Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vado OT lo so ma questa a Stefano devo dirgliela :lol:. Dopo aver letto il tuo primo post sulla entrata in Mps ho pensato negli ultimi secondi prima della chiusura di entrarci anch'io con un cippetto e ne ho prese 10k a 0,9820 che mi hanno servito alle 17.24 e rotti. Poi alle 18 in A.H ho inserito un ordine di vendita a 1,00 e ho chiuso il pc pensando che tanto non mi serviranno mai...invece sono 160€ come premio di consolazione per la sofferta giornata.
Ti dirò che un po' mi dispiace perchè mi sa che domani si recupera per bene ma naturalmente va bene lo stesso, ciao e buona serata :up:.

Solo i grandi possono osare Antonio e nel panico dei mercati,complimenti per il PMC:clap:Buona sera
 
img675470.jpg


"Draghi ha confermato, come fatto anche dopo l'ultimo board, che il
consiglio è unanime" nel dirsi pronto a usare strumenti ulteriori
e non convenzionali per combattere la bassa inflazione".


Bce, tassi invariati nel vertice di Napoli. Draghi tra rigore, crescita e
proteste di piazza - Repubblica.it


Comincio a pensare che arriverà tardi
quando ulteriori danni potrebbero essere irreversibili...:rolleyes:


Michela Brambilla, dichiarata fallita l'azienda dell'ex ministro - Il Fatto Quotidiano
 
Un complimento è d'obbligo:bow:Buona sera e ben tornato


Buongiorno Stefano e a tutti.

Grazie. A volte le sensazioni sono più utili della conoscenza. Su questo titolo o su un altro della Russia in $ ci tornerò. A proposito di Russia, leggo questa notizia:
La Russia estrae ancora più petrolio (02/10/2014) - FIRSTonline

Deduco due cose:
- fino a quando materie prime e petrolio continueranno a scendere, è probabile che lo facciano anche le borse;

- come farà a salire l'inflazione in Europa, secondo il desiderio di Draghi & C.
se i prezzi delle medesime continueranno a scendere.

In tale situazione, sarà ancora la Germania ad essere avvantaggiata che ha delocalizzato le sue produzioni nei paesi dove i salari sono ancora più bassi. E
anche nell'ipotesi di un QE europeo, il suo vantaggio sarà duplice con la conseguente svalutazione dell'€. Vantaggi potrebbero esserci anche per quei paesi come Grecia e Portogallo ma anche Spagna, che hanno ridotto drasticamente i salari, non potendo tagliare le tasse. L'Italia resterà al palo secondo me, perchè le tasse e le patrimoniali di ogni tipo continueranno a impoverirci. Dovremo continuare a fare i compiti e pieni di errori per giunta anche se, Renzi non è d'accordo.
In linea generale, mi sento di affermare che 3/4 d'Europa è con le spalle al muro: non c'è più la domanda, non ci sono più i consumatori perchè hanno perso il lavoro, perchè hanno definitivamente chiuso decine di migliaia di aziende che, non riapriranno di certo dalla sera alla mattina con il Tlitro di Draghi!
 
Buongiorno Stefano e a tutti.

Grazie. A volte le sensazioni sono più utili della conoscenza. Su questo titolo o su un altro della Russia in $ ci tornerò. A proposito di Russia, leggo questa notizia:
La Russia estrae ancora più petrolio (02/10/2014) - FIRSTonline

Deduco due cose:
- fino a quando materie prime e petrolio continueranno a scendere, è probabile che lo facciano anche le borse;

- come farà a salire l'inflazione in Europa, secondo il desiderio di Draghi & C.
se i prezzi delle medesime continueranno a scendere.

In tale situazione, sarà ancora la Germania ad essere avvantaggiata che ha delocalizzato le sue produzioni nei paesi dove i salari sono ancora più bassi. E
anche nell'ipotesi di un QE europeo, il suo vantaggio sarà duplice con la conseguente svalutazione dell'€. Vantaggi potrebbero esserci anche per quei paesi come Grecia e Portogallo ma anche Spagna, che hanno ridotto drasticamente i salari, non potendo tagliare le tasse. L'Italia resterà al palo secondo me, perchè le tasse e le patrimoniali di ogni tipo continueranno a impoverirci. Dovremo continuare a fare i compiti e pieni di errori per giunta anche se, Renzi non è d'accordo.
In linea generale, mi sento di affermare che 3/4 d'Europa è con le spalle al muro: non c'è più la domanda, non ci sono più i consumatori perchè hanno perso il lavoro, perchè hanno definitivamente chiuso decine di migliaia di aziende che, non riapriranno di certo dalla sera alla mattina con il Tlitro di Draghi!

Si condivido per il lavoro delocalizzato tedesco(lo fanno anche altre nazioni tipo Italia) ma credo che la mossa dei mercati e l'azionario non debba inficiare l'economia reale.Ieri ne è stato un esempio di incoerenza sui mercati che per tre ore hanno bruciato, con continue vendite(non si bruciano i soldi ma passano di mano in mano )come dice il giornalista di turno:mmmm:..oltre 200 miliardi di euro!buon giorno
 
L'indice pmi non manifatturiero in Cina è sceso a settembre a 54 punti dai 54,4 punti della precedente rilevazione.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 03 ott -
Dati macroeconomici
Rapporto sull'occupazione per il mese di settembre alle 8.30
(le 14.30 in Italia). Posti di lavoro: precedente +142.000
unita', consensus +215.000 unita'. Disoccupazione: precedente
6,1%, consensus 6,1%.

Deficit bilancia commerciale per il mese di agosto alle 8.30
(le 14.30 in Italia). Precedente: 40,55 miliardi di dollari.
Consensus: 41 miliardi di dollari.

Indice Ism servizi per il mese di settembre alle 10 (le 16
in Italia). Precedente: 59,6 punti. Consensus: 58,5 punti.

Appuntamenti societari
Non sono previste trimestrali di rilievo.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 03 ott - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il
calendario dei principali eventi in Europa e in Asia della
giornata (dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali)


ITA - Pmi servizi, settembre, h. 9,45
Precedente: 49,8 / consenso: --
FRA - Pmi servizi (finale), settembre, h. 9,50
Precedente: 49,4 / consenso: 49,4
GER - Pmi servizi (finale), settembre, h. 9,50
Precedente: 55,4 / consenso: --
EUR - Pmi composito (finale), settembre, h. 10,00
Precedente: 52,3 / consenso: --
EUR - Pmi servizi (finale), settembre, h. 10,00
Precedente: 52,8 / consenso: --
GB - Pmi servizi, settembre, h. 10,30
Precedente: 60,5 / consenso: 59,0
EUR - Vendite al dettaglio, agosto, h. 11,00
Precedente: -0,4% / consenso: --
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto