Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Lo starebbe facendo ora, ma la resistenza irresistibile non era a 112,50? Quante resistenze irresistibili ci sono orca pupazza?
i prezzi si muovono sempre tra supporti e resistenze. quanto una resistenza - appunto - resiste allora i prezzi tornano giù a cercare un supporto da cui ripartire. se questo supporto viene rotto generalmente il prezzo fa una prima sosta da qualche parte e poi torna su per testare se quel supporto rotto adesso non sia diventata una resistenza. se questa resistenza tiene allora i prezzi tornano giù e vanno al target del movimento dato dalla rottura del supporto stesso.

nel caso specifico:

resistenza = 112,5

supporto = 112 (belindo che è precisino dice 111,93)

supporto rotto. il target del movimento è 112,5 - 112 = 111,5

i prezzi adesso stanno testando da sotto i 112 (cioè il supporto rotto) per vedere se riescono a tornarci velocemente sopra oppure se questi 112 adesso sono diventati una resistenza.

se tornano sopra, bene. se non ce la fanno allora vanno a 111,5.
 
Ultima modifica:
i prezzi si muovono sempre tra supporti e resistenze. quanto una resistenza - appunto - resiste allora i prezzi tornano giù a cercare un supporto da cui ripartire. se questo supporto viene rotto generalmente il prezzo fa una prima sosta da qualche parte e poi torna su per testare se quel supporto rotto adesso non sia diventata una resistenza. se questa resistenza tiene allora i prezzi tornano giù e vanno al target del movimento dato dalla rottura del supporto stesso.

nel caso specifico:

resistenza = 112,5

supporto = 112 (belindo che è precisino dice 111,93)

supporto rotto. il target del movimento è 112,5 - 112 = 111,5

i prezzi adesso stanno testando da sotto i 112 (cioè il supporto rotto) per vedere se riescono a tornarci velocemente sopra oppure se questi 112 adesso sono diventati una resistenza.

se tornano sopra, bene. se non ce la fanno allora vanno a 111,5.


bRAVISSIMO CHIARO ED ESSENZIALE!!!
HO CAPITO
 
:ciao:IN QUESTO momento sta scendendo per cui rischiamo fi testare i 111,5?
come si calcolano i punti di supporto e resistenze? ho trovato calcoli su punti pivotnel web...sono quelli?
infine: quali sono attualmente supporti e resistenze per '37?
se le domande sono troppe e non rispondete no problem
 
i prezzi si muovono sempre tra supporti e resistenze. quanto una resistenza - appunto - resiste allora i prezzi tornano giù a cercare un supporto da cui ripartire. se questo supporto viene rotto generalmente il prezzo fa una prima sosta da qualche parte e poi torna su per testare se quel supporto rotto adesso non sia diventata una resistenza. se questa resistenza tiene allora i prezzi tornano giù e vanno al target del movimento dato dalla rottura del supporto stesso.

nel caso specifico:

resistenza = 112,5

supporto = 112 (belindo che è precisino dice 111,93)

supporto rotto. il target del movimento è 112,5 - 112 = 111,5

i prezzi adesso stanno testando da sotto i 112 (cioè il supporto rotto) per vedere se riescono a tornarci velocemente sopra oppure se questi 112 adesso sono diventati una resistenza.

se tornano sopra, bene. se non ce la fanno allora vanno a 111,5.


I volumi sul FBTP sono arrivati in tarda mattinata, ma non ci aiutano a restare su.
tu popy non vedi wolfe riba sul fbto a 30minuti ...............perchè io ne vedo uno con target molto basso.:eek:
 
:ciao:IN QUESTO momento sta scendendo per cui rischiamo fi testare i 111,5?
come si calcolano i punti di supporto e resistenze? ho trovato calcoli su punti pivotnel web...sono quelli?
infine: quali sono attualmente supporti e resistenze per '37?
se le domande sono troppe e non rispondete no problem
i punti pivot sono supporti e resistenze che hanno valore per l'intera giornata di borsa perché sono calcolati utilizzando massimo, minimo e close della giornata precedente.

supporti e resistenze a corredo di un movimento invece si individuano studiando i grafici.
 
News
18/06/2013 14.35
USA: a maggio l'inflazione sale poco meno del previsto +0,1% m/m, CPI core +0,2% m/m
Nel primo pomeriggio il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti ha comunicato che nel mese di maggio l'indice grezzo dei prezzi al consumo è cresciuto dello 0,1% su base mensile (inferiore al consensus fissato a +0,2%). Su base annuale l'indice ha registrato un incremento dell'1,4%, in linea con le aspettative degli analisti. L'indice Core (esclusi energetici ed alimentari) ha mostrato una variazione pari allo 0,2% rispetto al mese precedente, in linea con le attese degli addetti ai lavori. Su base annuale l'indice e' salito dell' 1,7%.
(CC)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto