Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
D'accordo però o almeno nel QE Draghi saprà essere davvero convincente o sono guai perchè sta aumentando il numero di chi gli crede sempre meno. Oggi ha detto che il Tltro è andato esattamente come previsto, su questo è difficile credergli è stato un flop bello e buono.
Anche il QE, ammesso che facciano le cose seriamente, resta comunque più fumo che arrosto, un po' tanto per tirare avanti. Purtroppo si è tirata troppo la corda e ora chi potrebbe investire non lo fa per paura e chi ha davvero bisogno sono per lo più soggetti indirizzato all'incaglio prima e alla sofferenza poi. E' dura, ma si può sempre sperare in San Gennaro :bow:.


Un fatto resta però inoppugnabile: se i rendimenti dei tds a lungo
termine dal 2011 sono crollati dell'80% con tutti i benefici che ne sono
conseguiti per i paesi iperindebitati, questo è solo merito di Draghi,
dobbiamo dargliene atto.

Il resto - se l'economia UE continuerà a non dare segnali di risveglio -
dovrà per forza essere attuato, non c'è altra via.
 
past.jpg


...Oppure si preferisce ritornare alla pastorizia come propone

qualche buontempone multimilionario ai suoi seguaci creduloni?...:rolleyes:
 
Buongiorno a tutti.

Draghi, le riforme e la Spagna. Ecco numeri, tabù e bufale - Formiche

"Conclusione: le politiche della Ue non hanno funzionato. Ripeterle con una sorta di reazione pavloviana sarebbe colpevole, gli americani hanno ragione da vendere. Oggi ci vuole un intervento coordinato di politica economica muovendo in modo sincronizzato le tre leve indicate da Draghi (moneta, fisco e riforme). Berlino non ci sta e va per conto suo? A questo punto è la Germania che va sanzionata. Se questa è una Unione e se alla guida ci sono uomini, non solo pupazzi."
 
Dato positivo dalla Cina. La lettura preliminare relativa al settore manifatturiero calcolato da HSBC vede una lettura del PMI in salita a settembre a 50,5 punti, dai 50,2 punti di agosto ma soprattutto meglio del calo a 50 punti previsto dagli analisti. Ricordiamo che quota 50 indica lo spartiacque tra contrazione ed espansione economica.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 23 set - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata
(dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali)


FRA - Fiducia imprese, settembre h. 8,45
Precedente: 96,0 / consenso: 96,0
FRA - Pil tt (finale), secondo trimestre h. 8,45
Precedente: 0,0% / consenso: 0,0%
FRA - Pmi manifatturiero (prelim.), settembre h. 9,00
Precedente: 46,9 / consenso: 47,0
FRA - Pmi servizi (prelim.), settembre h. 9,00
Precedente: 50,3 / consenso: 50,2
GER - Pmi manifatturiero (prelim.), settembre h. 9,30
Precedente: 51,4 / consenso: 51,3
GER - Pmi servizi (prelim.), settembre h. 9,30
Precedente: 54,9 / consenso: 54,6
EUR - Pmi composito (prelim.), settembre h. 10,00
Precedente: 52,5 / consenso: 52,5
EUR - Pmi manifatturiero (prelim.), settembre h. 10,00
Precedente: 50,7 / consenso: 50,8
EUR - Pmi servizi (prelim.), settembre h. 10,00
Precedente: 53,1 / consenso: 53,0
BUON GIORNO
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 23 set -
Dati macroeconomici
Indice manifatturiero della Fed di Richmond per il mese di
settembre alle 10 (le 16 in Italia). Precedente: 12.
Consensus: 12.

Appuntamenti societari
Non sono previste trimestrali di rilievo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto