Secondo me gli USA verrebbero spiazzati dal rafforzamento del $, perchè così in teoria dovrebbe accadere, perdendo commesse nei mercati asiatici a favore del Giappone con lo Yen che si indebolisce. Mi chiedo ma, gli USA potrebbero permetterselo con un'Europa parecchio debole?
 
grazie cama. in realtà quella candela m'è saltata all'occhio perché batte il suo minimo proprio a 96 (ormai vi sarete pure stufati di sentirmelo ripetere...) ed il suo massimo a 102 che è la resistenza che in questi ultimi giorni il nostro etf non riesce a superare. tutto qua.

ovviamente il mio 96 con il minimo di quella candela è una pura coincidenza, visto che me ne sono accorto solo oggi.

poi, si sa, le coincidenze pare non esistano. :D


Se tu leggessi il libro: "la profezia di Celestino" saresti di parere contrario:)
 
(ASCA) - Bruxelles, 17 giu - ''Vogliamo sostenere gli Stati membri nel riformarsi e sfruttare pienamente il loro potenziale di crescita e occupazione''. Cosi (NasdaqGM: COSI - notizie) ' il commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn, presenta le raccomandazioni specifiche per paese della Commissione europea nel corso dell'audizione in commissione Problemi economici del Parlamento europeo. ''Ci auguriamo - aggiunge - che le raccomandazioni siano approvate al vertice di fine giugno'' dai capi di Stato e di governo dei paesi Ue.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto