Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mi pare il tesoro abbia soddisfatto solo :down: 7 mil contro 20 :up: di domanda del marzo 2030, la scorsa settimana- ma per quale oscuro motivo? A parte il successivo rialzo dei rendimenti (ma sono pagati anche per prevedere movimenti mercato) , potevano ridurre importi aste a breve, allungando la duration- qualcuno sà spiegare? La quotazione di collocamento era nota a tutti- oppure in asta la maggior parte pretendeva rendimenti più alti? :ciao:
Tesoro, prezzato il nuovo Btp con rendimento del 3,573% - Milano Finanza
http://notizie.tiscali.it/feeds/14/05/14/t_01_2014-05-14_1141129401.html?ultimora
 
Ultima modifica:
il mercato ha sempre ragione

Il mercato ha una sua logica che non coincide quasi mai con la nostra :specchio:.

:ciao: Concordo con Prospero. Noi logicamente ci aspettiamo i minimi il giorno prima delle elezioni, ma il mercato potrebbe decidere di averli già fatti.
Azzeccare il timing di rientro non è facile.
Ciao, Giuseppe
 
Potrebbe essere una finta ma si potrebbe anche aver toccato il fondo con i minimi della partenza...:mumble:.

:ciao: Concordo con Prospero. Noi logicamente ci aspettiamo i minimi il giorno prima delle elezioni, ma il mercato potrebbe decidere di averli già fatti.
Azzeccare il timing di rientro non è facile.
Ciao, Giuseppe

:):)
Il mercato ANTICIPA sempre e si muove su aspettative (che mutano)..sul future c'era quel supporto in area 121,8/9 che chiamava da ieri..anche se una puntatina più in basso (120,4/120,8) in questi giorni potrebbe starci..vedremo.. nel frattempo altri Btp Italia messi in cascina
 
magari adesso ritesta e poi riparte. ...
 

Allegati

  • fazzoletto.jpg
    fazzoletto.jpg
    4,2 KB · Visite: 349
Elezioni europee: i pronostici dei mercati - Panorama


"Il populismo fa paura, ma non troppo. I mercati finanziari hanno già prezzato un possibile esito critico verso l'Europa. L'euroscetticismo non è un fenomeno da sottovalutare e lo si sa bene nelle sale trading di Londra, Milano, Parigi e Francoforte. Ciò che uscirà dalle urne il prossimo 26 maggio sarà la realtà con la quale gli operatori dovranno confrontarsi. Ma non solo. Il verdetto sancirà in che modo sarà costruita l'euro area del futuro. I pericoli di uno stallo non sono pochi."


Non è stato un caso se ho postato quest'articolo...


_______________________________

"Le cose che non ti aspetti accadono più spesso di quelle che ti aspetti"

Plauto
 
Ultima modifica:
Spread sfiora 200 ma poi cala a 184 dopo fiasco asta Bund
Scritto da Voz | TMNews – 22 minuti fa
Mail
Condividi1
Spread sfiora 200 ma poi cala a 184 dopo fiasco asta BundVisualizza foto
Spread sfiora 200 ma poi cala a 184 dopo fiasco asta Bund
Roma, 21 mag. (TMNews) - Mattinata volatile per il mercato dei titoli di Stato, una dinamica che si è riflessa sui differenziali Italia-Germania: lo spread dopo aver sfiorato la soglia psicologica dei 200 punti base a metà seduta segna un rientro a quota 184. Se di fondo le recenti risalite di tassi e spread sui titoli italiani riflettono l'avvicinarsi delle elezioni europee, e la conseguente incertezza che proiettano sul quadro della politica interna, oggi a determinare i movimenti del differenziale sembra aver contribuito non poco un'asta non brillante di Bund.
Berlino ha messo all'asta propri titoli a scadenza decennale, e forse il basso tasso retributivo, in media finito all'1,41 per cento, sui minimi da un anno, ha fatto sì che la domanda non raggiungesse l'ammontare previsto. Sui 5 miliardi di bond in offerta la Germania ha raccolto richieste solo per 4,232 miliardi.
Nel frattempo le Borse europee segnano dinamiche sommesse. A Milano il Ftse-Mib avanza dello 0,31 per cento, a Francoforte il Dax dello 0,15 par cento. Parigi si attesta sulla parità mentre Londra segna un meno 0,12 per cento. L'euro è poco mosso appena sotto 1,37 dollari.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto