Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da Mercato Libero:

"ATTENZIONE..NON GLIELA FA PIU'.

Oggi sono usciti dei pessimi dati americani....improvvisamente il decennale USA e' piombato ai minimi in area 2.40%
Questo...e solo questo...ha permesso alla borsa americana di essere positiva anche davanti a un pessimo dato...SEGNO CHE IL MERCATO AZIONARIO USA STA FACENDO SEMPRE PIU' FATICA...AVENDO BISOGNO DI TASSI BASSI PER NON CROLLARE..

ORA ..PUO' ANCHE ACCADERE CHE I TASSI AMERICANI SCENDANO AL 2% e questo aiuterebbe senza dubbio il mercato azionario..
ma ci domandiamo ..dove andranno i tassi tedeschi? Allo 0.5%? E DOPO....? Si guadagnera' solo qualche mese....e nulla PIU' prima della fine del sistema occidentale basato sul debito a tutti i costi..
Siamo in piena sindrome giapponese..e per chi non se lo ricorda....il mercato azionario nipponico e' risalito solo nel momento di grande svalutazione dello YEN..
Gli usa riducono il TAPERING , migliorano la bilancia commerciale ..ma i tassi di interesse non si alzano anzi...i tedeschi non ne parliamo..e al momento nessuno vede la propria moneta svalutare.
Solo una guerra potra' sbloccare un pericoloso impasse...
E PARE CHE AMERICANI, RUSSI, CINESI E TEDESCHI SIANO TUTTI IMPEGNATI IN QUELLA CHE PUO' RISULTARE NA MOSSA ECONOMICA VINCENTE..
ANCHE SE COSTERA' LA VITA AD UCRAINI, PALESTINESI , LIBICI, IRACHIENI SIRIANI E GIORALISTI ALLA RICERCAT DI SCOOP..NON HA NESSUNA IMPORTANZA..
EPPURE AD OBAMA HANNO DATO IL NOBEL PER PACE..DI QUESTO PASSO PUTIN SANTO SUBITO.....
SIAMO NEL BEATO MONDO DI FANTASILANDIA...PIU' I DEBITI SALGONO E ...MAGIAMENTE I TASSI DI INTERESSE SCENDONO......CONTRO OGNI LEGGE NATURALE..E IL RISVEGLIO SARA' MOLTO BRUTTO..


With Japanese and Italy 10Y bond yields hitting all-time record lows (0.505% and 2.626% respectively), one could be forgiven for thinking that all-is-well as term or devaluation premia are oddly missing. However, as the following two charts show, Japan and Italy just broke another record - sovereign debt loads (1.038 quadrillion JPY and 2.17 trillion EUR respectively).

Japan - having topped 1 Quadrillion early in the year - is marching ahead..

L'articolo continua con:

http://www.zerohedge.com/news/2014-...ave-common-1039000000000000-and-2170000000000


Andiamo verso la giapponificazione dei rendimenti ( per ora? ) vero draz...?
 
Il Pil in Francia ha mostrato nel secondo trimestre una crescita invariata rispetto ai tre mesi precedenti. Le attese erano per una incremento dello 0,1%. Il dato invariato rispetto al trimestre precedente segue la crescita zero già registrata nel primo trimestre dell'anno rispetto all'ultimo trimestre del 2013.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 
Contrazione del Pil tedesco nel secondo trimestre. La prima economia europea ha visto il Pil scendere dello 0,2 per cento su base trimestrale tra aprile e giugno rispetto al +0,7% dei primi tre mesi del'anno (dato rivisto rispetto al +0,8% t/t comunicato in precedenza. Il consensus Bloomberg era per una contrazione di solo lo 0,1% t/t.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 14 ago - Dati
macroeconomici
Richieste di sussidi di disoccupazione per la settimana
finita il 9 agosto alle 8.30 (le 14.30 in Italia).
Precedente: 289.000. Consensus: 295.000.

Prezzi all'importazione per il mese di luglio alle 8.30 (le
14.30 in Italia). Precedente: +0,1%. Consensus: -0,2%.

Appuntamenti societari
Wal-Mart Stores alle 7 (le 13 in Italia)
JC Penney Company (dopo la chiusura di Wall Street) BUON GIORNO
 
A giugno gli ordini all’industria in Spagna hanno mostrato una crescita dell’8,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 
(AGI) - Roma, 14 ago. - La Bce ha intensificato il lavoro
preparatorio per l'acquisto sui mercati degli asset-backed
securities (Abs). E' quanto si legge nell'ultimo bollettino
mensile. "Come gia' rilevato - e' scritto nella nota - in
attuazione della decisione assunta agli inizi di giugno, il
Consiglio direttivo ha intensificato i lavori preparatori per
acquisti definitivi nel mercato delle attivita' cartolarizzate,
allo scopo di migliorare il funzionamento del meccanismo di
trasmissione della politica monetaria".
.
 
Rendimento Bund 10 anni sotto 1%, minimo anche per bond Francia 14/08/2014 10:33 - RSF

LONDRA, 14 agosto (Reuters) - Il rendimento del Bund decennale scivola sotto l'1%, toccando brevemente lo 0,998% e aggiornando il minimo storico.

Dopo la pubblicazione del dato sul Pil della Germania nel secondo trimestre (news), ilrendimento del decennale <DE10YT=TWEB> ha cominciato a scendere, segnando nuovi record a più riprese, sino a rompere la barriera dell'1%.

Nuovo minimo storico anche per il rendimento del decennale francese <FR10YT=TWEB>, scivolato sinoa 1,392%.

Il Pil della Francia nel secondo trimestre è rimasto invariato e il governo ha dimezzato le previsioni sulla crescita nel 2014. (news)

Sul sito Reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 14 ago - L'inflazione
dell'Eurozona in luglio su base annua e' allo 0,4%, in
arretramento dal +0,5% di giugno. Lo rende noto Eurostat. Si
tratta del livello piu' basso dall'ottobre 2009. Nel luglio
2013 il tasso di inflazione era 1,6 per cento. L'indice su
base mensile ha segnato -0,7 per cento in luglio, un po'
peggio del consenso che stimava un arretramento del livello
dei prezzi al consumo dello 0,6 per cento. Centrata invece
l'attesa sul dato tendenziale.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 14 ago - Nel secondo
trimestre il Pil dell'Eurozona, destagionalizzato, e' rimasto
fermo rispetto al trimestre precedente e ha segnato, secondo
le stime preliminari fornite da Eurostat, una crescita dello
0,7% rispetto al secondo trimestre del 2013. Nell'intera
Unione europea il Pil segna +0,2% congiunturale e +1,2%
tendenziale. Nel primo trimestre il Pil dell'Eurozona era
cresciuto dello 0,2% (+0,9% su anno), quello dell'Ue dello
0,3% (+1,4% tendenziale). Per il secondo trimestre il
consenso prevedeva per l'Eurozona un segno sia pur minimo
positivo (+0,1%) su base trimestrale; centrata la previsione
su base annuale.
 
Dopo i deludenti dati sul Pil dell'Eurozona relativo al
secondo trimestre, la domanda nasce spontanea: la crescita è
rimandata nella seconda parte dell'anno? "Sarebbe la nostra
aspettativa - risponde Peter Vanden Houte, analista di Ing - se
non fosse per le tensioni geopolitiche, che hanno iniettato
incertezza sulle prospettive". Secondo l'esperto, i dati di
oggi dimostrano che la ripresa rimane troppo debole per
resistere a shock esterni, il che significa che la crescita del
Pil rimarrà probabilmente bloccata in modalità stop-and-go a
seconda degli sviluppi in Ucraina e in Medio Oriente. Ma sembra
molto probabile ora che la crescita del Pil dell'Eurozona per
l'intero 2014 rimanga al di sotto dell'1%.
Milano,
Finanza.com
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto