braga
Forumer storico
Quando è il momento per non ascoltare i consigli?
Questo post è alquanto contraddittorio rispetto alla buona parte della linea editoriale di questo thd. Se in passato ho cercato di darvi dei consigli sulla base dei miei risultati e dei miei errori, oggi voglio fare esattamente il contrario. In questo momento vi dico di non seguire nessun consiglio.
Sono pienamente consapevole della contraddizione apparente, ma abbiate pazienza.
La maggior parte dei consigli vengono dati sulla base di esperienze passate e si basano su migliaia di ipotesi che spesso non sono vere. In realtà, la maggioranza delle persone, quando deve dare dei consigli, commette un errore fatale: credono di essere esattamente come la persona che hanno davanti. Tutti i loro consigli si basano su cosa farebbero se fossero al posto di un altro.
Per questo motivo, la gente molto probabilmente sbaglierà a consigliarvi. Cercheranno di mettervi in una direzione dove vorrebbero vedervi andare, ma non in quella dove volete veramente andare. Questa è una forma di manipolazione inconsapevole ma deleteria. Ascoltandoli troppo a lungo, finirete per vivere il sogno di qualcun altro invece del vostro.
Molti si eccitano nel veder vivere le altre persone in base ai loro criteri. Pensate ad esempio ai genitori che costringono il proprio figlio a seguire un percorso di studi non conforme ai suoi interessi. Quanti genitori non chiedono ai rispettivi figli cosa vogliono veramente fare nella vita?
Ora, il punto non è di convincervi ad essere paranoici ogni volta che qualcuno vi consiglia. La stragrande maggioranza delle persone che vi darà dei consigli vuole solo il meglio per voi. Il problema è che questo “migliore” potrebbe essere il “migliore” nella loro mente, mentre probabilmente a voi serve qualcosa di completamente diverso.
Offrite l’opportunità di ascoltare le vostre storie per imparare dai vostri errori, ma non ritenetolo giusto nel modo più assoluto.
Eppure molte persone insistono con lo stesso consiglio più e più volte, anche con soggetti radicalmente diversi. Troppe persone danno consigli quasi fosse una professione senza avere quasi mai un quadro completo della situazione.
Quindi, a meno che il vostro “consigliere” non abbia una chiara idea della vostra vita e del risultato che volete ottenere, prendete le sue parole con le “pinze”. I loro pregiudizi spesso macchiano i consigli.
Il mio consiglio (ecco, ci sono cascato un’altra volta!
) è semplicemente quello di rimanere soggettivi e critici, e non prendere nulla come verità assoluta solo perché qualcuno vi ha detto che le cose vanno così (anche se quel qualcuno sono io!)
Questo post è alquanto contraddittorio rispetto alla buona parte della linea editoriale di questo thd. Se in passato ho cercato di darvi dei consigli sulla base dei miei risultati e dei miei errori, oggi voglio fare esattamente il contrario. In questo momento vi dico di non seguire nessun consiglio.
Sono pienamente consapevole della contraddizione apparente, ma abbiate pazienza.
La maggior parte dei consigli vengono dati sulla base di esperienze passate e si basano su migliaia di ipotesi che spesso non sono vere. In realtà, la maggioranza delle persone, quando deve dare dei consigli, commette un errore fatale: credono di essere esattamente come la persona che hanno davanti. Tutti i loro consigli si basano su cosa farebbero se fossero al posto di un altro.
Per questo motivo, la gente molto probabilmente sbaglierà a consigliarvi. Cercheranno di mettervi in una direzione dove vorrebbero vedervi andare, ma non in quella dove volete veramente andare. Questa è una forma di manipolazione inconsapevole ma deleteria. Ascoltandoli troppo a lungo, finirete per vivere il sogno di qualcun altro invece del vostro.
Molti si eccitano nel veder vivere le altre persone in base ai loro criteri. Pensate ad esempio ai genitori che costringono il proprio figlio a seguire un percorso di studi non conforme ai suoi interessi. Quanti genitori non chiedono ai rispettivi figli cosa vogliono veramente fare nella vita?
Ora, il punto non è di convincervi ad essere paranoici ogni volta che qualcuno vi consiglia. La stragrande maggioranza delle persone che vi darà dei consigli vuole solo il meglio per voi. Il problema è che questo “migliore” potrebbe essere il “migliore” nella loro mente, mentre probabilmente a voi serve qualcosa di completamente diverso.
Offrite l’opportunità di ascoltare le vostre storie per imparare dai vostri errori, ma non ritenetolo giusto nel modo più assoluto.
Eppure molte persone insistono con lo stesso consiglio più e più volte, anche con soggetti radicalmente diversi. Troppe persone danno consigli quasi fosse una professione senza avere quasi mai un quadro completo della situazione.
Quindi, a meno che il vostro “consigliere” non abbia una chiara idea della vostra vita e del risultato che volete ottenere, prendete le sue parole con le “pinze”. I loro pregiudizi spesso macchiano i consigli.
Il mio consiglio (ecco, ci sono cascato un’altra volta!