Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

" Nelle ultime sei settimane sembrano essere state le aspettative sulle Banche centrali a dominare il mercato governativo mondiale. Se da un lato, la Bce favorisce la parte più breve della curva, dall’altro, la possibilità del taper a dicembre da parte della Fed tiene ancorati i titolo più a lunga scadenza, con i Tnote che scesi ai minimi di settembre. Questo sta favorendo lo steepening della curva dei rendimenti della periferia dell’eurozona che stanno recuperando dopo le tensioni degli ultimi due anni."

Bond: aspettative Fed e Bce dietro esito aste Btp - Yahoo Finanza Italia
 
14:04 - Crisi: Barroso, Italia continui riforme, mercati sensibili a segnali politici -2-
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 13 nov - Per l'Italia,
dice Barroso, "e' essenziale" proseguire nel cammino delle
riforme strutturali e quando c'e' un chiaro impegno dei
governi sulla determinazione a perseguire le riforme allora
cio' viene immediatamente riconosciuto".
L'Italia, dunque, insiste Barroso, deve evitare situazioni
di "instabilita'" e "completare" le riforme strutturali
promesse.
Aps-y-

(RADIOCOR) 13-11-13 14:04:05 (0307) 5 NNNN



Buon pomeriggio a tutti. :)
 
Sono ormai alcuni giorni che ci muoviamo in una fase "laterale" che qualche direzione dovrà pur prendere... qualcuno ha una idea o qualche grafico da postare da cui si possano fare delle previsioni e/o ipotesi?
In altre parole secondo voi è più facile scendere o salire dal punto del FBTP dove ci troviamo?
p.s. io propendo per la prima purtroppo... :mmmm:
 
Sono ormai alcuni giorni che ci muoviamo in una fase "laterale" che qualche direzione dovrà pur prendere... qualcuno ha una idea o qualche grafico da postare da cui si possano fare delle previsioni e/o ipotesi?
In altre parole secondo voi è più facile scendere o salire dal punto del FBTP dove ci troviamo?
p.s. io propendo per la prima purtroppo... :mmmm:


"Gli analisti del Credit Suisse (NYSE: CS - notizie) non hanno dubbi, il mercato azionario italiano darà grandi soddisfazioni. Il rating è quindi overweight (sovrappesare) per tre principali ragioni che riguardano lo scenario macroeconomico: nel prossimo anno il Pil italiano crescerà più di quello spagnolo, l’avanzo primario sarà nel 2014 il 3,1% del Pil (superiore a quello di Madrid) e infine il surplus delle partite correnti sarà in crescita.

Credit Suisse, cinque star a piazza Affari - Yahoo Finanza Italia


Dal grafico settimanale dell'FBTP si evince una fase laterale che, se quanto sostiene il Credit Suisse, dovesse essere confermato ma, personalmente sono scettico se la politica resta immobile senza spingere sulle riforme a costo zero, l'FBTP potrebbe spingersi almeno a 120.IMHO
 
"Gli analisti del Credit Suisse (NYSE: CS - notizie) non hanno dubbi, il mercato azionario italiano darà grandi soddisfazioni. Il rating è quindi overweight (sovrappesare) per tre principali ragioni che riguardano lo scenario macroeconomico: nel prossimo anno il Pil italiano crescerà più di quello spagnolo, l’avanzo primario sarà nel 2014 il 3,1% del Pil (superiore a quello di Madrid) e infine il surplus delle partite correnti sarà in crescita.

Credit Suisse, cinque star a piazza Affari - Yahoo Finanza Italia


Dal grafico settimanale dell'FBTP si evince una fase laterale che, se quanto sostiene il Credit Suisse, dovesse essere confermato ma, personalmente sono scettico se la politica resta immobile senza spingere sulle riforme a costo zero, l'FBTP potrebbe spingersi almeno a 120.IMHO

Magari... :up: Grazie comunque del punto di vista.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto