Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Già, 1,15% lordo non è esaltante... alcuni dicono che scenderà subito a 99 e lo acquisteranno sul secondario a condizioni migliori... ma a me non torna tanto come ragionamento. Se prendiamo il settembre 2020 ha come rendimento netto, 1.03 e non ha nemmeno alcuna indicizzazione all'inflazione... (vedi immagine)

Quindi, è proprio così male come condizione (ad oggi) un 1,15% lordo = 1.01 netto + inflazione?
Non sarà che anche questo BTP Italia poi va a 103 in qualche mese e ci pentiamo di non averne preso un po' ?

Oppure sbaglio io? :mumble:

Zebro, ciao....ma come fa ad andare a 103 se il btp italia quadriennale 12NOV2017(ora ormai triennale) quota 103 lui, e ha una cedola minima del 2,15% ????? non ci andrà mai a 103 !!! caso mai resta a 100 o giù di lì...
ciao
 
A me appare un sito farlocco. Non vorrei che Windows XP cominciasse a dare problemi ??
Per quanto riguarda il nuovo BTPItalia sono molto perplesso :rolleyes:. Rendimento trascurabile e durata che potrebbe non resistere a turbolenze.
Sarei dell'avviso di non lasciarsi cogliere da entusiasmo.
Ciao, Giuseppe

Buona sera Giuseppe..sto guardando ora la nuova grafica del sito di borsa italiana e che non si aprono alcune cose..opero con windows 8..ma ci sono alcuni problemi!..ora verifico con un sito civetta che ho in memoria:)
 
Ultima modifica:
A me appare un sito farlocco. Non vorrei che Windows XP cominciasse a dare problemi ??
Per quanto riguarda il nuovo BTPItalia sono molto perplesso :rolleyes:. Rendimento trascurabile e durata che potrebbe non resistere a turbolenze.
Sarei dell'avviso di non lasciarsi cogliere da entusiasmo.
Ciao, Giuseppe


Se in America la situazione è questa:

http://www.zerohedge.com/news/2014-10-17/yellen-translated-let-them-eat-cake

da noi come potrebbe essere e/o diventare? Una volta c'erano le buone cedole che incrementavano il reddito familiare, ora ce le scordiamo e scorderemo. In Italia leggevo oggi il 10% della popolazione è caduta in povertà. Il 45% dei giovani è disoccupato e il potere d'acquisto è crollato rispetto a pochi anni fa. La popolazione è vecchia e, salvo qualche caso, gli uomini passano il tempo a giocare a briscola o al bocciofila. Le donne si ubriacano di telenovele latino americane di 40 anni fa. Quindi è in aumento il numero dei rincoglioniti, perchè così vogliono mantenere il popolo. Dove potrà andare mai l'inflazione? Ecco perchè secondo me, è preferibile il 41 legato all'inflazione europea, nella speranza che nei paesi più ricchi del nostro, possano aumentare redditi e consumi, oltre ad avere una cedola di tutto rispetto. Recentemente ho percorso l'Italia fin quasi a Scilla, da Salerno in poi ho contato una decina di camion. Non ho idea da dove arrivino le merci e se ci arrivano, perchè mancavano pure i limoni...
 
Se in America la situazione è questa:

http://www.zerohedge.com/news/2014-10-17/yellen-translated-let-them-eat-cake

da noi come potrebbe essere e/o diventare? Una volta c'erano le buone cedole che incrementavano il reddito familiare, ora ce le scordiamo e scorderemo. In Italia leggevo oggi il 10% della popolazione è caduta in povertà. Il 45% dei giovani è disoccupato e il potere d'acquisto è crollato rispetto a pochi anni fa. La popolazione è vecchia e, salvo qualche caso, gli uomini passano il tempo a giocare a briscola o al bocciofila. Le donne si ubriacano di telenovele latino americane di 40 anni fa. Quindi è in aumento il numero dei rincoglioniti, perchè così vogliono mantenere il popolo. Dove potrà andare mai l'inflazione? Ecco perchè secondo me, è preferibile il 41 legato all'inflazione europea, nella speranza che nei paesi più ricchi del nostro, possano aumentare redditi e consumi, oltre ad avere una cedola di tutto rispetto. Recentemente ho percorso l'Italia fin quasi a Scilla, da Salerno in poi ho contato una decina di camion. Non ho idea da dove arrivino le merci e se ci arrivano, perchè mancavano pure i limoni...

Per fortuna che ci sono gli aeroporti piccolini Sergio (quasi tutti dismessi con costi altissimi e che li hanno resi poveri a forza di andare nel cassetto da parte degli amministratori onesti!:no:)Ci sarebbe un ottima flotta merci in italia per il trasporto!..sembra che Forlì lo riaprano..proprio per quello,ma forse è solo un cane che si morde la coda:wall: !Buon week-end..
 
Per fortuna che ci sono gli aeroporti piccolini Sergio (quasi tutti dismessi con costi altissimi e che li hanno resi poveri a forza di andare nel cassetto da parte degli amministratori onesti!:no:)Ci sarebbe un ottima flotta merci in italia per il trasporto!..sembra che Forlì lo riaprano..proprio per quello,ma forse è solo un cane che si morde la coda:wall: !Buon week-end..


Buon week end anche a te.
 
A me appare un sito farlocco. Non vorrei che Windows XP cominciasse a dare problemi ??
Per quanto riguarda il nuovo BTPItalia sono molto perplesso :rolleyes:. Rendimento trascurabile e durata che potrebbe non resistere a turbolenze.
Sarei dell'avviso di non lasciarsi cogliere da entusiasmo.
Ciao, Giuseppe

Sarà anche vero il sito, ma non si apre nulla..mi servirò da altre fonti.:)
 
stefano per favore tu consideri come benchmark il btp 01DIC24 2,5% ? ciao grazie franco

Si l'indice di riferimento alla scadenza decennale!;) Milanofinanza mette un po di dati,eccoli. BTP TF 2,50% DC24 EUR - Quotazioni in tempo reale | IT0005045270

Una ricerca più approfondita ha permesso di fugare ogni dubbio!http://www.dt.tesoro.it/export/site...ollettino_trimestrale_-_3x_trimestre_2014.pdf http://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=303517&stc=1&d=1413584992
 

Allegati

  • sa.jpg
    sa.jpg
    70,6 KB · Visite: 243
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto