Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

FOMC amletico: tapering o non tapering (a settembre)?



Scritto il 21 agosto 2013 alle 22:55 da Dream Theater
essere-non-essere.jpg

Non ci aspettavamo certo rivoluzioni copernicane dal minute FOMC di stasera dove è stato l’esito dell’incontro di fine luglio. E così è stato. La cosa che però ritengo più interessante è quella spaccatura (fa parte del teatrino?) che si è venuta a creare negli ultimi mesi. Se prima tutti erano concordi ad una politica monetaria espansiva, oggi ci viene detto che i governatori della Federal Open Market Committee appaiono divisi sulle tempistiche del tapering off, ovvero su QUANDO cominciare la riduzione degli acquisti di bond sul mercato, passando dagli 85 miliardi di USD a…cifre inferiori.
Occhio. Non si discute il SE ma il QUANDO.
Tecnica comunicativa.
La FED quindi ci dice: “il tapering ci sarà sicuramente. Ma siamo ancora spaccati sul da farsi. Cominciamo a settembre se ci saranno le condizioni per farlo. Cominceremo ad inizio 2014 se invece le cose non andranno troppo bene).”
The Fed said at the start of the summer that it was likely to begin tapering its quantitative easing programme this year, adding later that it would end it altogether by the middle of 2014 if the country continued on the road to economic recovery as expected.
“Almost all committee members agreed that a change in the purchase programme was not yet appropriate,” the minutes stated on Wednesday night.
“A few members emphasised the importance of being patient and evaluating additional information on the economy before deciding on any changes to the pace of asset purchases.
“Almost all participants confirmed that they were broadly comfortable [with the committee moderating] the pace of its securities purchases later this year.”(Source)
Ovvio, la palla ora passa ai dati macro: ripresa economica ed occupazionale negli Stati Uniti in primis. Ma poi anche tenuta dei mercati finanziari. Si perché la FED sa benissimo che la ricchezza artificiale creata negli ultimi anni è tenuta su con lo sputo grazie alla loro politica monetaria espansiva. E domani, già ve lo annuncio, ci sarà un post risolutivo e “diabolico” sull’argomento.
E se l’economia dovesse collassare? Beh, nessuna porta è stata chiusa ufficialmente e ilQE potrebbe continuare ancora, anche nel 2014. Quindi come vedete non si è deciso un piffero.
Questo scenario inizia però ad infastidire alcuni membri del FOMC, che temono la mancanza di una scadenza per il QE e che quindi può proseguire teoricamente all’infinito (George della FED di Kansas City), malgrado i buoni dati sul lavoro degli ultimi mesi (soglia target per la FED resta sempre il tasso disoccupazione al 7%).




 
Ultima modifica:
Ed anche x questi motivi,se non soprattutto,e cioè x il basso livello reddittuale e x il bassissimo tasso di risparmio della median Us household,che i membri della Fed dovranno stare molto in guardia nel manovrare le leve della politica monetaria.Il mkt porterà il 10 Yr T-Note Yield al 3.25-3.40-3.75-4.10% anticipando e forzando il tapering?.Bene.Vedremo,se del caso,cosa succederà dopo,xchè un volta giunti a quei livelli ci si potrebbe iniziare a divertire.Cmqe,ribadisco il concetto:lo spread 10 Yr ITA-10 Yr Usa offre ampi margini storici affinché,vista anche la già marcata de-correlazione in corso,i tds non ne risentano + di tanto.
 
Ed anche x questi motivi,se non soprattutto,e cioè x il basso livello reddittuale e x il bassissimo tasso di risparmio della median Us household,che i membri della Fed dovranno stare molto in guardia nel manovrare le leve della politica monetaria.Il mkt porterà il 10 Yr T-Note Yield al 3.25-3.40-3.75-4.10% anticipando e forzando il tapering?.Bene.Vedremo,se del caso,cosa succederà dopo,xchè un volta giunti a quei livelli ci si potrebbe iniziare a divertire.Cmqe,ribadisco il concetto:lo spread 10 Yr ITA-10 Yr Usa offre ampi margini storici affinché,vista anche la già marcata de-correlazione in corso,i tds non ne risentano + di tanto.


Buongiorno drazenpetrovic, spero che tu abbia ragione. L'articolo l'ho postato proprio per le implicazioni da te sostenute.:)

Cosa ne pensi/pensate di questo?
The Fed Cannot Possibly "Exit" Without The Market Crumbling | Zero Hedge
 
22/08/2013 08.39
Cina: indice manifatturiero HSBC oltre le attese a 50,1
Segnali di forza dalla Cina dove stamane l'indice PMI Manifatturiero rilevato da HSBC ha registrato in agosto una crescita a 50,1 punti dai 47,7 di luglio. L'indice conferma quindi una fase di espansione e una crescita degli ordini e della produzione che sembrano sostenute dalla domanda interna.
(GD)

(FTA Online News)
 
22/08/2013 09.08
Francia: Indice PMI manifatturiero stabile a 49,7 punti ad agosto
L'Indice PMI manifatturiero francese ad agosto è rimasto stabile rispetto al mese precedente a 49,7 punti. Il dato è inferiore alle attese (consensus a 50,2 punti).
(RV)

(FTA Online News)
 
L’indice Pmi tedesco manifatturiero di agosto è cresciuto a 52 punti dai precedenti 50,7 punti. Il dato è superiore alle attese degli analisti che erano ferme a 51,1 punti.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto