Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Il Cavaliere affida ad Alfano un ultimatum.
E prepara un videomessaggio shock
"Piega i democratici in dieci giorni o è finita" è il messaggio per Alfano dopo il vertice di Arcore. Gianni Letta sconfortato dal prevalere degli oltranzisti: "Sono criminali". Napolitano preoccupato Il Cavaliere affida ad Alfano un ultimatum. E prepara un videomessaggio shock - Repubblica.it :squalo::squalo::squalo::squalo::vomito: SE NAPOLITANO E' PREOCCUPATO, IO COME DOVREI ESSERE???

PAPPA
Penso che sarà un messaggio sciocco, il contenuto lo ha anticipato Grillo. Me la sto facendo sotto dalla paura :D:D. Propongo una pernacchia collettiva senatoriale ai M5S, Piddini e Sellini :clap::clap::clap:
 
Buongiorno a te Hank.
L'argomento è indubbiamente interessante. Non ho più comprato il 24 ore ma, se tu potessi riassumere brevissimamente la "precisazione" te ne sarei grato.


In sostanza sostiene che la politica monetaria (sovrana) non è indipendente.
Non lo è quella della Bce e ancora meno quelle delle banche centrali dei paesi emergenti.
Esse sono legate a quelle della Fed, ma la Fed risponde agli interessi degli Americani.
I paesi asiatici devono mantenere i cambi in equilibrio per sostenere il loro sviluppo.
Di conseguenza se la Fed alza i tassi e il dollaro si apprezza questo scatena turbolenze nei paesi emergenti per una questione legata ai disavanzi.
In Indonesia, per esempio, da quando è stato annunciato un disavanzo in forte crescita la borsa ha perso il 20% e la Rupia ha toccato minimi storici.

E’ in corso una fuga di capitali enorme (secondo Bloomberg) dagli emergenti da quando la politica monetaria della Fed è cambiata.
 
Penso che sarà un messaggio sciocco, il contenuto lo ha anticipato Grillo. Me la sto facendo sotto dalla paura :D:D. Propongo una pernacchia collettiva senatoriale ai M5S, Piddini e Sellini :clap::clap::clap:

..hai ragione, i soliti monologhi carichi della solita demagogia e superficiale populismo ai quali siamo abituati da quasi 20 anni...il problema è che troppi italiani gli credono ancora...purtroppo :(

ciao,
Davide.
 
Ore 17:30 - e a seguire... :(
 

Allegati

  • chiusura.jpg
    chiusura.jpg
    63,4 KB · Visite: 261
Si sa che tempi sono previsti per portarla a termine? Ormai sono un esperto di politica greca...ma di quella italiana non so nulla!
Aimè purtroppo sai anche tu che devo informarmi sia di quella nostrana che di quella greca...a calendario non è ancora fissata la discussione in aula in quanto ci devono essere ancora le conclusioni del gruppo dei saggi e delle commissioni competenti...il PD vorrebbe calendarizzarla prima mentre il PDL la vuole discutere assieme ad altri provvedimenti per esempio sulla giustizia...vedremo, comunque a breve non vedo crisi...poi ognuno...
 
In sostanza sostiene che la politica monetaria (sovrana) non è indipendente.
Non lo è quella della Bce e ancora meno quelle delle banche centrali dei paesi emergenti.

I paesi asiatici devono mantenere i cambi in equilibrio per sostenere il loro sviluppo.
Di conseguenza se la Fed alza i tassi e il dollaro si apprezza questo scatena turbolenze nei paesi emergenti per una questione legata ai disavanzi.
In Indonesia, per esempio, da quando è stato annunciato un disavanzo in forte crescita la borsa ha perso il 20% e la Rupia ha toccato minimi storici.

E’ in corso una fuga di capitali enorme (secondo Bloomberg) dagli emergenti da quando la politica monetaria della Fed è cambiata.


Grazie Hank.

Nulla di nuovo sotto il sole...:)

P.s

Del tuo post è saltato un rigo e, non capisco come sia successo.
 
Ultima modifica:
21/08/2013 16.10
Usa: vendite di case esistenti in crescita oltre le attese a luglio
Le vendite di case esistenti registrate dalla National Association of Realtors nel mese di luglio negli Stati Uniti sono cresciute di 5,39 milioni di unità (sul luglio 2012). A giugno erano cresciuto di 5,06 milioni (dato rivisto al ribasso dalla rilevazione precedente di 5,08 milioni pari ancora alla variazione a/a). Il dato batte le attese degli analisti poste a 5,15 milioni di contratti in più. In termini percentuali il tasso di crescita annua è del 6,5% contro attese di un +1,6% e una flessione a giugno dell'1,6 per cento.
(GD)

(FTA Online News)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto