Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
128,81 fbtp
Non si finisce mai di imparare...................
Come giustamente riportato da baro e rievidenziato da Cama
La finanza è una cosa l'economia reale un'altra.......
Grazie a tutti per sempre utilissimi post.
 
128,81 fbtp
Non si finisce mai di imparare...................
Come giustamente riportato da baro e rievidenziato da Cama
La finanza è una cosa l'economia reale un'altra.......
Grazie a tutti per sempre utilissimi post.


Ciao trez.

Come disse Leonardo Da Vinci: "comprendi la ragione e non ti abbisogna esperienza", la ragione per cui "la finanza è una cosa e l'economia è un'altra", ha la radice nei tassi di interesse i quali, più sono bassi più i mercati salgono. Se ai tassi bassi, dovuti a un'economia azzoppata, a un'inflazione quasi inesistente e alla disoccupazione stellare, aggiungiamo l'enorme liquidità immessa dalle Banche Centrali, "la ragione" è assai evidente.
Quanto sopra, quel volpone di Baro lo ha compreso perfettamente ma, anche il buon draz, col quale abbiamo spesso discusso sulla situazione macro, lo aveva compreso perfettamente, postando all'occorrenza dei grafici emblematici.Imho.
 
Ciao trez.

Come disse Leonardo Da Vinci: "comprendi la ragione e non ti abbisogna esperienza", la ragione per cui "la finanza è una cosa e l'economia è un'altra", ha la radice nei tassi di interesse i quali, più sono bassi più i mercati salgono. Se ai tassi bassi, dovuti a un'economia azzoppata, a un'inflazione quasi inesistente e alla disoccupazione stellare, aggiungiamo l'enorme liquidità immessa dalle Banche Centrali, "la ragione" è assai evidente.
Quanto sopra, quel volpone di Baro lo ha compreso perfettamente ma, anche il buon draz, col quale abbiamo spesso discusso sulla situazione macro, lo aveva compreso perfettamente, postando all'occorrenza dei grafici emblematici.Imho.
Ammettiamo pure che questa teoria sia quella giusta almeno per questo periodo, accettiamo che i nostri Btp abbiano prezzi stellari e rendimenti risibili per le ragioni su riportate ma allora cosa aspettano i titoli di stato di paesi ultraperiferici come la Grecia a salire altrettanto anche loro dato che a questi prezzi danno rendimenti appetibili? C'è in questa teoria qualcosa che impedisce loro di fare altrettanto? Dire che li il rischio e maggiore diventa sempre meno convincente fino a quando economia e finanza sono così disgiunte. Boh. Vedo ora che FBtp da un max di 129,07 è ora sceso a 128,69. Boh per la seconda volta ma qui gatta ci cova. Buon ferragosto a tutti :)
 
Ammettiamo pure che questa teoria sia quella giusta almeno per questo periodo, accettiamo che i nostri Btp abbiano prezzi stellari e rendimenti risibili per le ragioni su riportate ma allora cosa aspettano i titoli di stato di paesi ultraperiferici come la Grecia a salire altrettanto anche loro dato che a questi prezzi danno rendimenti appetibili? C'è in questa teoria qualcosa che impedisce loro di fare altrettanto? Dire che li il rischio e maggiore diventa sempre meno convincente fino a quando economia e finanza sono così disgiunte. Boh. Vedo ora che FBtp da un max di 129,07 è ora sceso a 128,69. Boh per la seconda volta ma qui gatta ci cova. Buon ferragosto a tutti :)


Tieni presente che l'Italia ad oggi, a differenza di Grecia, Spagna e Portogallo ha un surplus delle partite correnti. Questo conta secondo me. Il Portogallo infatti, il cui PIL è cresciuto dello 0,8% lascia ben sperare, così pure la Grecia, il cui PIL ha guadagnato posizioni: -0,2%. I TDS portoghesi hanno ripreso a correre...
 
"La notizia della distruzione di ucraina parte di un convoglio militare russo ha inviato azioni europee (e dei rendimenti obbligazionari) a picco. dei futures tedeschi DAX hanno perso tutti i guadagni provenienti dagli Stati Uniti vicino Venerdì scorso come obbligazioni 2Y chiuse a -1bps e bund 10Y al minimo storico 96bps . Indici azionari europei tutti perso terreno significativo sulla notizia di oggi, ma generalmente tenute ad alcune plusvalenze su settimana. Spread delle obbligazioni periferiche premuti più ampio oggi, ma ha concluso la settimana più basso (Spagna -5bps, Portogallo -25bps). Spread alto rendimento saltato 20bps sulla notizia. VIX in Europa è salito oltre il 20 di oggi (da 16 in precedenza).

Titoli tedeschi sono stati colpiti duramente, ma gli indici beta periferia superiori come il Portogallo sbattuto in basso ..."

http://www.zerohedge.com/news/2014-...ve-weeks-gains-bund-yields-plunge-record-lows
 
Ciao trez.

Come disse Leonardo Da Vinci: "comprendi la ragione e non ti abbisogna esperienza", la ragione per cui "la finanza è una cosa e l'economia è un'altra", ha la radice nei tassi di interesse i quali, più sono bassi più i mercati salgono. Se ai tassi bassi, dovuti a un'economia azzoppata, a un'inflazione quasi inesistente e alla disoccupazione stellare, aggiungiamo l'enorme liquidità immessa dalle Banche Centrali, "la ragione" è assai evidente.
Quanto sopra, quel volpone di Baro lo ha compreso perfettamente ma, anche il buon draz, col quale abbiamo spesso discusso sulla situazione macro, lo aveva compreso perfettamente, postando all'occorrenza dei grafici emblematici.Imho.

Dici bene camaleonte, tutti ( Baro, draz ed altri) hanno capito che questa stagnazione avrebbe portato i prezzi dei btp alle stelle, tranne io che mi sono accanito posizionandomi al ribasso, ( col l'etf short ) convinto di un corposo ritraccio ed invece sto qui a leccarmi le ferite.
il problema e' che (come riferivo in precedenza con prospero) sono entrato in piu" riprese , ed ora sono esposto pesantemente e non so se uscire lunedi' in perdita oppure tenere e non so fino a quanto.
Scusa lo sfogo ma ho bisogno che qualcuno di voi del forum mi faccia un po' di luce.
Buona serata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto