Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Intanto semo de novo under 250, anzi 240... :abbocca::band::cin: magari il Governo non cade, e prima di Natale semo under 200... ergo... si organizza :pizza::pizza::pizza::pizza::pizza::pizza::pizza: chissà che emozione conoscervi...

Ecc, sono troppo ottimista come al solito, perché lo spread, per restare ad almeno 170-180, con una soglia di sicurezza, occorre che Obama abbia una maggioranza sicura nel Congresso... Altro che da noi...

PAPPA

Mi auguro che tu abbia ragione, anche perché ieri ho fatto il pieno di 41i a 83,25 :D
 
buongiorno a tutti.

sul cross sto scrivendo qualcosina (con il contagocce) sul FOL nel thread delle BEI/TRY. ho scritto che 2,65 è un supporto importantissimo che si sta rivelando molto forte (è già la terza volta che ci rimbalzano sopra da inizio mese).

se quel supporto dovesse cedere si scende forte. se dovesse tenere ci sono effettivamente i 3€ in vista.

che è successo?
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    27,3 KB · Visite: 247
Prova a pensare che nel videomessaggio il B. dica che si dimetterà ma appoggerà il Governo per i prossimi 24 mesi previo accordo programmatico...prova a pensare che domani la Fed rassicuri i mercati facendo capire che modulerà gli acquisti senza preconcetti secondo necessità...penso che dopo questi due avvenimenti l'AT seguirà pedissequamente l'analisi fondamentale e spedirà su il fbtp di un paio di figure senza necessità di fibo...

111.6 .. :bow:
non sono 2 figure ma 1,5 dal min di ieri ;)
il mio lotto di ieri ringrazia il Baro condizionante pensiero ;)
 
Prova a pensare che nel videomessaggio il B. dica che si dimetterà ma appoggerà il Governo per i prossimi 24 mesi previo accordo programmatico...prova a pensare che domani la Fed rassicuri i mercati facendo capire che modulerà gli acquisti senza preconcetti secondo necessità...penso che dopo questi due avvenimenti l'AT seguirà pedissequamente l'analisi fondamentale e spedirà su il fbtp di un paio di figure senza necessità di fibo...

111.6 .. :bow:
non sono 2 figure ma 1,5 dal min di ieri ;)
il mio lotto di ieri ringrazia il Baro condizionante pensiero ;)

Eh...! Caro Paolo! Riconosco che debbo imparare molto dal "ragazzo di campagna...":)

Buongiorno a tutti, e sembrerebbe davvero un buon giorno. :up:
 
DEF, deficit/PIl oltre il target ma niente manovra bis







(Teleborsa) - Per il 2013 il rapporto deficit/PIL dovrebbe attestarsi al 3-3,1% ma non servirà una manovra di rientro. E' quanto ha stimato il governo nella nota di aggiornamento al DEF (Documento di economia e finanza), che andrà domani al Consiglio dei ministri.
Secondo fonti governative, quindi, l'esecutivo inserirà nella Nota di aggiornamento al DEF una stima del rapporto tra deficit e PIL che sfonderà a fine anno il tetto fissato dal patto di stabilità dell'UE non confermando dunque il 2,9% previsto ad aprile scorso.
Dallo sforamento, comunque marginale, si rientrerà senza bisogno di una manovra. Lo stesso ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, aveva riferito di recente al termine dell'Ecofin che eventuali scostamenti rispetto all'obiettivo di deficit al 2,9% sarebbero stati minimi e comunque gestibili con interventi già programmati che il governo deve mettere in campo da qui a fine anno.

Intanto è bufera nella maggioranza sull'aumento dell'IVA che sembra ormai quasi certo a ottobre.
"Letta smentisca l'aumento dell'IVA e onori gli impegni presi nell'atto di nascita del governo", è stata la richiesta di Renato Brunetta, presidente dei deputati del Pdl.
Anche secondo Roberto Speranza, capogruppo del Pd alla Camera, l'ipotesi di un aumento dell'aliquota sarebbe un "duro colpo per le famiglie e le imprese" ma la sua posizione non coincide con quella del viceministro dell'Economia, Stefano Fassina, convinto che per evitare l'aumento dell'imposta occorre "rivedere l'intervento sull'IMU".
Un richiamo all'ordine e al senso di responsabilità è giunto dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano: E' in atto una fase altamente impegnativa dell'attività parlamentare, che prevede l'esame di problemi e di provvedimenti di "vitale importanza economica e sociale" e nello stesso tempo lo "sviluppo di un programma di riforme istituzionali", pienamente conformi agli indirizzi della prima parte della Costituzione e miranti a superare disfunzioni da lungo tempo analizzate dell'ordinamento della Repubblica".

***
Oggi si digerisce meglio?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto