Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Sulle seconde case che non sia più un investimento con appeal come era una volta sono d'accordo ma su crolli e devastazioni del mercato prima casa assolutamente non sono d'accordo. In primis sono le banche che scongiureranno questo rischio in quanto piano piano si stanno riempendo di case per morosità ipotecaria. In secondo luogo la casa come valore intrinseco non potrà scendere ancora più di tanto in quanto i materiali e la manodopera quello costano...se poi crediamo d'ora in poi di abbandonare la tradizionale buona edilizia italica per abbracciare il modello USA (legno e cartongesso) allora è un'altra questione. Da ultimo considerando i dati sul crollo delle concessioni di mutui, non è che adesso ne concedono pochi, era qualche anno fa che ne concedevano troppi e il delta così è risultato molto evidente e ben visibile. Il reggersi sulla finanza di carta ha portato a questi eccessi e il ritornare ad una finanza più realistica non farà altro che bene.
 
Buonasera a tutti, secondo voi con la fiducia e il nuovo centro destra staccato da forza italia, ne uscirà una maggioranza stabile sulla legge di stabilità? Ve lo chiedo perchè a occhio e croce sembra che la scissione sia stata fatta per far si che forza Italia voti contro Letta sistematicamente ottenendo consensi senza far cadere il governo. Mi piacerebbe sapere il vostro parere :-) Grazie mille!
 

Allegati

  • stexxxx.jpg
    stexxxx.jpg
    256,8 KB · Visite: 144
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 nov - L'indice
EuroMTS guadagna 24pb che lo portano fino a quota 193.32 mentre
per quanto riguarda i volumi scambiati la situazione e' la
seguente: i contratti su MTS Cash ammontano a 14 miliardi, 5 su
BondVision mentre i contratti Repo sommano volumi per 86
miliardi.
 
(a cura di MTS SPA) (Il Sole 24 Ore
Radiocor) - Roma, 26 nov - Giornata importante sul mercato dei
bond, a partire dai movimenti sul primario: buona accoglienza e
rendimenti in calo per i CTz italiani, ma anche tutto sommato
buon risultato per l'asta dei 3 mesi e 9 mesi spagnoli, con il
Tesoro di Madrid che ha praticamente coperto le sue esigenze di
finanziamento per il 2013. Sul secondario appare un
generalizzato miglioramento dei titoli in Euro, ad eccezione
della Spagna che accusa un relativo appesantimento da aste: il
BTp si muove in positivo (rendimento a 4,06%), anche se non
quanto il Bund. Di conseguenza il differenziale di rendimento
tra i due titoli allarga leggermente, e arriva a 237 punti
base.
 
Sulle seconde case che non sia più un investimento con appeal come era una volta sono d'accordo ma su crolli e devastazioni del mercato prima casa assolutamente non sono d'accordo. In primis sono le banche che scongiureranno questo rischio in quanto piano piano si stanno riempendo di case per morosità ipotecaria. In secondo luogo la casa come valore intrinseco non potrà scendere ancora più di tanto in quanto i materiali e la manodopera quello costano...se poi crediamo d'ora in poi di abbandonare la tradizionale buona edilizia italica per abbracciare il modello USA (legno e cartongesso) allora è un'altra questione. Da ultimo considerando i dati sul crollo delle concessioni di mutui, non è che adesso ne concedono pochi, era qualche anno fa che ne concedevano troppi e il delta così è risultato molto evidente e ben visibile. Il reggersi sulla finanza di carta ha portato a questi eccessi e il ritornare ad una finanza più realistica non farà altro che bene.


Questo è un punto dolente che inciderà sui loro bilanci perchè secondo me, non potranno mantenere ancora per lungo tempo gli "attuali" prezzi di carico nei loro bilanci, se non cambieranno le condizioni del mercato del lavoro e dei redditi i quali, in prospettiva e, con queste prospettive:
Pensioni, l'Ocse bacchetta l'Italia: «Precari di oggi a rischio povertà da anziani»
non c'è da stare allegri...
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 27 nov - Dati
macroeconomici Richieste di nuovi mutui per la settimana
conclusa il 22 novembre alle 7 (le 13 in Italia). Precedente:
-2,3%. Ordini di beni durevoli per il mese di ottobre alle
8.30 (le 14.30 in Italia). Precedente: +3,7%. Consensus: -1,7%.
Richieste di sussidi per la disoccupazione per la settimana
conclusa il 23 novembre alle 8.30 (le 14.30 in Italia).
Precedente: -21 mila unita'. Indice manifatturiero per l'area
del Midwest della Fed di Chicago per il mese di ottobre alle
8.30 (le 14.30 in Italia). Precedente: +0,14%. Indice
attivita' aziendale della Fed di Chicago per il mese di ottobre
alle 8.30 (le 14.30 in Italia). Precedente: -0,18 punti.
Indice Ism Pmi di Chicago per il mese di novembre alle 9.45 (le
15.45 in Italia). Precedente occupazione: 57,7 punti.
Precedente nuovi ordini: 74,3 punti. Precedente prezzi: 56,7
punti. Fiducia dei consumatori dell'Universita' del Michigan
per il mese di novembre alle 9.55 (le 15.55 in Italia).
Precedente: 73,2 punti. Consensus: 73,5 punti. Superindice
economia per il mese di ottobre alle 10 (le 16 in Italia).
Precedente: +0,7%. Consensus: invariato. Scorte DoE per la
settimana conclusa il 22 novembre alle 10.30 (le 16.30 in
Italia). Greggio: precedente +0,38 mln barili. Benzina:
precedente -0,35 mln. Distillati: precedente -4,8 mln.
Appuntamenti societari Non sono previste trimestrali di
rilievo. Buon giorno
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 27 nov - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata (dati
macroeconomici e appuntamenti istituzionali). FRA -
Fiducia consumatori, novembre h. 8,45 precedente: 85,0 /
consenso: 85,0 GB - Pil tt (prelim.), terzo trimestre h. 10,30
precedente: 0,8% / consenso: 0,8% GER - Vendite al
dettaglio aa, ottobre precedente: 0,3% / consenso: 1,3%
GER - Vendite al dettaglio mm, ottobre precedente: -0,6% /
consenso: 0,4% GIA - Discorso di Shirai (BoJ) h. 2,30
 
Leggo sulla proposta della legge di stabilità contributo del 6% per tre anni per pensioni oltre 90mila euro...:no: caro Letta qui si stà usando il temperino al posto della roncola...per questo tipo di pensioni bisognerebbe fare a metà, poi ancora metà e il risultato dividerlo per tre...:clap:
Immagini
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto