Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

sulla pelle dei poveretti che hanno accettato il concambio. maledetti, che se li spendano tutti in medicine.

Argentina, sconfitta sul debito avvicina il default. Festeggiano gli speculatori.

Sono d'accordo popov ; purtroppo perseverare con le americanate diventa diabolico ed i maggior problemi vengono di li.Anche io credevo che la più grossa banca(Lehman) fosse fuori da ogni rischio ma dopo che spostarono il denaro(nostro) da un'altra parte ma ho dovuto battermi come un leone per riavere indietro quel che mi avevano tolto,buona sera
 

Allegati

  • mf1.jpg
    mf1.jpg
    262,8 KB · Visite: 203
  • mf2.jpg
    mf2.jpg
    331,1 KB · Visite: 346
  • mf3.jpg
    mf3.jpg
    246,2 KB · Visite: 345
Letta:chiusa la stagione politica di Berlusconi - Corriere.it


Ieri confidavo a un'amico, la possibilità neanche tanto remota che il 37 possa prezzare anche 110. Se la politica cominciasse a fare le cose per bene, dopo appunto un ventennio perso, non è impossibile la quotazione suddetta. Ha poca importanza per me che Draghi inietti liquidità o meno, perchè la liquidità va dove vogliono che vada e non dove deve, quindi mi importa relativamente. E' importante invece, poter risparmiare sul costo del debito, che per noi è molto alto, sui tassi appunto, soprattutto dopo aver onorato i ns. impegni europei versando finora 51 Mld di €. Mi auguro che sia veramente alle spalle la stagione delle sabbie mobili e che, il patto di stabilità che vedrà la luce, produca la fiducia necessaria presso gli investitori, per portare i tassi ad un livello di paesi del G8, altrimenti che senso avrebbe appartenerci...!
 
Letta:chiusa la stagione politica di Berlusconi - Corriere.it


Ieri confidavo a un'amico, la possibilità neanche tanto remota che il 37 possa prezzare anche 110. Se la politica cominciasse a fare le cose per bene, dopo appunto un ventennio perso, non è impossibile la quotazione suddetta. Ha poca importanza per me che Draghi inietti liquidità o meno, perchè la liquidità va dove vogliono che vada e non dove deve, quindi mi importa relativamente. E' importante invece, poter risparmiare sul costo del debito, che per noi è molto alto, sui tassi appunto, soprattutto dopo aver onorato i ns. impegni europei versando finora 51 Mld di €. Mi auguro che sia veramente alle spalle la stagione delle sabbie mobili e che, il patto di stabilità che vedrà la luce, produca la fiducia necessaria presso gli investitori, per portare i tassi ad un livello di paesi del G8, altrimenti che senso avrebbe appartenerci...!

E' una riflessione adeguata camaleonte la sua..il problema maggiore se VERAMENTE fosse finito un ventennio in gergo "disastroso" dovremmo essere sulla strada giusta anche perchè oltre ad esserci tutte le cose che ha citato sopra potremmo diventare la seconda economia europea..i numeri possono esserci ed con un esecutivo "giovane" come ora,non sperperando a destra e sinistra, potremmo essere la nuova sorpresa .:clap:Buona notte
 
Ultima modifica:
E' una riflessione adeguata camaleonte la sua..il problema maggiore se VERAMENTE fosse finito un ventennio in gergo "disastroso" dovremmo essere sulla strada giusta anche perchè oltre ad esserci tutte le cose che ha citato sopra potremmo diventare la seconda economia europea..i numeri possono esserci ed con un esecutivo "giovane" come ora,non sperperando a destra e sinistra, potremmo essere la nuova sorpresa .:clap:Buona notte


Buongiorno a tutti.

C'è una tabella di marcia che dobbiamo rispettare, a prescindere dall'esecutivo giovane o anziano che sia, ci vuole e vogliono solo un esecutivo e, per questo, l'Europa non richiede menti eccelse:lol:
La tabella di marcia:

"Nuove norme volte a migliorare la pratica di bilancio
Regole di 'Two Pack' entrata in vigore
da
NEOnline | AC
27/05/2013 - 16:28

L'area dell'euro avrà un altro strumento per mantenere gli stati membri sugli aspetti fiscali retta via, come il 'Two pack' in vigore.

I nuovi regolamenti UE sono stati concordati nel 2011 e sono progettati per rafforzare il coordinamento e la sorveglianza delle politiche di bilancio, al fine di garantire la necessaria disciplina di bilancio nell'Unione economica e monetaria.

Le nuove norme introducono un calendario di bilancio comune e regole di bilancio comuni per zona euro:

Per ogni anno ci sono impostate le date che Stati dell'area euro devono attenersi a:

30 aprile , i membri devono pubblicare i loro piani di bilancio a medio termine (programmi di stabilità), insieme con le loro priorità politiche per la crescita e l'occupazione per i prossimi 12 mesi (programmi nazionali di riforma) nel contesto del semestre europeo sul coordinamento delle politiche economiche.

15 ottobre , i membri devono pubblicare i loro progetti di bilancio per l'anno successivo.

31 dicembre , i membri devono adottare i loro budget per l'anno successivo.

La Commissione europea esaminerà e dare un parere su ciascun progetto di bilancio entro il 30 novembre al più tardi. Se la Commissione rileva gravi non conformità con gli obblighi previsti dal Patto di stabilità e di crescita, chiederà allo Stato membro in questione di presentare un nuovo piano.

Per l'area dell'euro nel suo complesso, la Commissione pubblicherà una valutazione completa delle prospettive di bilancio per l'anno successivo. I pareri della Commissione sui bilanci nazionali e sulla zona euro faciliteranno discussioni dell'Eurogruppo.

Bruxelles spera che la stabilità e di crescita Pack sarà più forte a causa di queste misure."

'Two pack' rules come into force | neurope.eu
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto